Il risparmio degli italiani per lo sviluppo sostenibile del Paese
Il nostro piano industriale Il piano industriale presentato a dicembre 2018 si intitola "Dall'Italia per l'italia", per sottolineare che l'impegno del Gruppo per lo sviluppo del Paese parte dalle risorse raccolte sul territorio e torna all'Italia sotto forma di infrastrutture, sostegno alle imprese e servizi ai cittadini e alle comunità.
L'ambizione è di attivare complessivamente 203 miliardi di euro tra il 2019 e il 2021, grazie all'impiego di 111 miliardi di risorse proprie e all'attivazione di 92 miliardi di euro da investitori privati e altre istituzioni territoriali, nazionali e sovranazionali.
Con questo piano per la prima volta, CDP ha scelto di orientare il proprio approccio strategico e operativo ai principi dello sviluppo sostenibile e agli obiettivi dell'Agenda ONU 2030, con l'obiettivo di integrare il processo di creazione di valore economico con un'attenzione sempre maggiore agli impatti sociali e ambientali generati.
“Con questo piano per la prima volta, CDP ha scelto di orientare il proprio approccio strategico e operativo ai principi dello sviluppo sostenibile” - L' AD Fabrizio Palermo
•Innovazione e digitalizzazione •Transizione energetica e cambiamenti climatici •Paesi in via di sviluppo e commercio internazionale •Cambiamenti sociali
•Recupero del gap di sviluppo economico del Paese •Innovazione, produttività, competitività e crescita dimensionale delle imprese •Maggiori investimenti/qualità delle infrastrutture
17 obiettivi dell'Agenda 2030 dello Sviluppo Sostenibile definiti dall'ONU
Per sostenere oltre 60.000 imprese con un’offerta integrata, vicina alle loro esigenze e focalizzata su innovazione, crescita ed export, anche attraverso un canale fisico rafforzato ed un canale digitale
Con un ruolo proattivo nella promozione, realizzazione e finanziamento delle infrastrutture, rilanciando una nuova partnership con la Pubblica Amministrazione sul Territorio
Per diventare co-finanziatore nei Paesi in via di sviluppo
Rafforzamento delle competenze settoriali e industriali al fine gestire il portafoglio di partecipazioni anche in logica industriale di lungo termine