Presenza di un “interesse italiano” (sia “made in” che “made by” Italy).
Modalità d’intervento di CDP
Intervento Diretto (quota di finanziamento di CDP superiore a 25 milioni di euro)
- quota CDP inferiore o uguale al 50% dell’operazione > sempre ammissibile
- quota CDP inferiore al 50% dell’operazione > verifica preliminare dell’indisponibilità (parziale o totale) del sistema bancario.
Intervento Indiretto (quota di finanziamento di CDP superiore a 15 milioni di euro)
CDP fornisce alla Banca la provvista di scopo necessaria a quest’ultima per effettuare il finanziamento al debitore finale.
Garanzie
Garanzie o strumenti di copertura del rischio rilasciati dalla controllata SACE o altre ECA, da Banche di sviluppo nazionali (KfW, CDC, ICO, ecc.) o da istituti finanziari multilaterali (DFIs). CDP gode delle medesime garanzie offerte agli altri finanziatori (anche inferiori al 100%).
Valute
CDP, sia nell’ambito dell’intervento indiretto sia in quello diretto, fornirà i finanziamenti in euro ovvero, previa effettuazione delle opportune attività istruttorie, in altra valuta.
Condizioni economiche
Se la quota di cofinanziamento bancario è almeno pari al 25% dell’operazione, CDP si allinea alle condizioni economiche applicate dai cofinanziatori.
Negli altri casi, CDP applica le condizioni economiche di mercato vigenti per la tipologia di operazione, tenendo conto della normativa UE.
Simest: possibile intervento di stabilizzazione del tasso di interesse da parte di Simest.
Resta in ogni caso inteso che CDP fornirà i finanziamenti nei limiti delle risorse di tempo in tempo disponibili e subordinatamente alle risultanze delle istruttorie di carattere amministrativo, tecnico e legale, relativamente a ciascuna operazione finanziabile.