Più risorse a disposizione dello strumento anche grazie all’aumento della quota sottoscritta dal fondo pensione Arco. Ad oggi la raccolta ha raggiunto circa 355 milioni di euro
Le nuove adesioni confermano la capacità del Fondo di facilitare l’afflusso di risorse di investitori istituzionali italiani a favore dell’economia reale: investito già il 70% della dotazione finanziaria
Roma, 16 ottobre 2025 - Il FOF Infrastrutture, fondo di fondi infrastrutturale gestito da CDP Real Asset SGR, continua a svolgere il suo ruolo di catalizzatore di risorse istituzionali destinate all’economia reale allo scopo di sostenere la crescita del Paese.
La Fondazione di Sardegna è la prima fondazione di origine bancaria a entrare con una quota nel fondo, mentre un investitore già presente, il fondo pensione Arco (settore industriale del legno), ha aumentato il suo apporto. Le nuove sottoscrizioni garantiscono una raccolta aggiuntiva di 17,5 milioni di euro che porta la disponibilità complessiva a circa 355 milioni di euro. A oggi, al fianco di CDP Equity, cornerstone investor e advisor del fondo, della Fondazione di Sardegna e di Arco, figurano come sottoscrittori del FOF altri tre fondi pensione: Concreto (industria del cemento), Pegaso (imprese di servizi di pubblica utilità) e Previambiente (settore dell’igiene ambientale e affini).
L’attività di fundraising proseguirà nel corso dei prossimi mesi, con l’obiettivo di massimizzare l’attrazione di capitali e il virtuoso effetto moltiplicatore di risorse tipico del fondo di fondi.
“Queste nuove sottoscrizioni, con l’ingresso di una nuova categoria di investitori - quella delle fondazioni di origine bancaria - e con il rafforzamento del supporto all’iniziativa da parte di un soggetto già presente, confermano l’interesse degli investitori istituzionali italiani per la strategia del FOF Infrastrutture. Un riconoscimento per strumento diversificato con un profilo di rischio-rendimento attrattivo e la capacità di convogliare le risorse disponibili verso segmenti strategici quali la transizione energetica e digitale e l’economia circolare”, ha commentato Giancarlo Scotti, Amministratore delegato di CDP Real Asset SGR.
Sul fronte degli impieghi, in circa 2 anni di operatività il FOF Infrastrutture ha effettuato 7 investimenti, per impegni complessivi pari a 240 milioni, ossia quasi il 70% della dotazione finanziaria attuale. Nel portafoglio - ben diversificato e bilanciato in termini di settori, strategia e strumenti di intervento, tipologia di gestori e maturità dei fondi target - sono già presenti: Sustainable Securities Fund, Equiter Infrastructure II, Equita Green Impact Fund, EOS Energy Fund II, FIEE Energy Transition Fund III, Green Arrow Infrastructure of the Future e Tages Helios Net Zero. Ulteriori investimenti sono attesi nei prossimi mesi.