Beneficiari di interventi di social housing
nuovi ospedali
Studenti beneficiari di interventi di edilizia scolastica
I dati si riferiscono al Bilancio Integrato 2021
A partire dal nostro impegno e dalla nostra presenza sui territori - e con le comunità per uno sviluppo sostenibile e resiliente del Paese – abbiamo individuato la sfida “crescita inclusiva e sostenibile” all’interno del Piano strategico 2022-2024, in coordinamento con le 6 missioni del PNRR e con gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDGs).
Il nostro impegno si concretizza offrendo sostegno proattivo a supporto della generazione di valore per i territori e per il Paese nel suo complesso: dai progetti di social housing e di rigenerazione urbana, al sostegno all’occupazione e allo sviluppo della formazione.
Sfruttando la vicinanza territoriale alle comunità, la capacità di ascolto e disegno di soluzioni dedicate avviamo e portiamo avanti iniziative di rigenerazione urbana, mobilità sostenibile, trasporto pubblico locale, edilizia scolastica, sanitaria e pubblica per contribuire alla coesione e inclusione del tessuto sociale.
Da oltre dieci anni siamo impegnati nel sostenere lo sviluppo del social housing in Italia, attraverso un fondo di fondi, il “Fondo Investimenti per l’Abitare” (“FIA”) gestito dalla controllata CDP Real Asset SGR (“CDPI SGR”).
Contribuiamo a realizzare iniziative che promuovono il riutilizzo di aree, siti ed edifici in disuso nelle città italiane. In un’ottica di rigenerazione urbana, vengono riqualificati e convertiti per essere restituiti alle comunità locali. L’obiettivo è quello di creare nuovi spazi abitativi sostenibili, con finalità sociali, destinati alle fasce più deboli della popolazione: famiglie a basso reddito, giovani, studenti, anziani.
Progetto “Condividere gli Spazi, includere le differenze” Orbassano (TO) Il primo social housing progettato anche per accogliere persone con grave disabilità motoria
Per offrire una risposta al disagio abitativo delle famiglie e sviluppare un nuovo servizio residenziale dedicato alla disabilità motoria, è stata pensata l’iniziativa di social housing “Condividere gli Spazi, includere le differenze” con l’obiettivo di: progettare spazi condivisi, favorire l’inclusione di persone con disabilità e creare un equilibrio economico per rendere possibile l’applicazione di canoni sociali.
Il 10% degli appartamenti realizzati sarà destinato a persone con problemi di disabilità motoria, in particolare con lesioni midollari e patologie neurovegetative.
Le infrastrutture sociali sono l’ossatura necessaria per il buon funzionamento e sviluppo di una società civile: scuole, ospedali, ma anche reti dei trasporti, come strade e ferrovie, sono cruciali non solo a livello economico, ma anche per la produttività e il benessere della comunità. Ed è con questa consapevolezza che sosteniamo lo sviluppo di infrastrutture sociali attraverso due ambiti di intervento:
In linea con l’impegno volto alla promozione dello sviluppo sociale, culturale, ambientale ed economico dell’Italia, la Fondazione CDP realizza una serie di progetti riguardanti la formazione dei giovani.
Scopri gli altri progetti nelle pagine dedicate del nostro Bilancio Integrato
Leggi anche