OGGI, PER L'ITALIA DEL FUTURO
Con il Piano Strategico 2025-2027, il Gruppo CDP conferma il proprio impegno per lo sviluppo sostenibile, contribuendo a generare un impatto economico-finanziario, sociale e ambientale per il Paese. In particolare:
finanzia la crescita delle imprese e le infrastrutture, anche attraverso l’ampliamento della gamma di strumenti dedicati
investe in società con elevato potenziale di crescita e operanti in settori strategici, anche continuando a sostenere lo sviluppo dei mercati del Private Capital
finanzia gli investimenti delle Pubbliche Amministrazioni e offre competenze qualificate in qualità di advisor e di gestore delle risorse pubbliche
è presente sul territorio attraverso una rete di uffici in tutta Italia per anticipare le esigenze delle comunità locali e massimizzare l’efficacia degli interventi
è interlocutore chiave delle Istituzioni UE, leader nell’utilizzo dei fondi europei e attivo nei Paesi partner della Cooperazione Italiana
Risorse impegnate per sostenere gli investimenti di imprese, PA e infrastrutture
Investimenti che saranno attivati grazie all’attrazione di capitali di terzi
Effetto leva atteso per il triennio rispetto alle risorse impegnate
Competitività
Rafforzamento dell'ecosistema di imprese, infrastrutture e PA italiane, favorendone l'accesso alla finanza, la crescita dimensionale e i processi di innovazione tecnologica.
Coesione
Sostegno agli interventi necessari per sviluppare i territori e garantire i servizi essenziali per la comunità in tutto il Paese, con particolare attenzione al Mezzogiorno.
Sicurezza
Promozione di progetti per ridurre la dipendenza dall'estero e per rafforzare la sicurezza economica e la resilienza del Sistema Paese.
Just Transition
Sostegno allo sviluppo di infrastrutture per la transizione energetica e l'economia circolare e promozione di misure di adattamento e mitigazione del cambiamento climatico.
Rafforzamento dei finanziamenti a Imprese, Infrastrutture e PA e dell’attività di gestione di fondi pubblici, con logica di addizionalità e aumento graduale della presa di rischio su temi prioritari.
Potenziamento dei servizi di advisory alla Pubblica Amministrazione, con un'offerta orientata alla massimizzazione della capacità di spesa e all'efficacia nell'uso delle risorse, anche nell'ambito del PNRR .
Lancio di un nuovo programma settoriale di investimenti per rafforzare la competitività nazionale e internazionale di player industriali con elevato potenziale di crescita.
Ampliamento degli investimenti per l'abitare sociale, anche avviando il segmento del Service Housing, nonché per la rigenerazione urbana, per il turismo e per le infrastrutture sostenibili, coinvolgendo risorse di terzi.
Consolidamento della capacità operativa nella Cooperazione Internazionale e potenziamento delle relazioni internazionali anche per migliorare l'accesso al budget UE.
Prevediamo una struttura più efficace e dinamica del nostro modello operativo.
Il Piano Strategico 2025-2027 è stato presentato a dicembre 2024 dal Presidente Giovanni Gorno Tempini e dall’Amministratore Delegato Dario Scannapieco durante la conferenza stampa.