CDP e Regione Emilia-Romagna: fino a 450 milioni di finanziamenti per le imprese con la Piattaforma EuReCa

CDP e Regione Emilia-Romagna: fino a 450 milioni di finanziamenti per le imprese con la Piattaforma EuReCa

L’iniziativa punta a facilitare l’accesso al credito delle aziende per la realizzazione di investimenti sul territorio e prevede un meccanismo di garanzie e contro-garanzie capace di generare un effetto leva pari a circa 16 volte le risorse messe a disposizione dalla Regione e da CDP

 

Un accordo che permetterà di attivare fino a 450 milioni di euro di nuovi finanziamenti a favore delle piccole e medie imprese che investono sul territorio. È questo il principale obiettivo della “Piattaforma EuReCa 2021-2027” nata dalla collaborazione tra Regione Emilia-Romagna e Cassa Depositi e Prestiti (CDP) per permettere alle aziende locali di accedere più velocemente alla liquidità necessaria alla realizzazione di investimenti nelle aree in cui operano. L’accordo, inoltre, è coerente con l’orientamento allo sviluppo sostenibile delle imprese che il Gruppo ha scelto di seguire con il nuovo Piano Strategico 2025-2027

Nel dettaglio, il modello operativo è fondato sull’utilizzo combinato di fondi regionali e di Cassa Depositi e Prestiti: la Regione mette a disposizione fino a 20 milioni di risorse e CDP fino a oltre 8 milioni per la concessione di contro-garanzie rilasciate a favore dei Confidi1  selezionati da CDP. Questi ultimi potranno quindi concedere garanzie sui finanziamenti alle imprese erogati dal sistema bancario o da intermediari finanziari. La struttura dell’iniziativa, in questo modo, è in grado di generare un significativo effetto leva pari a circa 16 volte le risorse messe a disposizione dalla Regione e da CDP, raggiungendo appunto i circa 450 milioni di potenziali finanziamenti dedicati a futuri investimenti delle aziende sul territorio.

La Piattaforma rappresenta infatti una forma di potenziamento del sistema delle garanzie dei Confidi volto ad accrescere le risorse messe a disposizione delle imprese e si inserisce all’interno della più ampia collaborazione tra Regione Emilia-Romagna e CDP

Per poter beneficiare della contro-garanzia di Cassa Depositi e Prestiti, i Confidi dovranno inviare una manifestazione di interesse entro il prossimo 22 settembre 2025 sulla base della procedura di selezione disponibile sul sito web della Regione Emilia-Romagna e di CDP2

“Con la Piattaforma EuReCa 2021-2027, CDP e Regione rafforzano la loro storica collaborazione e, grazie ad un approccio innovativo, sostengono i progetti di investimento delle imprese che operano in Emilia-Romagna, massimizzando gli impatti positivi sulle comunità e sul territorio”, ha dichiarato Livio Schmid, Responsabile Istituzioni Finanziarie di CDP.

_______________

1 Confidi iscritti all’albo dei soggetti vigilati tenuto dalla Banca d’Italia ai sensi dell’art. 106 del TUB e/o iscritti nell’elenco di cui all’art. 112 del TUB e accreditati a richiedere la contro-garanzia del Fondo PMI.
Sezione “Bandi di Gara e Avvisi” del Portale Acquisti del Gruppo CDP, al seguente indirizzo: https://portaleacquisti.cdp.it/web/login.html

La nostra Newsletter

Registrati per essere sempre aggiornato sulle iniziative e i progetti del Gruppo CDP

Iscriviti