Italpizza accelera sull’innovazione: 58 milioni per lo sviluppo strategico

Italpizza accelera sull’innovazione: 58 milioni per lo sviluppo strategico

L’operazione è stata realizzata da un gruppo di primari istituti – UniCredit (Global Coordinator), Bper, Banco BPM e CDP – ed è assistita da Garanzia SACE

Le risorse saranno finalizzate al potenziamento della capacità produttiva di Italpizza negli stabilimenti di Modena (MO), Castelbelforte (MN) e Mortara (PV)
 

Sostenere la crescita industriale e il posizionamento competitivo a livello nazionale ed estero. Sono questi i principali obiettivi dell’accordo da 58 milioni concluso da Italpizza SpA, azienda leader nella produzione di pizze surgelate Made in Italy, attraverso la sottoscrizione di contratti di finanziamento bilaterali perfezionati con UniCredit, che ha agito in qualità di Global Coordinator, Banco BPM, Bper e Cassa Depositi e Prestiti. Le operazioni, della durata di 10 anni, sono assistite da Garanzia SACE e rappresentano un passo strategico per la società.

L’operazione punta, infatti, a migliorare e potenziare l’efficienza e la capacità produttiva degli stabilimenti di Modena (MO), Castelbelforte (MN) e Mortara (PV), contribuendo allo sviluppo di un modello industriale all’avanguardia, in grado di rispondere con maggiore prontezza alle esigenze del mercato e agli standard tecnologici più avanzati.

Fondata nel 1991, il Gruppo Italpizza è leader nella produzione di pizze, con un volume d’affari distribuito per il 60% sui mercati esteri in 58 Paesi; ha una capacità produttiva di oltre 460 milioni di pezzi l’anno, sia a marchio proprio che a marchio dei principali retailer al mondo. Si distingue sul mercato per un modello di business basato su una ampia gamma di tecnologie: fra queste, il core business è rappresentato dalla tecnologia premium che permette di replicare le modalità produttive della pizzeria tradizionale italiana in forma industriale, con un esclusivo processo artigianale che comprende una lievitazione degli impasti di oltre 24h, una stenditura e farcitura manuale del prodotto ed una cottura esclusiva nel forno a legna.

I finanziamenti si inseriscono in un ampio piano di investimenti che ha l’obiettivo di raggiungere una capacità produttiva complessiva di 575 milioni di pizze nel 2028, oltre che alla realizzazione di un Polo logistico volto ad ottimizzare la distribuzione dei prodotti sul territorio nazionale e internazionale e a sostenere la crescita continua dell’azienda nei prossimi anni.

A nome di tutto il Gruppo Italpizza desidero esprimere un sincero ringraziamento a tutto il team dei primari istituti di credito – UniCredit, Banco BPM, BPER e CDP – che ha contribuito all’operazione dimostrando piena fiducia verso il nostro piano di sviluppo industriale”, ha dichiarato Andrea Bondioli, Consigliere di amministrazione delegato e Direttore Generale del Gruppo Italpizza.Questo finanziamento si inserisce nella più ampia strategia di crescita e sviluppo del nostro Gruppo: ci permetterà di garantire le risorse finanziare a supporto di tutti gli avanzamenti strategici previsti, dedicando sempre particolare attenzione al tema della ricerca e sviluppo – fondamentale per noi – e al raggiungimento di nuovi e sempre più ambiziosi obiettivi commerciali”.

Matteo Rusciadelli, Responsabile Imprese di CDP: “Siamo lieti di aver sostenuto anche in questa nuova operazione un'eccellenza italiana del settore agroalimentare, come Italpizza, nel proprio posizionamento competitivo sia in termini di potenziamento della capacità produttiva in ottica sostenibile sia in termini di ulteriore rafforzamento sui mercati nazionali ed esteri. L’iniziativa conferma infatti, ancora una volta, la vicinanza di CDP alle imprese come partner chiave nel loro percorso di crescita”.

Andrea Burchi, Regional Manager Centro Nord UniCredit: “Supportare le aziende del nostro territorio nello sviluppo di un business sempre più competitivo e attento ai temi della sostenibilità significa accelerare la creazione di valore nel presente e nel futuro. Per il sistema produttivo e per le comunità. È con questo obiettivo che abbiamo coordinato e partecipato a questa operazione in sostegno di Italpizza Spa, realtà che dal suo quartier generale a Modena è riuscita a sfruttare con successo le leve dell’innovazione e dell’export, imponendosi tra i principali player del settore surgelati. Siamo orgogliosi di accompagnarne ancora una volta i piani di crescita. Siamo al suo fianco, determinati a garantire il nostro sostegno in favore dell’eccellenza Made in Italy”.

Siamo da sempre fortemente impegnati a supportare le imprese del nostro Paese affiancandole nella crescita e nella necessaria transizione verso l’economia green. – commenta Marco Notari, Responsabile Mercato Corporate Centro – Nord di Banco BPMAbbiamo sostenuto con la massima convinzione l’iniziativa di Italpizza che valorizza i prodotti italiani, l'evoluzione tecnologica, la sostenibilità operando nel rispetto della filiera. E, dal nostro punto di vista, confermiamo la volontà di consolidare il nostro ruolo di partner di riferimento per i nostri clienti imprenditori in ogni fase, ordinaria e straordinaria, della vita delle loro aziende”.

Massimo Lanzarini, Responsabile Servizio Corporate di BPER Banca: “BPER Banca vuole contribuire al supporto delle aziende nelle loro sfide di crescita industriale e tecnologica, sempre più essenziali per la competitività nei mercati attuali. Questa operazione va proprio nella direzione della valorizzazione e della crescita di un gruppo leader nel settore e rappresenta un esempio di sostegno al valore dell'eccellenza italiana a livello internazionale”.

Noi di SACE siamo orgogliosi di contribuire concretamente a quest’operazione realizzata con istituti finanziari di primario livello e di accompagnare una realtà come Italpizza in un percorso di crescita e innovazione che valorizzi il meglio della tradizione agroalimentare italiana – ha dichiarato Milo Bertoni, Senior Relationship Manager di SACE. – La solidità del progetto e la visione di lungo termine dell’azienda confermano l’importanza di promuovere modelli produttivi sempre più moderni, efficienti e resilienti, capaci di esaltare la qualità del Made in Italy nel mondo e sostenere l’intera filiera alimentare nazionale”.
 

La nostra Newsletter

Registrati per essere sempre aggiornato sulle iniziative e i progetti del Gruppo CDP

Iscriviti