In occasione della Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza sulle donne, il Gruppo CDP rinnova il proprio impegno per la parità, l’equità e la sicurezza di tutte le persone. Le facciate delle sedi del Gruppo si illuminano di rosso per ribadire il rifiuto di ogni forma di violenza e promuovere una cultura basata sul rispetto.
Nonostante gli sforzi normativi e le campagne di prevenzione, la violenza di genere resta un fenomeno strutturale: la proporzione di donne che subiscono violenza è sostanzialmente invariata negli ultimi decenni. Anche in Italia i dati restano allarmanti, con 78 femminicidi registrati dall’inizio del 2025 (Osservatorio nazionale - Non Una Di Meno).
Prevenire la violenza significa intervenire sulle sue cause profonde – disuguaglianze, stereotipi, discriminazioni economiche e culturali – ambiti in cui si concentra anche l’impegno di CDP.
Dal 2023 CDP ha avviato un percorso strutturato sulla parità di genere, ottenendo la certificazione UNI/PdR 125:2022 e aggiornando il Codice Etico con il principio di tolleranza zero verso ogni forma di violenza o discriminazione.
Quest’anno CDP rinnova e rafforza il proprio impegno a creare un luogo di lavoro sicuro per tutte e tutti aderendo all’associazione PARI, una rete di aziende impegnate nella promozione di una cultura del rispetto. Nata nel 2024 come network di imprese, oggi conta circa 50 realtà con un obiettivo comune: lavorare sulla cultura con la cultura, partendo dai luoghi di lavoro e rivolgendosi alle persone non solo come professionisti e professioniste ma anche come madri, padri, figli, amici e partner. L’intento è far emergere la violenza sommersa, cambiare la percezione di questi temi e costruire comunità educanti capaci di andare oltre i confini aziendali per raggiungere tutte e tutti. Un impegno che consolida ulteriormente i presidi di tutela già esistenti.
Questo impegno si inserisce nel quadro delle numerose iniziative promosse in sinergia con la Fondazione CDP, l’Associazione Donne del Gruppo CDP e attraverso il programma di volontariato aziendale “Protagonisti d’impatto”.
Inoltre, CDP promuove percorsi di reinserimento lavorativo con Save the Children e iniziative di educazione finanziaria con FEduF. L’assenza di adeguate conoscenze finanziarie può esporre le categorie più deboli a forme di violenza economica. Un fenomeno che si concretizza quando il mancato controllo sul denaro porta a subire abusi e condizionamenti con forti ripercussioni sull’autonomia e sulla libertà delle vittime. Con FEduF e altri partner del Terzo Settore, CDP porta avanti un progetto dedicato a donne in condizioni di fragilità, per fornire strumenti di base su risparmio, gestione del denaro e accesso ai servizi bancari.
Registrati per essere sempre aggiornato sulle iniziative e i progetti del Gruppo CDP