Governance e politiche

Abbiamo definito un nuovo modello di governance della sostenibilità per raggiungere gli obiettivi attraverso un’azione coordinata tra le funzioni e il top management.

 

La governance di sostenibilità

Il sistema di Governance, strutturato attorno al Consiglio di Amministrazione, è orientato allo sviluppo sostenibile e si riflette anche nello Statuto che ne sancisce il principio. 

Attraverso la nostra Policy Framework di Sostenibilità ci impegniamo ad integrare la sostenibilità nelle nostre scelte di business e nei processi operativi. 

L’insieme di linee guida e procedure è attuato grazie ad un assetto organizzativo ad hoc. A fianco del Comitato Rischi e Sostenibilità agiscono infatti tre Direzioni che, a diretto riporto all’Amministratore Delegato, sono responsabili del processo di attivazione e comunicazione dell’impegno di sostenibilità del Gruppo.

Tra gli attori della governance di sostenibilità rientrano anche l’Internal Audit, che valuta e fornisce garanzie sul sistema dei controlli interni anche in relazione al processo di sostenibilità, e l’unità “Metodologie di Rischio”, collocata all’interno della Direzione Rischi, che si occupa di definire modelli di valutazione dei rischi emergenti ESG.

 

Gli Ambasciatori di sostenibilità

Partecipano alla governance anche gli Ambasciatori di sostenibilità: una community di dipendenti che collabora su diversi fronti e, in particolare, contribuisce al processo di pianificazione e reporting di sostenibilità attraverso il monitoraggio costante degli indicatori di appartenenza.

 

La nostra normativa interna

L’assetto organizzativo è costituito da politiche, regolamenti e procedure. La nostra ambizione è quella di essere sempre più guidati da politiche che favoriscano l’implementazione della nostra strategia di sostenibilità e il suo sviluppo naturale nel tempo.  

Visualizza la normativa

Riportiamo i principali documenti e le politiche adottate con l’obiettivo di integrare la sostenibilità all’interno del nostro business e del modello operativo:

   
Codice Etico Codice di condotta del Gruppo contenente una serie di regole sociali e morali alle quali tutti devono attenersi.
Framework di Sostenibilità Descrive i principi ispiratori e metodologici, gli ambiti e le modalità operative che CDP adotta e implementa nell'integrazione e gestione della sostenibilità all’interno del proprio sistema organizzativo, delle scelte di business e dei processi operativi, nel rispetto della normativa esterna e di quella interna collegata.
Regolamento di Sostenibilità in ambito di Cooperazione Internazionale Descrive come i principi ambientali, sociali e di genere vengono integrati nella valutazione delle iniziative promosse/finanziate da Cooperazione Internazionale e Finanza per lo sviluppo.
Piano ESG Delinea obiettivi e impegni di CDP in materia di sostenibilità.
Politica generale di finanziamento responsabile Indirizza le attività di business volte a generare impatti positivi e misurabili ambito ESG.
Politica generale di investimento responsabile Definisce i principi di indirizzo degli investimenti diretti e indiretti basata su criteri ESG.
Politica Diversità, Equità e Inclusione Definisce i principi ispiratori e le modalità operative per promuovere i valori della diversità, dell’equità e dell’inclusione verso gli stakeholder interni ed esterni, con interventi su quattro macro ambiti: persone, business, acquisti e comunicazione.
Politica del settore energia Declina le aree di intervento e di esclusione per le attività di finanziamento e di investimento nel comparto energetico e mira a integrare gli aspetti Esg all’interno dei processi di business, individuare i criteri di trattamento per gli ambiti da promuovere in coerenza con le Linee Guida Strategiche elaborate per il settore e definire i criteri di limitazione ed esclusione.
Politica del settore difesa e sicurezza Orienta l’operatività di CDP nel settore della difesa e della sicurezza, stabilendo criteri di trattamento, limitazione ed esclusione.
Politica del settore trasporti Orienta l’operatività di CDP nel settore dei Trasporti che comprende la realizzazione di infrastrutture, la costruzione di mezzi (ad esclusione della produzione della componentistica) e l’offerta di servizi di trasporto in ambito di trasporto su strada, trasporto su ferro e impianti fissi, trasporto per mare e vie navigabili interne e trasporto aereo, stabilendo criteri di trattamento, limitazione ed esclusione.
Politica Stakeholder Grievance Mechanism Descrive il meccanismo a disposizione della società civile per  segnalare gli impatti ambientali e/o sociali negativi, attuali o potenziali, dei progetti, finanziati da CDP o per i quali è stato richiesto il supporto finanziario di CDP nell’ambito della Cooperazione Internazionale e Finanza per lo Sviluppo.
Documento di sintesi - Integrità e trasparenza fiscale Il documento fornisce una panoramica delle linee guida che CDP adotta per mitigare il Rischio di Integrità Fiscale associato alle operazioni aventi ad oggetto risorse dell’UE e di altri fondi sovranazionali, nonché il Rischio di Trasparenza Fiscale e Finanziaria relativo alle controparti.
Politica Integrata in materia di Salute e Sicurezza sul Lavoro e Ambiente Attesta i principi e gli impegni assunti dall’Alta Direzione aziendale per il miglioramento continuo dei Sistemi di Gestione ed è diffusa a tutti i livelli dell’Organizzazione.
Campo di applicazione del sistema di Gestione Integrato Ambiente e Salute e Sicurezza sul Lavoro Specifica l’ambito di applicazione del sistema di gestione Salute, Sicurezza sul lavoro e Ambiente; nel perimetro di applicazione rientrano le attività, i fattori interni ed esterni, le esigenze ed aspettative delle parti interessate e dei confini fisici e organizzativi delle sedi in cui CDP assume il ruolo di Proprietario, Conduttore o locatario all’interno delle quali è presente personale CDP.

Per maggiori informazioni sul sistema di governance e sulle altre politiche adottate dal Gruppo, visita la sezione dedicata del Bilancio Integrato


Leggi anche