FAI

 


Il FAI - Fondo per l'Ambiente Italiano è una fondazione senza scopo di lucro nata nel 1975, sul modello del National Trust, con il fine di tutelare e valorizzare il patrimonio storico, artistico e paesaggistico italiano. L'attività del FAl, coerentemente con la sua missione, si concretizza in tre ambiti: la cura di Beni artistici e naturalistici; l’educazione delle persone alla conoscenza del valore del patrimonio paesaggistico e monumentale del Paese; la vigilanza attiva per la protezione del paesaggio a rischio.

I dettagli del progetto

 

Il progetto intende rinnovare e potenziare l’offerta di visita di alcuni beni FAI, rappresentativi della varietà culturale italiana, investendo in servizi per l’accoglienza, allestimenti e strumenti narrativi multimediali volti a trasformare la visita in un'esperienza di crescita personale e collettiva, godibile e memorabile.

In particolare:

  • all'Abbazia di San Fruttuoso a Camogli (GE) sarà ampliata e migliorata l’area di accoglienza, sarà introdotto uno spazio narrativo multimediale, verranno riallestite alcune sale e gli ambienti del chiostro inferiore
  • le Case Montana presso la Kolymbethra (AG) ospiteranno il nuovo allestimento museale che offrirà, anche grazie un inedito racconto multimediale, un'immersione nella civiltà contadina che ha plasmato il paesaggio intorno alla Valle dei Templi
  • a Villa Gregoriana a Tivoli (RM) verrà creata una nuova area coperta, dedicata ad attività didattiche e iniziative culturali. L'intervento permetterà di valorizzare un terrazzamento, posto sotto la biglietteria di ingresso, oggi non visitabile
  • a Casa e Torre Campatelli a San Gimignano (SI) verrà ripensata l’offerta di visita con nuovi servizi e contenuti. Il video-racconto che oggi accoglie i visitatori sarà aggiornato e spostato in una sala adiacente alla Torre. Le soffitte verranno risistemate per ospitare esposizioni temporanee, a partire da una mostra, realizzata nell'ambito del progetto, sulla pittura toscana del"800.

Il progetto include, inoltre, un'iniziativa complementare e diffusa su tutto il territorio nazionale: FAI Ponte tra culture: una proposta culturale che, grazie al coinvolgimento delle Delegazioni FAl in tutta Italia, promuove il patrimonio storico, artistico, culturale e ambientale come strumento per favorire il dialogo e l'integrazione tra persone di cultura e provenienza diverse.