Lo sviluppo di catene del valore moderne, resilienti e sostenibili è una delle priorità strategiche dell’Italia, soprattutto in uno scenario caratterizzato da tensioni geopolitiche e dagli effetti della pandemia.
In questo contesto, CDP investe in tre diversi campi di intervento: filiere strategiche, trasporti e nodi logistici, cooperazione internazionale allo sviluppo.
Sulle filiere strategiche, il Gruppo CDP, attraverso un’offerta integrata di finanziamenti, servizi di advisory ed equity, sostiene la crescita dimensionale e il posizionamento delle imprese nei segmenti di mercato a più alto valore aggiunto e lo sviluppo dell’export e dell’internazionalizzazione, anche attraverso l’operatività di SIMEST.
Nel 2022, per esempio, sono stati introdotti primi finanziamenti legati a obiettivi di sostenibilità - come quello concesso al Gruppo Pietro Fiorentini che prevede la riduzione del costo di finanziamento collegato all’aumento dei livelli di occupazione - ed è stato lanciato il primo Basket Bond ESG, destinato a finanziare PMI e Mid Cap italiane.
Sul tema dei trasporti e nodi logistici, inoltre, di particolare importanza sono il tema delle reti, della mobilità sostenibile e del trasporto pubblico locale, sia con finanziamenti diretti che con attività di advisory. Tra le iniziative 2022, si ricordano il finanziamento da 40 milioni a FER, società della Regione Emilia-Romagna che gestisce gli oltre 300 chilometri dell'intera rete ferroviaria regionale e quello da 50 milioni per l’ammodernamento e la riduzione degli impatti ambientali dell’area portuale di La Spezia.
La sfida include anche l’impegno per una catena di fornitura sempre più sostenibile, con il 94% di fornitori locali e il 100% dei nuovi fornitori valutati mediante criteri sociali.
Infine, il Gruppo CDP dal 2014, in qualità di istituzione finanziaria italiana per la Cooperazione allo Sviluppo, promuove iniziative nei Paesi in via di sviluppo con un’azione coordinata a livello nazionale e internazionale, con l’obiettivo di contribuire in misura sostanziale al contrasto al cambiamento climatico e allo crescita sostenibile dei Paesi partner.