Il dialogo con gli stakeholder

Le nostre azioni per la crescita sostenibile e lo sviluppo economico e sociale del Paese sono improntate alla trasparenza e al dialogo continuo con i nostri stakeholder, a partire dalle interazioni capillari sul territorio.

 

nuova Community sui temi ESG

 

banca sostenibile secondo Morningstar Sustainalytics

 

Policy Stakeholder Engagement

I dati si riferiscono all’ultimo Bilancio Integrato

 

I nostri stakeholder

 

74% ha manifestato una crescente soddisfazione per la frequenza del coinvolgimento (+18 pp vs 2022)*

La collaborazione con i nostri stakeholder e con la società civile è fondamentale per indirizzare sempre di più la nostra strategia in maniera efficace.

In quest’ottica, valorizziamo l’inclusione e la partecipazione dei nostri portatori di interesse ai fini della definizione delle nostre priorità strategiche.
Il funzionamento efficiente del nostro modello di business, che raccoglie risorse dai territori per restituirle ai territori stessi sotto forma di valore economico, sociale e ambientale, non può assolutamente prescindere da un confronto costante e costruttivo con le istanze e i bisogni dei territori e delle comunità.

Sul piano operativo, le opportunità di coinvolgimento degli stakeholder nascono in parte da iniziative aziendali, in parte da sollecitazioni provenienti dagli stakeholder stessi. Le attività di engagement degli stakeholder esterni sono presidiate e gestite, per competenza, dalle aree operative delle Società del Gruppo, in coordinamento con l’area “ESG Engagement e Patrimonio artistico” della Capogruppo. Una task force coordinata dall’area “Rapporti Istituzionali e Società Civile” supporta le Direzioni Comunicazione, Relazioni Esterne, Arte e Cultura e Amministrazione, Finanza, Controllo e Sostenibilità nell’analisi e gestione delle criticità/segnalazioni della società civile e potenziali controversie collegate anche ai rating.

* Risultati emersi dalla Survey sulla qualità e trasparenza del rapporto degli stakeholder con il Gruppo CDP, lanciata in occasione dell’analisi di materialità 2023

 

Trasparenza e dialogo

Il nostro impegno di sostenibilità può concretizzarsi solo attraverso un percorso condiviso. Le nostre azioni infatti aggiungono reale valore alle sfide a cui vogliamo rispondere solo se, a partire dalle nostre ambizioni, colgono gli interessi e le aspettative di tutti i nostri stakeholder. Per questa ragione, un elemento imprescindibile della nostra strategia è la presenza costante di un dialogo aperto, costruttivo e trasparente con tutti i portatori d’interesse. A tal fine abbiamo emanato una Policy che identifica le modalità di ascolto e i canali di dialogo per un coinvolgimento costante dei principali portatori d’interesse, al fine di istaurare una collaborazione concreta e produrre valore condiviso.

 

Iniziative di coinvolgimento

L’approccio alla trasparenza e al dialogo si sostanzia nelle iniziative di coinvolgimento che adottiamo per confrontarci con i nostri stakeholder durante l’anno.

Con l’obiettivo di garantire la trasparenza e l’accountability del nostro approccio policy driven, proseguono le consultazioni con esperti di sostenibilità e rappresentanti della società civile sulle Politiche del Gruppo CDP in corso di emanazione e le occasioni di engagement come la  ESG Community , il network di confronto sulle tematiche ESG che riunisce alcune delle principali realtà economiche del Paese, e il Forum Multistakeholder, momento di ascolto e dialogo annuale sui temi ESG con gli stakeholder e la società civile.

Inoltre, a testimonianza dell’impegno di tutto il Gruppo per le comunità locali, più di 350 colleghe e colleghi hanno donato oltre 3.000 ore in attività di volontariato, insieme a primarie realtà del terzo settore.

3° Forum Multistakeholder
 

La terza edizione del Forum, ospitata presso Borsa Italiana il 30 gennaio 2025, ha visto anche la presentazione dell' indagine di BVA DOXA sul rapporto dei cittadini italiani, in particolare delle nuove generazioni, con la sostenibilità e le nuove tecnologie.

I numeri del Forum 2025:

  • 450 stakeholder in presenza 
  • Oltre 600 articoli su stampa nazionale/locale, web e servizi TV
  • 260.000 visualizzazioni e 17.200 interazioni su canali CDP

Il dialogo con le agenzie di rating

I rating ESG sono un elemento fondamentale utilizzato dalla comunità finanziaria e dagli investitori per indirizzare le proprie decisioni d'investimento verso le società che presentano minori rischi e maggiori opportunità ESG.

Le agenzie di rating monitorano le nostre performance di sostenibilità in relazione alle tematiche ambientali, sociali e di governance e per questo consideriamo il dialogo con loro un'importante opportunità per definire specifici piani d'azione finalizzati a migliorare i nostri risultati e la trasparenza verso i nostri stakeholder.


 

 

Vicinanza al territorio

Al fine di mantenere e rafforzare i rapporti con i nostri stakeholder, uno dei punti cardine della nostra strategia è la presenza capillare sul territorio e la vicinanza ad imprese e pubbliche amministrazione locali. Per questo, abbiamo investito nella realizzazione di una rete di punti di riferimento operativi e nella costruzione di nuovi uffici di rappresentanza.

Oltre alle sedi istituzionali, ad oggi contiamo 14 uffici territoriali e 14 spazi informativi (Spazi CDP), luoghi in cui avvengono le interazioni con le imprese e gli Enti locali del territorio e in cui riusciamo a portare avanti in modo strutturato la nostra attività di sostegno alle amministrazioni per l’attuazione degli investimenti del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. Al fine di potenziare la capacità di intervento in aree emergenti strategiche per la nostra economia, abbiamo avviato l’apertura di uffici al di fuori della UE, a partire da Belgrado, Il Cairo e Rabat.

Per maggiori informazioni sul dialogo con gli stakeholder visita il nostro Bilancio Integrato


Leggi anche