Strategia e obiettivi

Vogliamo essere il volano dello sviluppo sostenibile del Paese con impatti positivi e tangibili per le imprese, la pubblica amministrazione e le famiglie.

 

CDP, contribuendo al raggiungimento degli obiettivi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza e dell’Agenda ONU 2030 per lo Sviluppo Sostenibile, ha un ruolo decisivo per lo sviluppo del Paese.

Scopri il nuovo Piano Strategico 2025-2027.

 

La decarbonizzazione del portafoglio di finanziamenti 

Nel 2023 il Consiglio di Amministrazione ha approvato il primo target di riduzione dell’impronta carbonica di portafoglio, che prevede la diminuzione del 30% dell’intensità emissiva (tCO2 e/Mln€), entro il 2030 rispetto al 2022, dei finanziamenti diretti alle imprese, alle infrastrutture e alla cooperazione internazionale. Il calcolo delle emissioni di gas a effetto serra finanziate si basa sullo standard maggiormente condiviso nella comunità finanziaria internazionale, ovvero la metodologia sviluppata dalla Partnership for Carbon Accounting Financials (PCAF).

In relazione a questo target, nel 2023 si è registrata una riduzione di circa il 7% dell'intensità emissiva complessiva rispetto al 2022

 

Il Piano ESG 2025-2027 

A partire dai quattro macro-ambiti individuati dal Piano Strategico, il Piano ESG 2025-2027 del Gruppo CDP individua linee guida e target di intervento associati ai temi materiali emersi dall’analisi di materialità 2024.

Attraverso competenze qualificate e una maggiore vicinanza al territorio, vogliamo accompagnare imprese e pubbliche amministrazioni nel percorso verso la realizzazione di una transizione giusta per il nostro Paese. 
 

Per maggiori approfondimenti e dettagli sull’impegno di CDP, visita la sezione dedicata del Bilancio Integrato.


Leggi anche