Il 2025 è stato dichiarato dall’UNESCO e dalla World Meteorological Organization (WMO) Anno internazionale della protezione dei ghiacciai con un giorno dedicato, il 21 marzo, che precede la Giornata mondiale dell’acqua del 22 marzo, istituita dalla Nazioni Unite nel 1992.
Si stima che quasi 2 miliardi di persone nel mondo dipendano dall’acqua proveniente dai ghiacciai per gli usi domestici, l’agricoltura e la produzione di energia. Preoccupa un dato in particolare: nel 2023, nel mondo si sono perse più di 600 miliardi di tonnellate di acqua, la più grande riduzione di massa registrata negli ultimi 50 anni. In Italia, un ghiacciaio alpino in media ha perso circa 26 milioni di tonnellate d’acqua negli ultimi 30 anni.*
Le diminuzioni e le variazioni delle acque di deflusso glaciale provocano inondazioni, siccità, frane, innalzamento del livello del mare e danneggiano gli ecosistemi.
La salvaguardia della risorsa idrica è sempre più centrale nelle attività del Gruppo CDP, come confermato anche dal Piano Strategico 2025-2027.
In linea con gli obiettivi europei, Cassa si impegna a promuovere una gestione efficiente e sostenibile del settore tramite finanziamenti e servizi di consulenza alle imprese e alle Pubbliche Amministrazioni per il potenziamento delle infrastrutture idriche.
Tre le operazioni di rilievo più recenti: il finanziamento in pool del Consorzio Viveracqua in Veneto per complessivi 200 milioni, il finanziamento del Consorzio BIM (Bacino Imbrifero Montano) da 30 milioni per migliorare il sistema idrico integrato della Valle d’Aosta e il finanziamento da 15 milioni ad ABC (Acqua Bene Comune) Napoli per migliorare l’efficienza della rete idrica della città di Napoli grazie a un sistema digitalizzato e per rinnovare le fontane cittadine.
Guarda l'infografica dedicata alle due giornate sul canale Instagram di CDP.
*Fonti: UN-Water/U NESCO, WMO e ISPRA
Registrati per essere sempre aggiornato sulle iniziative e i progetti del Gruppo CDP