Bando Valore per il territorio | CDP

 

“Valore per il Territorio” è l’iniziativa di Fondazione CDP che punta a riconoscere e sostenere le migliori progettualità universitarie capaci di generare impatto concreto e positivo per il Paese. L’iniziativa, promossa in occasione del 175° anniversario della fondazione di Cassa Depositi e Prestiti, prevede un Bando rivolto ai ricercatori che operano all’interno delle Università italiane e una Competizione con Premio per dottori e dottorandi di ricerca e laureati e laureandi.

Attraverso quattro ambiti tematici, “Valore per il Territorio” punta a incentivare lo sviluppo di progetti e tesi sperimentali che affrontano sfide territoriali con soluzioni innovative e replicabili.

I 4 ambiti di intervento

Economia circolare e sostenibilità

Favorire la promozione delle 3R (Riuso, Riciclo e Riduzione degli sprechi) e l’adozione di modelli di business circolari. Le iniziative potranno contribuire alla transizione energetica e alla diffusione della finanza sostenibile, con l’obiettivo di generare impatti ambientali e sociali duraturi.

Innovazione tecnologica e digitale

Impiegare le tecnologie digitali per imprese e territori, favorendo la digitalizzazione delle filiere produttive e lo sviluppo di soluzioni smart per la mobilità e i servizi pubblici. I progetti dovranno dimostrare capacità di innovazione e applicabilità concreta.

Occupabilità e inclusione sociale

Creare modelli di collaborazione tra Università e imprese per ridurre il disallineamento tra domanda e offerta di competenze. Sviluppare percorsi formativi innovativi, flessibili e in grado di cogliere le diverse caratteristiche dei territori. Migliorare l’accesso ai servizi essenziali e rafforzare le infrastrutture materiali e immateriali nelle aree interne.

Rigenerazione delle periferie

Incoraggiare interventi integrati culturali e sociali, capaci di attivare modelli partecipativi e comunitari. Le proposte potranno includere progetti basati su big data analysis, con l’obiettivo di rafforzare la coesione sociale e migliorare la qualità della vita nelle aree periferiche.

I riconoscimenti

3 contributi da 150.000

per progetti di ricerca

3 premi da 10.000

per tesi di dottorato

4 premi da
5.000

per tesi di laurea

I contributi saranno erogati alle Università e destinati allo sviluppo dei progetti o alla formazione dei vincitori.

L’assegnazione dei riconoscimenti terrà conto anche di un criterio di equità e ripartizione geografica territoriale, con la scelta di proposte dal Nord, dal Centro e dal Sud Italia, al fine di garantire una distribuzione territoriale equilibrata e inclusiva delle opportunità di finanziamento.

 

Le modalità di partecipazione

Possono partecipare all’iniziativa esclusivamente soggetti afferenti al mondo universitario italiano.

Categorie ammesse


  • Ricercatori universitari: possono partecipare i ricercatori operanti presso università italiane. È ammessa una sola domanda per Dipartimento o Scuola.
  • Dottori di ricerca e dottorandi: il dottorato deve essere conseguito in Italia nel 2025 o da conseguire entro il 31 marzo 2026. I candidati non devono avere compiuto 36 anni entro tale data.
  • Laureati e laureandi magistrali: la laurea deve essere conseguita nel 2025 o entro il 31 marzo 2026. La tesi deve essere sperimentale e originale. È richiesto un voto di laurea minimo di 105/110. I candidati non devono aver compiuto 28 anni al 31 marzo 2026.

 

Caratteristiche delle proposte


Le proposte saranno valutate in base a 4 criteri:

  • Impatto sociale
  • Originalità
  • Coinvolgimento degli stakeholder
  • Qualità generale del lavoro

Leggi il Bando

Leggi il regolamento della competizione con premio

Come candidarsi


Le candidature dovranno essere presentate esclusivamente attraverso il portale della Fondazione CDP, compilando l’apposito modulo online.

Finestra temporale per la presentazione delle proposte: dal 18 novembre 2025 al 31 marzo 2026, ore 18:00.

Consulta la documentazione completa e invia la tua proposta

Vai al portale

 

Generare valore con la ricerca e l'innovazione

 

L'impatto di un progetto di ricerca o di una tesi si misura nella sua capacità di produrre benefici concreti e duraturi per le comunità locali, contribuendo allo sviluppo sostenibile, inclusivo e innovativo del Paese. Questi principi costituiscono anche gli obiettivi del Bando 'Valore per il Territorio' di Fondazione CDP, che intende:

  • promuovere soluzioni capaci di generare impatto territoriale, migliorando la qualità della vita delle persone e dei contesti in cui vivono;

  • valorizzare il talento e la creatività delle giovani generazioni, sostenendo progetti e tesi con un forte contenuto sperimentale e scientifico;

  • favorire la diffusione di pratiche innovative, sostenibili e replicabili, in linea con le priorità del Piano Strategico di CDP e con le sfide sociali, ambientali e tecnologiche del nostro tempo.

 

Documenti correlati

PDF
PDF
PDF