Arriva a Cagliari il Roadshow di CDP e Confindustria per lo sviluppo delle imprese del territorio
Comunicato stampa

Arriva a Cagliari il Roadshow di CDP e Confindustria per lo sviluppo delle imprese del territorio

Dopo la tappa inaugurale a Roma, arriva in Sardegna l’evento che punta a intercettare le nuove esigenze del mondo imprenditoriale e a presentare gli strumenti del Gruppo CDP  

 

Cagliari, 15 ottobre 2025 – Unire le forze per dare nuovo impulso allo sviluppo economico e sociale della Sardegna e rispondere con efficacia alle sfide che le aziende del territorio devono affrontare. Sono questi i principali obiettivi del Roadshow di CDP e Confindustria "Insieme per il futuro delle imprese" che oggi ha fatto tappa a Cagliari per l’appuntamento che ha visto riunirsi numerosi rappresentanti del mondo dell’imprenditoria locale.

L’incontro è stato l’occasione per rafforzare il dialogo e l’interazione con le aziende sarde con l’obiettivo di sostenere le priorità strategiche della Regione e di tutto il Paese guardando a specifiche aree d’intervento, come definite dall’Accordo firmato a Roma lo scorso settembre dal Presidente di Confindustria, Emanuele Orsini, e dall’Amministratore Delegato di Cassa Depositi e Prestiti, Dario Scannapieco. Le priorità sono: lo sviluppo delle infrastrutture per la transizione energetica e per l’economia circolare, il supporto agli investimenti delle imprese in innovazione e digitalizzazione, il rilancio del Mezzogiorno e il rafforzamento dell’autonomia strategica nazionale della filiera aerospaziale e della difesa. A queste si aggiunge il sostegno alla promozione dell’imprenditoria giovanile nonché a tutte quelle attività volte alla riduzione dei divari territoriali per uno sviluppo economico più equilibrato.

Tali obiettivi verranno perseguiti da CDP e Confindustria lavorando alla definizione di nuove modalità e strumenti di finanza alternativa e di sostegno all’accesso al credito che prevedano anche l’utilizzo di risorse pubbliche e di terzi, oltre che di natura comunitaria. La collaborazione promuoverà inoltre l’utilizzo di strumenti di equity (rafforzando l’espansione del Private Equity e del Venture Capital), lo sviluppo di iniziative per il credito agevolato e il potenziamento del sistema nazionale di garanzia, oltre che soluzioni residenziali a condizioni sostenibili per i dipendenti a basso reddito e con esigenze di mobilità lavorativa.

CDP e Confindustria potranno poi condividere l’impegno per sostenere la crescita all’estero delle aziende sarde attraverso gli strumenti dedicati all’export e all’internazionalizzazione dando slancio alle principali filiere strategiche locali e nazionali. Infine, verrà promossa la partecipazione del tessuto imprenditoriale ai progetti dedicati alla cooperazione internazionale con particolare attenzione ai mercati del Continente africano.

La tappa di Cagliari del Roadshow "Insieme per il futuro delle imprese" ha visto la partecipazione del Presidente di Cassa Depositi e Prestiti Giovanni Gorno Tempini, dell’Amministratore Delegato di CDP Dario Scannapieco, del Presidente di Confindustria Sardegna Maurizio de Pascale, del Presidente di Confindustria Sardegna Meridionale Antonello Argiolas, del Direttore Centro Studi di Confindustria Alessandro Fontana e del Direttore Strategie Settoriali e Impatto di CDP Andrea Montanino. La giornata ha visto poi due panel tematici per approfondire le opportunità di crescita delle imprese sul fronte dell’innovazione e della proiezione verso l’estero con il Direttore Business di CDP Andrea Nuzzi, l’Amministratore Delegato di Simest Regina Corradini D’Arienzo, l’Amministratore Delegato di CDP Venture Capital Emanuele Levi, la Responsabile Finanziamenti Sovrani, Istituzioni Finanziarie e Imprese di CDP Cristina Morelli ed Emiliano Lucci, Investor Relations CDP Real Asset SGR.

Antonello Argiolas, Presidente di Confindustria Sardegna Meridionale: “Siamo onorati di ospitare a Cagliari una tappa del Roadshow di CDP e Confindustria, un’iniziativa che conferma la volontà di collaborare concretamente per sostenere le imprese e il loro ruolo centrale nello sviluppo economico e sociale del territorio. La Sardegna, per la sua posizione strategica e per la qualità delle sue filiere produttive, può essere un laboratorio di innovazione, transizione ecologica e internazionalizzazione. Servono però strumenti finanziari adeguati, capaci di rispondere con rapidità alle esigenze delle imprese e di accompagnarle nei processi di crescita e trasformazione. L’accordo con CDP rappresenta un passo importante in questa direzione, perché unisce competenze e visione per costruire un futuro più competitivo, sostenibile e inclusivo per il sistema produttivo sardo”.

Maurizio de Pascale, Presidente di Confindustria Sardegna: “L’accordo tra CDP e Confindustria si inserisce in una strategia di lungo periodo che punta a rafforzare la struttura industriale del Paese e a creare nuove opportunità per le imprese. Per la Sardegna questo percorso assume un significato particolare: offre la possibilità di intervenire sui nodi strutturali che ne limitano la competitività e di sostenere la crescita attraverso innovazione, infrastrutture moderne e apertura ai mercati internazionali. L’internazionalizzazione delle nostre aziende, insieme agli investimenti in ricerca, transizione ecologica e capitale umano, è la chiave per trasformare la Sardegna in un territorio più attrattivo e dinamico, in linea con gli obiettivi di una politica industriale moderna e sostenibile”.

Giovanni Gorno Tempini, Presidente di CDP, ha dichiarato: “La seconda tappa del Roadshow di CDP e Confindustria in Sardegna testimonia una scelta precisa: non guardare ai territori da lontano, ma creare un dialogo vivo e continuo con gli interlocutori locali per conoscerne le necessità e trovare insieme soluzioni concrete. Crediamo che lo sviluppo dell’Isola, terra di forte identità e cultura, passi dalla capacità di saper trasformare le sfide che ha di fronte in opportunità tangibili. In questo CDP ricopre una posizione ideale, è il ponte tra le finalità pubbliche e il mondo privato, quindi non soltanto un investitore istituzionale ma un partner di riferimento per le imprese italiane che condivide una visione strategica del futuro del Paese per valorizzare tutte le vocazioni delle eccellenze del territorio”.

Dario Scannapieco, Amministratore Delegato di CDP, ha commentato: Con la nostra presenza in Sardegna diamo seguito a un impegno concreto: essere nei territori, soprattutto quelli del Centro e Sud Italia, per costruire insieme soluzioni efficaci in un contesto socioeconomico sfidante. Negli anni, CDP ha lavorato per rafforzare il proprio ruolo anticiclico al fianco delle aziende, vicinanza confermata anche da un Piano Strategico che prevede nel triennio risorse per 81 miliardi che potranno generare 169 miliardi di investimenti. Diverse operatività sono state già avviate, come i finanziamenti diretti alle imprese di minori dimensioni e le iniziative con maggiore presa di rischio. La collaborazione con Confindustria rappresenta quindi per noi un ulteriore ponte operativo tra il livello nazionale e quello locale per rafforzare la competitività della Sardegna e di tutto il Paese”.

Documenti correlati
Scarica il comunicato