Rendicontazione

Rendicontiamo i nostri impatti sociali e ambientali con l’intento di fornire informazioni affidabili, complete, chiare e comparabili.

 

Il nostro Bilancio Integrato

Nel 2023 abbiamo pubblicato il nostro terzo Bilancio Integrato redatto in conformità con il Decreto Legislativo n. 254/2016, in compliance con gli standard della Global Reporting Initiative (GRI) e del Sustainability Accounting Standards Board  (SASB), le indicazioni dell’International Integrated Reporting Council (IIRC), gli standard e le raccomandazioni della Task Force on Climate-Related Financial Disclosures (TCFD).

Il Gruppo CDP sottopone a revisione esterna tutti i report. Per il 2022, il soggetto revisore individuato è Deloitte & Touche S.p.A.

Inoltre, con l’obiettivo di rafforzare concretamente l’impegno del Gruppo CDP a favore dell’integrazione e dell’inclusione, anche quest’anno il Bilancio Integrato assicura la più ampia accessibilità grazie alla collaborazione con Fondazione LIA (Libri Italiani Accessibili)

Il documento, a partire dalle interrelazioni esistenti tra le diverse forme di capitale utilizzate in modo sinergico racconta le performance del Gruppo rappresentando, in linea con il Piano Strategico 2022-2024, le risorse impegnate dal Gruppo sulle 4 sfide e i 10 campi di intervento, dando così una visione completa del nostro operato e dell’impatto economico, sociale e ambientale generato per gli stakeholder e per il territorio.

 

Il nostro modello di business circolare mostra come facendo leva sui capitali iniziali sia possibile strutturare, attraverso processi e attività interne, prodotti e servizi in grado di incrementare i capitali di output (“Performance 2022”) e generare outcome di tipo economico, ambientale e sociale producendo benefici per l’azienda, gli stakeholder e il sistema Paese in un’ottica di valore condiviso.

 

I nostri impatti per il Paese

Con il Piano Strategico 2022-2024, CDP ha promosso un nuovo modello operativo per misurare e massimizzare l’impatto delle sue azioni per il Paese e i territori. Tale modello parte da un'analisi dei punti di forza e di debolezza del Paese e identifica dieci campi di intervento in cui concentrare l’azione di CDP, con l’obiettivo di promuovere interventi sempre più addizionali e complementari al mercato e in grado di generare forti impatti economici, sociali e ambientali.

Dal 2022 la valutazione dell’operato del Gruppo per la crescita del Paese si articola in due dimensioni:

  • l’impatto aggregato delle risorse finanziarie impegnate sulle principali grandezze macroeconomiche. Questo impatto è misurato in termini di valore della produzione attivata (in maniera diretta, indiretta e indotta), valore aggiunto e occupazione supportata grazie al numero di lavoratori necessari a soddisfare il volume di produzione attivata.

 

  • l’individuazione dei campi di intervento su cui CDP è stata maggiormente in grado di generare valore aggiunto, per via del volume di risorse impegnate in ciascun ambito e/o del loro potenziale moltiplicativo. Nell’ambito dei dieci campi di intervento verso cui CDP orienta la sua strategia.

Contributo del Gruppo all’Agenda 2030

Il Gruppo CDP partecipa attivamente all’impegno del Paese per contribuire al raggiungimento degli obiettivi di sviluppo sostenibile dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite, come dimostra anche la piena corrispondenza dei Goal con la mission, la strategia e l’operatività del Gruppo.

Per maggiori approfondimenti e dettagli sui dati rendicontati da CDP, visita la sezione dedicata del Bilancio Integrato


Leggi anche