Sicurezza energetica: analisi CDP, tre vie per andare oltre l’emergenza
Comunicato stampa

Sicurezza energetica: analisi CDP, tre vie per andare oltre l’emergenza

  • L’Italia importa il 73% delle materie prime energetiche, ma più di altri Paesi europei ha intrapreso un percorso di riduzione della dipendenza dall’estero
  • Tre le alternative al gas russo: pieno sfruttamento della capacità di stoccaggio, potenziamento dei gasdotti esistenti come il TAP, nuovi impianti per il gas naturale liquefatto
     
  • L’attuale scenario geopolitico potrebbe restituire al nostro Paese un ruolo centrale come hub europeo di accesso per il gas naturale

 

Roma, 20 maggio 2022 Quanto è dipendente dall’estero il sistema energetico italiano, quali sono le opzioni di sviluppo di breve e lungo periodo per la sicurezza energetica nazionale e quale ruolo può giocare il gas naturale tra emergenza e transizione. Questi i temi al centro del brief degli analisti di CDP dal titolo Sicurezza energetica: quali prospettive oltre l’emergenza?. Il documento analizza la situazione italiana e individua le eventuali alternative percorribili per sostituire le importazioni di gas dalla Russia
Il contesto internazionale ha riportato al centro della scena il tema della sicurezza energetica, tra dipendenza dall’estero e spinta alla transizione. L’Italia, principalmente a causa della scarsa dotazione di risorse naturali, è tra i Paesi europei energeticamente più dipendenti dall’estero: quasi tre quarti delle materie prime arrivano infatti da Paesi terzi (73% a fronte di una media Ue del 57%). L’approvvigionamento italiano, inoltre, presenta una forte concentrazione in un numero limitato di Paesi caratterizzati da elevati profili di rischio geopolitico.

Nel corso degli anni la dipendenza italiana è però diminuita gradualmente per effetto dei progressi in materia di efficienza energetica e fonti rinnovabili. Tuttavia, la nostra economia è ancora molto dipendente dal gas russo.

Ci sono diverse diverse vie percorribili per ridurre questa dipendenza: i) pieno sfruttamento della capacità di stoccaggio nel brevissimo periodo; ii) potenziamento della capacità di trasporto del gasdotto Trans Adriatic Pipeline1 (TAP) e incremento dell’effettivo utilizzo dei metanodotti provenienti dal Nord Africa; iii) nuovi impianti per il gas naturale liquefatto per consentire una rimodulazione delle importazioni nel breve-medio periodo. A queste opzioni si aggiunge la necessità di accelerare la transizione verso un sistema più efficiente e meno dipendente dai combustibili fossili, puntando sulle energie rinnovabili.

In un orizzonte di lungo periodo, gli attuali equilibri energetici e geopolitici potrebbero cambiare e alcuni Paesi potrebbero passare da importatori netti di energia a esportatori. Grazie al posizionamento strategico e alla valorizzazione di reti e porti l’Italia potrebbe candidarsi a diventare un hub di accesso al gas naturale e, in futuro, anche dell’idrogeno, facendo da ponte tra le due sponde del Mediterraneo e riacquisendo quella centralità che il posizionamento geografico e storico le hanno sempre assegnato.

 

Per approfondire il tema è possibile accedere alla versione integrale del brief al seguente link.

 

 

1 Il Trans Adriatic Pipeline (TAP) è un gasdotto che collega Kipoi, punto di consegna del gas azero al confine greco-turco lungo il cosiddetto Corridoio del Sud, a Melendugno in Puglia, passando attraverso Grecia, Albania e Mare Adriatico. Inaugurato nel novembre 2020, attualmente ha una capacità di trasporto annua nel punto di entrata della rete italiana di 8 miliardi di metri cubi su 10 complessivi.

Documenti correlati