L’operazione è supportata da un pool di sei istituti finanziari: Cassa Depositi e Prestiti, UniCredit, BNL BNP Paribas, Banca Mps, Mediocredito Centrale e Banco di Desio
Obiettivo della nuova finanza: il rilancio industriale e occupazionale del marchio campano. Entro il 2030 prevista l’apertura di 200 nuovi punti vendita tra Italia, Balcani, Medio Oriente, Sud America e Nord Africa che attiveranno oltre 1.000 assunzioni
Al via una nuova fase di crescita industriale, occupazionale e internazionale di Piazza Italia, uno dei protagonisti del retail italiano, con un’operazione strategica nel settore fashion: il family buy out di Alma S.p.A., con cui Luigi Bernardo acquisisce il controllo dell’intero capitale della holding LB Holding S.p.A.
L’operazione, strutturata in pool da Cassa Depositi e Prestiti, UniCredit, BNL BNP Paribas, Banca Monte dei Paschi di Siena, Mediocredito Centrale e Banco di Desio, prevede due linee di credito distinte: un term loan a favore di LB Holding S.p.A. per l’acquisizione della quota paritetica appartenente ad Antonio Bernardo e una back-up facility1 dedicata a Piazza Italia, entrambe finalizzate a sostenere la nuova fase di sviluppo operativo e commerciale della società.
Il nuovo Piano Industriale 2025-2030 di Piazza Italia prevede circa 200 nuove aperture, metà dirette e metà in franchising, tra Italia, Balcani, Grecia, Medio Oriente, Sud America e Nord Africa, e avrà un impatto diretto sull’occupazione con oltre 1.000 nuove assunzioni previste in cinque anni tra sede e rete retail.
La sede di Nola (Na) diventerà un hub strategico per le funzioni digital, retail operations, supply chain e sviluppo internazionale, confermando il contributo del Sud alla crescita del gruppo e dell’intero settore moda italiano.
Piazza Italia ha inoltre definito un piano ESG integrato che coniuga crescita, responsabilità e filiera corta: incremento delle produzioni in Italia e nell’area euro-mediterranea, riduzione della dipendenza dal far east, uso di materiali a minore impatto ambientale, processi distributivi più efficienti e circolari e programmi di formazione per i giovani talenti.
Il family buy out di Piazza Italia rappresenta uno dei più rilevanti interventi italiani dell’anno nel comparto retail, testimonia la fiducia del sistema bancario nella solidità dell’imprenditoria nazionale e conferma la capacità del Mezzogiorno di generare modelli industriali integrati tra manifattura, distribuzione e finanza.
1Per Back-up facility si intende una linea di credito secondaria che un’impresa stipula con una banca o un gruppo di finanziatori per garantire liquidità in caso di necessità.
Registrati per essere sempre aggiornato sulle iniziative e i progetti del Gruppo CDP