Turismo e astronomia: un nuovo osservatorio a Sormano (Como)

Turismo e astronomia: un nuovo osservatorio a Sormano (Como)

Una forma emergente di turismo è legata all’osservazione astronomica che necessita di un cielo privo di inquinamento luminoso. È una caratteristica del sentiero che sale verso il Monte San Primo, situato nel comasco sulle Prealpi Lombarde, a poco più di mille metri d’altezza.

Un punto da cui sono visibili la Brianza e Milano, dove si trova il nuovo osservatorio astronomico di Sormano. La struttura comprende una biblioteca, dormitori, un bookshop, spazi per congressi e mostre, due cupole e un telescopio. Il progetto, del valore complessivo di 2 milioni di euro, ha previsto l'utilizzo di materiali che si integrano con il contesto ambientale a elevato valore paesaggistico.

CDP, insieme alla Fondazione Cariplo, ha contribuito all’iniziativa finanziando l’acquisto di hardware e software, della nuova cupola e degli arredi per l’accoglienza notturna dei visitatori.

Il polo preesistente, che sarà trasformato in un osservatorio solare, negli anni ha indirizzato le sue ricerche verso asteroidi e comete e ha promosso con grande successo l'attività divulgativa coinvolgendo scuole, università, associazioni territoriali e gruppi di appassionati con oltre 10 mila visitatori l'anno.

Attività che saranno ulteriormente sviluppate con il nuovo osservatorio che sarà valorizzato come centro di ricerca e istruzione per l’astronomia, favorendo l’attrazione di flussi turistici anche dall’estero.

La nostra Newsletter

Registrati per essere sempre aggiornato sulle iniziative e i progetti del Gruppo CDP

Iscriviti