Il Basket Bond è uno strumento di finanza alternativa che facilita l’accesso al credito a tutte le PMI e le Mid-Cap che intendono reperire risorse finanziarie per realizzare i propri progetti di crescita, innovazione e internazionalizzazione in Italia e all’estero. Proprio per la sua struttura e le sue caratteristiche, questo strumento garantisce l’accesso a finanziamenti a medio-lungo termine da parte di investitori istituzionali, come CDP.
A PMI e Small Mid Cap che vogliono ottenere risorse finanziare di medio-lungo termine per sostenere i loro progetti di crescita, innovazione e internazionalizzazione.
Il Basket Bond è un innovativo meccanismo che risponde alle necessità di finanziamento a medio-lungo termine delle imprese e che si basa sull’emissione di un titolo (ABS) da parte di PMI e Mid-Cap Italiane.
Tecnicamente, l’investimento nel basket di minibond viene effettuato da una società veicolo – Special Purpose Vehicle (SPV) – che a sua volta emette titoli che vengono acquisiti dall’ arranger del programma, e CDP.
Questo tipo di operazione consente quindi alle imprese di raggiungere investitori istituzionali, come CDP, difficilmente raggiungibili attraverso una singola emissione di importo ridotto.
Le società che aderiscono ai vari programmi di Basket Bond sono selezionate applicando criteri prestabiliti che mirano a definire un determinato livello di omogeneità economico-finanziaria di settore merceologico e/o territoriale. L’importo di ogni singola emissione viene stabilito all’interno di un range prefissato, così come la sua durata e la struttura di rimborso.
In queste operazioni CDP agisce come investitore istituzionale nel ruolo di “Anchor Investor”, sostenendo il 50% dell’ammontare complessivo delle emissioni.
Focus: cos’è un anchor investor? Gli investitori di riferimento (anchor investor) sono acquirenti istituzionali qualificati a cui vengono offerte le azioni di un'IPO poco prima che questa si apra alla sottoscrizione. Come suggerisce il nome, si suppone che essi "ancorino" l'emissione accettando di sottoscrivere le azioni a un prezzo fisso per aumentare la fiducia degli investitori retail nella domanda delle azioni offerte. Fanno da ponte tra la società emittente e il pubblico.
Dal 2017 al 2022, CDP, attraverso lo strumento dei Basket Bond ha sostenuto più di 200 imprese per un ammontare complessivo di circa 1 miliardo di euro. Solo nel 2022 sono state supportate 70 imprese per un totale di circa 400 milioni di euro.
Esistono diverse tipologie di Basket Bond in cui Cassa Depositi e Prestiti ha investito:
Basket Bond Regionali
I Basket Bond regionali prevedono la costituzione di un portafoglio di minibond emessi da società con sede nella regione di riferimento per finanziare i rispettivi piani di sviluppo. Il programma ha l’obiettivo di sostenere il tessuto imprenditoriale e sociale dell’area target. Il portafoglio beneficia di una garanzia pubblica, sotto forma di cash collateral, rilasciata dalla Finanziaria Regionale a copertura del 100% delle prime perdite registrate sul portafoglio.
Leggi tutto
Basket Bond a Mercato
I Basket Bond a Mercato sono programmi volti a sostenere lo sviluppo e la crescita di PMI e Mid-Cap italiane con finanziamenti a medio-lungo termine attraverso un canale alternativo a quello bancario. Per questa tipologia di prodotto è possibile valutare di volta in volta l’utilizzo di garanzie a condizioni di mercato.
Soluzioni non richiedibili
CDP da tempo è impegnata nella finanza alternativa: ecco una panoramica su alcuni programmi Basket Bond di successo completati negli ultimi anni.