Ambiente e cambiamento climatico

Lavoriamo per agevolare il passaggio verso un’economia a basse emissioni sostenendo soluzioni contro il climate change.

 € Mld

investiti per climate change e transizione energetica

- %

di emissioni di CO2 (dirette e indirette) rispetto al 2020

 mq

di suolo riqualificato

I dati si riferiscono al Bilancio Integrato 2021

La prima linea d’azione riguarda l’ambiente e il cambiamento climatico perché la sfida più importante dei prossimi anni è quella di favorire una transizione energetica sicura, accessibile ed equa.
 

La nostra duplice azione

Il nostro impegno agisce lungo due direttrici:

  • Azione verso l’esterno: sosteniamo la transizione energetica attraverso i finanziamenti a sostegno di progetti nazionali e internazionali che contribuiscono alla resilienza climatica.
  • Azione dall’interno: tuteliamo l’ambiente attraverso l’efficientamento dei consumi e il mantenimento di un ambiente di lavoro a basso impatto.

 

Azione verso l’esterno

I nostri obiettivi

Attraverso i nostri finanziamenti sosteniamo progetti che contribuiscono alla transizione ecologica di imprese e territori, in quanto mirano ad ottimizzare gli impatti sul clima e sull’ambiente o rappresentano per definizione una risposta alternativa a modelli di business non compatibili con lo sviluppo sostenibile.

Le iniziative messe in campo

Tutti i rami di attività del Gruppo CDP sono orientati al sostegno di progetti di mitigazione e adattamento ai cambiamenti climatici per favorire la transizione verso un’economia a basse emissioni. La nostra attività di finanziamento va dalla promozione di iniziative del sistema produttivo, ai finanziamenti diretti verso le imprese e la Pubblica Amministrazione, fino ad arrivare alla gestione di risorse pubbliche.

Alcune tipologie di intervento che mettiamo in campo:

Infrastrutture strategiche

Finanziamo investimenti destinati a progetti strategici che contribuiscono all’energia pulita e all’azione contro il cambiamento climatico nei territori

In particolare, mirati a:

  • Efficientamento del settore delle infrastrutture del trasporto pubblico e privato, perché siamo convinti che questa azione sia cruciale per ridurre gli impatti delle emissioni di CO2
  • Produzione di energia rinnovabile (eolico, fotovoltaico ed idroelettrico) per abbassare gradualmente la dipendenza dalle fonti fossili
Enti pubblici

Finanziamo investimenti destinati ad opere con potenziale impatto positivo per la mitigazione e l’adattamento ai cambiamenti climatici.

In particolare, mirati a:

  • Mobilità e collegamenti locali
  • Settore energetico
  • Acquedotti e reti idriche
  • Bonifica e prevenzione di calamità naturali
  • Reti fognarie e impianti di smaltimento rifiuti
Settori ad alto impatto

Finanziamo investimenti destinati ad aziende operanti in settori ad alto impatto, per supportare investimenti in ambiente, efficienza energetica e green economy.

Abbiamo finanziato imprese dislocate su tutto il territorio italiano e concentrate in diversi settori (manifatturiero, medico e farmaceutico, agroalimentare etc).

Nell’ambito del nostro supporto alla decarbonizzazione del sistema economico abbiamo sostenuto lo sviluppo di join venture e piattaforme in collaborazione con primarie imprese italiane per la produzione di energia rinnovabile:

 

Le iniziative di economia circolare e di rigenerazione urbana

22.700 mq

di suolo riqualificato

413 unità abitative

con finalità sociali

Siamo convinti che l’economia circolare rappresenti una priorità assoluta per diminuire le emissioni di CO2 e salvaguardare la biodiversità. Per questo, attraverso le nostre attività, sosteniamo le iniziative che supportano le aziende nell’introduzione di modelli di riutilizzo delle risorse all’interno dei propri modelli di business, e quelle che promuovono il riutilizzo di aree, siti e edifici in disuso e/o sottoutilizzati nelle città italiane che, in un’ottica di rigenerazione urbana, vengono riqualificati e convertiti per essere restituiti alle comunità locali.

Con CDP Real Asset SGR sviluppiamo progetti di riqualificazione e rigenerazione urbana, attraverso il Fondo Investimenti per l'Abitare (FIA) con iniziative volte a dare nuova vita ad aree storiche ed edifici industriali abbandonati e non più utilizzabili nei comuni italiani

Scopri gli altri progetti nelle pagine dedicate del nostro Bilancio Integrato (Icona contenente il link alle pagine del Bilancio Integrato 2021 dedicate al tema)

 

Le iniziative oltre i confini nazionali

Il nostro Gruppo è impegnato a promuovere lo sviluppo economico e sociale a livello globale nel quadro delle attività che CDP svolge in qualità di “Istituzione Finanziaria per la Cooperazione allo Sviluppo,” ai sensi della Legge 125/2014 insieme alle altre Development Finance Institution (DFI) dei Paesi del G7.
I nostri interventi includono sia il finanziamento diretto di progetti sia la sottoscrizione di fondi a supporto di iniziative green. In particolare abbiamo sottoscritto due fondi :

  • il Fondo Regio, promosso dall’International Finance Corporation (IFC) del Gruppo Banca Mondiale, con l’obiettivo di supportare lo sviluppo del mercato della finanza verde nelle economie emergenti, mediante investimenti finalizzati alla lotta ai cambiamenti climatici e la promozione di programmi di assistenza tecnica e capacity building;
  • il Fondo Aref, che investe nella costruzione e sviluppo di piattaforme di battery storage e di impianti di produzione idroelettrici ad acqua fluente, eolici e solari nei mercati dell’Africa Subsahariana, caratterizzati da un alto potenziale di risorse naturali e da una scarsa disponibilità di capitali locali per lo sviluppo e la realizzazione degli impianti.

Nell’ambito del G7, insieme ad altre DFI abbiamo aderito a diversi impegni programmatici collettivi su temi di rilevanza globale, tra cui la “Climate Adaptation & Resilience”, iniziativa finalizzata a incrementare in misura significativa gli investimenti in favore di iniziative per l’adattamento e la resilienza ai cambiamenti climatici dei Paesi in via di sviluppo, anche attraverso la costituzione del gruppo di lavoro permanente  “Adaptation & Resilience Collaborative”.

 

Azione dall’interno

Il nostro impegno per l’ambiente e il clima si realizza anche attraverso lo sviluppo di sedi di lavoro a basso impatto. 

I nostri impatti ambientali diretti più rilevanti sono legati ai consumi di materie prime (quali, tra gli altri, toner e prodotti cartacei), ai consumi energetici (elettricità, gas) e alle emissioni in atmosfera. Ecco come stanno cambiando i nostri impatti

 

Materie prime

99,2% di materiali rinnovabili

Ci impegniamo ad acquistare e utilizzare materiali rinnovabili e attraverso i progetti Zeroplastica e Paperless abbiamo ridotto il consumo di plastica e carta.
 

Rifiuti

-66% Rifiuti prodotti rispetto al 2020

Con l’introduzione di specifiche clausole contrattuali nei capitolati tecnici per gli appalti di smaltimento dei rifiuti, abbiamo ridotto i rifiuti prodotti ed aumentato la quota di rifiuti recuperati.    


Consumi energetici

95% Energia da fonti rinnovabili

Adottiamo diverse misure di risparmio energetico: riduciamo i consumi sia per contenere i danni provocati dal cambiamento climatico in atto sia per limitare la dipendenza da combustibili fossili e favorire il ricorso ad energia pulita
   

Emissioni

-39% Emissioni di CO2 (dirette e indirette) rispetto al 2020

A fronte di una riduzione dei consumi di combustibili e dell’e-nergia elettrica da parte del Gruppo, abbiamo registrato nel 2021 una diminuzione delle emissioni pari al 39%.  

 

Le nostre politiche

Con il piano strategico 2022-2024, vogliamo diventare sempre più una realtà guidata da policy nell’ottica di prioritizzare interventi a elevato impatto di sostenibilità. In quest’ottica, stiamo adottando delle Politiche per indirizzare l’operatività di business, elaborate nel rispetto degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile e degli impegni internazionali del Paese. Per quanto riguarda i nostri impatti diretti, la nostra Policy integrata in materia di Salute e Sicurezza sul Lavoro e Ambiente, attesta i principi e gli impegni assunti dall’Alta Direzione aziendale per il miglioramento continuo dei sistemi di gestione ed è diffusa a tutti i livelli dell’organizzazione.


Il sistema di gestione ambientale

Per misurare, monitore e gestire gli impatti del Gruppo, abbiamo adottato il Sistema di Gestione Ambientale (SGA), in conformità ai requisiti dello standard UNI EN ISO 14001:2015. Il sistema ha l’obiettivo di verificare i rispettivi trend, nonché eventuali difformità o anomalie, nelle prestazioni ambientali.

Inoltre, per salvaguardare l’efficacia del sistema di gestione vengono svolti periodicamente e a campione alcuni audit interni, realizzati in coerenza con quanto indicato nelle procedure interne e definiti nella programmazione annuale.

Ogni anno il nostro sistema di gestione è sottoposto alla verifica da parte di Organismo di certificazione accreditato che attesta l’idoneità, l’adeguatezza e l’efficacia degli strumenti di cui ci siamo dotati.

Certificazione Leed

A Marzo 2021, CDP Immobiliare ha ottenuto la certificazione LEED GOLD, per la sede romana del Gruppo CDP di Via Alessandria 220, rispondente a un punteggio di 76/110. Il protocollo LEED comporta una serie di prescrizioni sugli impatti sociali e ambientali, anche attraverso l’applicazione di sistemi volti al risparmio idrico e alla gestione dei rifiuti durante il cantiere e durante la vita utile dell’edificio. In prevalenza gli spazi sono open-space e sono dotati di tecnologie d’avanguardia volte a garantire la migliore abitabilità e la sostenibilità dell’intervento.

Scopri di più

Scopri le nostre iniziative nelle pagine dedicate del nostro Bilancio Integrato


Leggi anche