FRI, Fondo Rotativo Imprese e Ricerca: Finanziamenti agevolati | CDP

Fondo Rotativo Imprese (FRI)

Offriamo insieme al sistema bancario finanziamenti a tasso agevolato per sostenere gli investimenti in ricerca delle imprese

A chi è rivolto

Imprese di ogni dimensione, per le quali i Ministeri o le Regioni titolari delle misure di aiuto hanno previsto l’utilizzo della provvista del FRI, che investono in settori quali: ricerca & sviluppo, innovazione tecnologica, industria, turismo, commercio, artigianato, agricoltura, servizi, efficientamento e sostenibilità nell’utilizzo delle risorse, transizione ecologica e circolare nell’ambito del Green New Deal italiano.


Come funziona

CDP finanzia a medio-lungo termine, in cofinanziamento con il sistema bancario, i soggetti che realizzano investimenti ammessi alle agevolazioni pubbliche sulle diverse misure, a condizioni economiche agevolate. La quota di finanziamento agevolato copre di norma il 50% del finanziamento, raggiungendo il valore massimo del 90% nei programmi di ricerca, sviluppo e innovazione.

Dotazione Complessiva: 6 miliardi di Euro (misure nazionali) e 1,75 miliardi di Euro (misure regionali).

Forma di finanziamento: Il soggetto ammesso alle agevolazioni (c.d. soggetto beneficiario) stipula un unico contratto di finanziamento, composto da una quota concessa, a condizioni agevolate, da CDP e una quota concessa, a tasso di mercato, da una banca. La valutazione del merito di credito delle iniziative è effettuata dalla banca sia per la quota di finanziamento bancario, sia per la quota di finanziamento agevolato concessa da CDP.

Durata: La durata massima del finanziamento, stabilita dalla specifica misura, non può superare i 15 anni, comprensivi del periodo di preammortamento (di massimo 4 anni). Il piano di rientro è a rate semestrali, costanti, posticipate, scadenti il 30 giugno e il 31 dicembre di ciascun anno.

Tasso: Sulle misure nazionali attive CDP applica un tasso agevolato minimo, in relazione alle singole misure agevolative, pari allo 0,50% nominale annuo per alcuni bandi e allo 0,80% per altri; per la quota bancaria il tasso applicato è concordato tra il soggetto beneficiario e la banca in considerazione dell’andamento dei tassi di mercato. Sulle misure regionali CDP può concedere finanziamenti al cd. Tasso MEF a fronte di un contributo agli interessi da parte della singola Regione.
 

Come richiederlo

Presso i Ministeri (MIMITMASAF e Ministero del Turismo)  e le Regioni (Regione Campania) che accedono al FRI e/o i rispettivi gestori.

Gli elenchi delle banche finanziatrici aderenti sono disponibili sulle pagine web dedicate alle singole misure agevolative (Fondo per le Imprese Sociali, Fondo per la Crescita Sostenibile, Contratti di Filiera e Distretto, SFIN CampaniaFondo per gli investimenti nel settore turistico).

 

Scopri le ultime novità

  • FRI Fondo Crescita Sostenibile Green New Deal: firmato il nuovo Addendum alla Convenzione FCS dedicato al supporto dei progetti di ricerca, sviluppo e innovazione per la transizione ecologica e circolare negli ambiti del Green New Deal italiano con 600 milioni di euro destinati alla concessione di finanziamenti agevolati.
  • FRI Imprese Sociali, Culturali e Creative: sottoscritto da MIMIT, ABI e CDP l’Addendum alla Convenzione volto a semplificare e facilitare i finanziamenti per i programmi di investimento proposti dalle imprese sociali, culturali e creative, nonché dalle società cooperative con qualifica di onlus.
  • FRI Contratti di Filiera Agricola (V Bando): siglata dal MASAF e CDP  la Convenzione per la concessione dei finanziamenti agevolati, nell’ambito del nuovo bando promosso dal MASAF, a favore dei contratti di filiera nel settore agroalimentare e agroenergetico.
  • FRI - Tur perfezionata la nuova Convenzione tra Ministero, CDP e ABI a sostegno degli investimenti delle imprese turistiche per un valore complessivo fino a 1,4 miliardi.
     

Desideri maggiori informazioni?

Messaggio pubblicitario con finalità promozionale. Prodotto offerto da CDP.

Informazioni e strumenti

Prodotti correlati