Il ruolo di CDP nel programma europeo d’investimento per il rilancio dell’economia
Successore del Piano Juncker per il periodo 2021-2027, InvestEU è il programma per il rilancio degli investimenti privati nell’UE per favorire competitività e crescita nel lungo periodo.
Il Programma è composto da tre pilastri:
Garanzia di bilancio prevista dall’Unione europea
Investimenti attivabili
A sostegno degli investimenti del Gruppo CDP
Almeno 30% degli investimenti destinato ad obiettivi climatici
Il Fondo di garanzia InvestEU opera attraverso quattro finestre:
Il programma garantisce fino a 26,1 miliardi di euro tramite accordi sottoscritti tra la Commissione e i partner esecutivi, come CDP. Il 75% delle risorse sono veicolate il Gruppo Banca Europea per gli Investimenti (BEI e FEI) e il restante 25% direttamente tramite gli altri partner esecutivi.
Il Gruppo CDP è diventato partner esecutivo della Commissione Europea a seguito del processo di accreditamento che ha verificato la conformità dei propri sistemi, regole e procedure alla normativa europea (cd. “Pillar Assessment”). CDP SpA e CDP Equity sono state ritenute idonee alla gestione dei programmi europei la cui implementazione viene delegata dalla Commissione ai partner esecutivi.
Lo Steering Board sovraintende l'attuazione del Programma e fornisce gli orientamenti strategici e operativi ai partner esecutivi. Il Board è composto da 10 membri, nominati ed in carica per un mandato biennale, tra i quali 4 rappresentanti della Commissione europea, 1 rappresentante del Parlamento europeo, 3 del Gruppo BEI e 2 rappresentanti dei partner esecutivi diversi dalla BEI. CDP è stato membro del Board per il biennio 2021-2023.
La Partecipazione del Gruppo CDP alla Call for Expression of Interest 2021
Nel corso del 2021, il Gruppo CDP ha partecipato alla Call for Expression of Interest lanciata dalla Commissione Europea, presentando prodotti finanziari e un’iniziativa in ambito advisory, coprendo 3 delle 4 finestre del programma:
CDP SpA e CDP Equity hanno partecipato come due partner esecutivi (potenziali) separati al fine di massimizzare la quantità di garanzia disponibile per l’Italia.
Link utili