Imparare giocando: Fondazione CDP con Cometa per l’educazione emotiva dei giovani

Imparare giocando: Fondazione CDP con Cometa per l’educazione emotiva dei giovani

Sviluppato nell’ambito del progetto Artigiani di futuro, nasce il gioco “Le emozioni del gorilla” ideato da studenti delle scuole secondarie e pensato per promuovere lo sviluppo delle competenze relazionali 


Essere umani o essere gorilla? La risposta prende forma in “Le emozioni del gorilla”, un gioco didattico ideato dagli studenti della scuola Oliver Twist di Fondazione Cometa, nell’ambito del progetto Artigiani di futuro, sostenuto da Fondazione CDP dal 2021. Rivolto alle scuole secondarie, il percorso ha coinvolto gli allievi del Liceo Artigianale del Design e delle quarte del Corso Professionale del legno e del tessile, che hanno trasformato l’attività scolastica in un’esperienza progettuale, dando vita a un originale gioco di carte dedicato allo sviluppo delle competenze emotive.

Ispirato al metodo formativo di Cometa, fondato sull’apprendimento esperienziale, "Le emozioni del gorilla" è un party game per ragazzi dai 10 anni in su, composto da 126 carte illustrate e 28 carte emozione, pensato per favorire l’autoconoscenza e l’interazione, in modalità collaborativa o competitiva anche in classi numerosi.
Il progetto ‘Artigiani di Futuro’ incarna pienamente la visione di Fondazione CDP di promuovere percorsi educativi innovativi, inclusivi e ad alto impatto sociale. Un impegno che – spiega Martina La Valle, Project Manager del progetto per Fondazione CDP - portiamo avanti con convinzione dal 2021, sostenendo iniziative quali ‘Le emozioni del gorilla’, esempio concreto di come il ‘fare’ possa diventare uno strumento per coinvolgere i giovani, contrastare la dispersione scolastica e valorizzare il loro potenziale, umano e professionale.

Gli studenti hanno lavorato fianco a fianco con esperti del settore, seguendo le fasi del design thinking, dall’ideazione al lancio del prodotto, all’interno di un percorso arricchito anche da una formazione specifica per docenti e tutor, che hanno visitato aziende europee di riferimento per raccogliere strumenti utili al lavoro in aula.

Tutto è partito da una sola domanda: cos’è il gioco per noi? – raccontano gli studenti – E pian piano abbiamo potuto renderci conto di quanto lavoro ci sia dietro alla sua realizzazione. La parte creativa è stata molto bella, perché ci è stata data completamente carta bianca. È stato interessante confrontarsi con i compagni per capire quale tipologia fosse più adatta. Crediamo che un gioco con le emozioni sia importante per conoscere noi stessi, farsi conoscere e capire quelle degli altri, anche in modo divertente. Vedere realizzato il gioco, la scatola, le carte e giocarci insieme ai compagni è stato molto emozionante. Lo consigliamo ad altri ragazzi della nostra età”.

Il percorso formativo è arrivato al termine e il gioco è ora pronto per essere distribuito. Dalla scuola Oliver Twist, raggiungerà altre realtà scolastiche con l’obiettivo di offrire agli studenti uno strumento educativo per esplorare e comprendere meglio sé stessi e le proprie emozioni.

Il gioco è disponibile gratuitamente per docenti e scuole, da richiedere sul sito dedicato Le emozioni del gorilla. Per ulteriori informazioni è possibile scrivere a progetti@puntocometa.org  

 

 

La nostra Newsletter

Registrati per essere sempre aggiornato sulle iniziative e i progetti del Gruppo CDP

Iscriviti