Rinnovato l’accordo di consulenza tra l’Amministrazione locale e Cassa Depositi e Prestiti per favorire gli interventi di riqualificazione immobiliare in ambito locale nell’alveo del protocollo AdvisoryHub
Il perimetro del progetto riguarda circa 8mila metri quadrati di terreni destinati a residenze e 62 plessi educativi
Livorno-Roma, 14 luglio 2025 – Accelerare i programmi di riqualificazione del patrimonio immobiliare sia per quel che attiene l’offerta di abitare sociale sostenibile sia per quel che attiene l’edilizia scolastica all’interno del progetto di rigenerazione urbana della comunità locale. È nell’ambito del Protocollo d'intesa, siglato nel dicembre 2023 e rinnovato nel settembre 2024 dal Comune di Livorno e da Cassa Depositi e Prestiti, che è stato definito un nuovo step della proficua collaborazione finalizzata alla valorizzazione e all'efficientamento energetico del patrimonio scolastico della città toscana.
Non solo: la cooperazione definita tra l’Amministrazione Comunale e CDP ha lo scopo di definire concretamente interventi che possano favorire e garantire una significativa offerta di soluzioni abitative a favore della popolazione, oltre a rendere sempre più moderne, fruibili e sostenibili i plessi educativi appartenenti all’ente locale. Un percorso che potrà essere realizzato grazie al servizio di consulenza prestato da CDP attraverso le risorse messe a disposizione dell’Unione Europea, nell’ambito del Programma InvestEU Advisory e dalla stessa Cassa Depositi e Prestiti.
Per il Comune di Livorno si tratta di un impegno che va oltre la pianificazione urbanistica per generare impatto sociale concreto, attivando sinergie con il Terzo settore e promuovendo soluzioni inclusive e sostenibili per le persone in difficoltà. Una seconda attività di supporto riguarda la valorizzazione ed efficientamento energetico del patrimonio edilizio scolastico al fine di aiutare l’Amministrazione comunale a comporre una strategia di intervento complessiva sugli immobili scolastici oggetto di analisi, definendone sia le possibili modalità attuative che le tempistiche per la messa a terra degli investimenti.
Il rinnovo della collaborazione tra le due istituzioni, della durata di circa un anno, consentirà di implementare operativamente il proficuo lavoro di messa a punto delle regole attuative del nuovo Piano definito dal Comune di Livorno, offrendo una programmazione completa di interventi sul patrimonio scolastico e approfondendo la fattibilità di politiche ad alto impatto sociale.
Il perimetro dell’importante progetto sviluppato, in particolare, interessano: (i) quasi 8.000 mq di superficie potenziale per residenze sociali di natura privata (circa 100 alloggi ipotizzabili ad affitto calmierato)1, all’interno delle nove aree di trasformazione dedicate allo scopo; (ii) 62 edifici scolastici del Comune (per una popolazione interessata di quasi 13mila alunni) per sette milioni di euro di investimento totale2; e (iii) 4,3 GWh/anno di energia elettrica e termica risparmiata nelle scuole della città.
1 Interventi accompagnati da meccanismi incentivanti che arrivano fino al 100% di riduzione degli oneri concessori
2 Di questa somma tre milioni sono finanziabili attraverso il contributo statale del conto termico.
Registrati per essere sempre aggiornato sulle iniziative e i progetti del Gruppo CDP