Finanziare sostenibilità e innovazione delle PMI: al via il Basket Bond Lombardia

Finanziare sostenibilità e innovazione delle PMI: al via il Basket Bond Lombardia

Cassa Depositi e Prestiti sostiene la misura da 110 milioni di euro a favore delle aziende del territorio insieme a Finlombarda

 

Agevolare l’accesso a nuova liquidità per sostenere i progetti di crescita e gli investimenti green delle imprese lombarde più piccole. È questo il principale obiettivo del programma Basket Bond Lombardia presentato a Palazzo Mezzanotte nella sede di Borsa Italiana a Milano.

L’iniziativa del valore complessivo di 110 milioni di euro mira a sostenere i piani di sviluppo delle aziende lombarde con ricadute positive su filiera e settore di riferimento e a favorire gli investimenti green dedicati all’economia circolare e alla sostenibilità ambientale ed energetica.

Nel dettaglio, l’operazione prevede che i minibond emessi, con un valore compreso tra 1,5 milioni e 10 milioni, dalle singole PMI1 siano strutturati in portafogli (basket bond) e sottoscritti da una società veicolo (SPV). Per finanziare la sottoscrizione di minibond, la SPV emette a sua volta nuovi titoli che saranno sottoscritti da investitori istituzionali, quali Cassa Depositi e Prestiti e Finlombarda. All’interno del programma, Banca Finint agirà in qualità di arranger.

Lo strumento è caratterizzato da una durata fino a sette anni e da condizioni economiche di accesso vantaggiose grazie alla presenza della garanzia di Regione Lombardia che mette a disposizione anche un contributo a fondo perduto a copertura dei costi di strutturazione ed emissione dei minibond. La dotazione finanziaria per queste agevolazioni è pari a 32 milioni a valere sui fondi europei del PR FESR Lombardia 21-27.

Ad aprire i lavori, l’assessore regionale allo Sviluppo Economico, Guido Guidesi, il Presidente di Finlombarda, Andrea Mascetti e l’Amministratore Delegato di Borsa Italiana (Gruppo Euronext), Fabrizio Testa. La presentazione del progetto alle PMI è proseguita con gli interventi di Vincenzo Paolo Carbonara, Responsabile Finanza per la Crescita di Cassa Depositi e Prestiti, che ha parlato anche del ruolo di CDP nel mercato della finanza alternativa, insieme a Gessyca Golia, Dirigente “Start up, innovazione e accesso al credito per le imprese”, Direzione Generale Sviluppo Economico di Regione Lombardia, Andrea Crespan, Head of Structured Finance – Basket bond di Banca Finint, Alessandro Gorla, Head of Credit Rating di Cerved Rating Agency, Antonello Macrì, CFO di Soleto SpA e infine, Marta Testa, CEO di ELITE – Euronext, che ha chiuso l’evento.

 


1 Possono accedere alla misura le piccole e medie imprese con fatturato di almeno 5 milioni di euro.

La nostra Newsletter

Registrati per essere sempre aggiornato sulle iniziative e i progetti del Gruppo CDP

Iscriviti