Transizione digitale, sostenibilità e business al centro del summit UN Global Compact Italia

Transizione digitale, sostenibilità e business al centro del summit UN Global Compact Italia

La decima edizione dell'incontro, ospitato presso la sede di Cassa Depositi e Prestiti, ha riunito i vertici delle aziende italiane aderenti al network per discutere strategie e soluzioni per affrontare le sfide della sostenibilità in un contesto globale sempre più digitalizzato
 

Discutere strategie e soluzioni per affrontare le sfide della sostenibilità in un contesto globale sempre più digitalizzato: questi gli obiettivi della decima edizione della Business & SDGs High-Level Meeting, la tavola rotonda di alto livello – promossa e organizzata dal Network italiano del Global Compact delle Nazioni Unite – che riunisce Presidenti e Amministratori Delegati di aziende italiane aderenti a United Nations Global Compact, attive in vari settori produttivi ed impegnate nel raggiungimento degli SDGs, ospitato il 10 aprile presso la sede di Roma di Cassa Depositi e Prestiti.

Fin dal 2016, il Meeting si caratterizza come hub per un confronto e dialogo sui temi dello sviluppo sostenibile. Il titolo scelto per l’evento di quest’anno, “La transizione digitale a supporto della sostenibilità del business: rischi e opportunità”, mette in luce come la digitalizzazione, per essere leva di sviluppo e progresso, debba essere profondamente legata alla sostenibilità e proporre nuovi modi di fare business. L’obiettivo non deve essere solo quello di produrre profitti ma di apportare benefici sociali e ambientali, favorendo così la creazione di valore condiviso per la comunità.

La giornata si è aperta con i saluti istituzionali di Marco Frey, Presidente UN Global Compact Italia, e di Giovanni Gorno Tempini, Presidente di CDP. A seguire, è intervenuto Mario Calderini, Full Professor della School of Management del Politecnico di Milano.

Nel corso dell’incontro, Giovanni Gorno Tempini, Presidente di CDP, ha dichiarato:
“In un momento caratterizzato da profondi cambiamenti geopolitici, la domanda a cui dobbiamo rispondere come rendere la sostenibilità “sostenibile” per il sistema economico, coniugando transizione ecologica con competitività e crescita soprattutto in Europa. In questo contesto CDP ha mantenuto un approccio pragmatico che è alla base del nuovo Piano Strategico e del Piano ESG 2025-2027: abbiamo scelto di darci obiettivi molto concreti per essere al fianco di aziende e pubbliche amministrazioni con una pluralità di strumenti finanziari e una forte attenzione all’impatto sociale anche attraverso l’azione della Fondazione CDP”.

Le aziende rivestono un ruolo cruciale nella diffusione della transizione digitale, essendo i principali attori capaci di tradurre le innovazioni tecnologiche in applicazioni pratiche e di mercato. Al contempo, la transizione digitale ricopre un ruolo chiave nel raggiungimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile, con un potenziale di avanzamento di almeno il 70% dei 169 target dei Global Goals, in aree chiave quali l’azione climatica, l’educazione, l’inclusione, l’eradicamento della fame e della povertà estrema.

Nel corso dell’incontro, Marco Frey e Daniela Bernacchi, Executive Director UN Global Compact Network Italia, hanno presentato un Position Paper incentrato sulle connessioni tra digitalizzazione e sostenibilità. A seguire, i vertici delle aziende presenti hanno preso parte a una tavola rotonda, durante la quale hanno illustrato la visione strategica e gli impegni delle rispettive organizzazioni in materia di transizione digitale e sviluppo sostenibile, in un momento storico in cui i processi di innovazione tecnologica si intrecciano in modo sempre più decisivo con le politiche ambientali e sociali.

Dal 2016, la rete italiana dell’UN Global Compact promuove il Business & SDGs High-Level Meeting, consolidatosi come uno spazio di dialogo tra i vertici delle principali aziende italiane. Attraverso il confronto istituzionale e la diffusione di buone pratiche, il meeting mira a sostenere l’avanzamento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDGs) fissati dalle Nazioni Unite per il 2030, a valorizzare le esperienze più virtuose e a stimolare la nascita di nuove partnership. CDP aderisce al Global Compact dal 2022.

La nostra Newsletter

Registrati per essere sempre aggiornato sulle iniziative e i progetti del Gruppo CDP

Iscriviti