Seconda edizione | Bando vEIColo per la ricerca innovativa italiana

Seconda edizione | Bando vEIColo per la ricerca innovativa italiana

Fondazione CDP, Fondazione Compagnia di San Paolo e Fondazione Cariplo rinnovano la collaborazione per la seconda edizione del Bando, progettato per potenziare la capacità di Atenei ed Enti di ricerca italiani nell’accesso ai fondi europei dello European Innovation Council (EIC).

Contesto

Per colmare il divario tra ricerca e mercato e sostenere la crescita tecnologica delle idee più promettenti Fondazione CDP, Fondazione Compagnia di San Paolo e Fondazione Cariplo rinnovano la loro collaborazione per la seconda edizione del Bando vEIColo.

L’iniziativa mira a valorizzare la partecipazione alle call europee promosse dallo European Innovation Council (EIC), in particolare attraverso i programmi EIC Pathfinder ed EIC Transition, rafforzando la capacità di Atenei ed Enti di ricerca pubblici e privati italiani di attrarre fondi europei e trasformare l’innovazione in una risorsa concreta.


Il Bando

Il bando, promosso congiuntamente dalle tre Fondazioni, si inserisce in un quadro di obiettivi condivisi che ribadiscono la centralità della ricerca scientifica e dell’innovazione tecnologica come leve strategiche per il futuro del Paese, consolidando un impegno volto a sostenere l’eccellenza e la capacità di innovazione, supportando i ricercatori nel loro percorso dal laboratorio al mercato.

Nello specifico, il Bando vEIColo si articola in due linee principali, ciascuna pensata per rispondere a specifiche esigenze del panorama della ricerca italiana:

  • Linea 1 - Potenziamento, che prevede il finanziamento di progetti di ricerca che abbiano ricevuto una valutazione sopra la soglia in precedenti candidature ai programmi di finanziamento EIC Pathfinder o EIC Transition e che non sono però stati finanziati per la mancanza di fondi disponibili. Possono candidarsi solo i progetti presentati a call EIC nelle annualità 2023 e 2024, in cui l'ente proponente ha svolto il ruolo di Coordinatore.
  • Linea 2 - Nuove opportunità: questa linea di intervento ha l’obiettivo di incentivare la candidatura di progetti di ricerca ad alto potenziale di trasferimento tecnologico alle call EIC Pathfinder (Open o Challenges) e EIC Transition. I progetti ammissibili devono prevedere l’Ente proponente come Coordinatore del partenariato.

Le candidature dovranno essere inviate, sia per la Linea 1 – Potenziamento che per la Linea 2 – Nuove opportunità, entro le seguenti scadenze:

  • entro le ore 13.00 del 26 marzo 2025 per i progetti che intendono partecipare alle call EIC Pathfinder Challenges e EIC Transition 2025;
  • entro le ore 13.00 del 30 settembre 2025 per i progetti che intendono candidarsi alla call Pathfinder Open 2026.

 

I vincitori

I vincitori della Linea 1

A seguito della conclusione delle procedure di valutazione, si rendono noti gli esiti della prima scadenza della Linea 1 – Potenziamento e della Linea 2 – Nuove opportunità nell’ambito del bando vEIColo – accompagnamento per la valorizzazione della ricerca.

L’iniziativa congiunta di Fondazione CDP, Fondazione Compagnia di San Paolo e Fondazione Cariplo mira a potenziare la partecipazione degli Atenei e degli Enti di ricerca italiani ai bandi europei indetti dallo European Innovation Council (EIC) relativi ai programmi EIC Pathfinder ed EIC Transition.

Nello specifico, i team di ricercatori vincitori della prima scadenza della Linea 1 – Potenziamento, che si è chiusa lo scorso 26 marzo 2025, oltre a beneficiare di un supporto economico per la realizzazione dei propri progetti avranno accesso a un percorso di coaching e di accompagnamento, fino a un massimo di 50 ore, da parte di consulenti internazionali esperti di innovazione e di trasferimento tecnologico selezionati dalle Fondazioni, finalizzato alla preparazione delle proposal da presentare a una call dello European Innovation Council. Le tre Fondazioni promotrici del bando hanno deliberato a supporto dei progetti vincitori della Linea 1 un contributo economico complessivo pari a 320.000,00 euro.
 

Ente Acronym/Title
Università degli Studi di Bologna - Dipartimento di Ingegneria Civile, Chimica, Ambientale e dei Materiali Progetto “Sustainable Spatial Lattice Structures Enabled By Robust Topology Optimization, Mobile Additive Manufacturing And Autonomous Climbing Robot Swarms CLIMB”
Università degli Studi di Bologna - Dipartimento di Ingegneria dell'Energia Elettrica e dell'Informazione "Guglielmo Marconi" Progetto “Robo-WireMan - Robotic Platform for Wiring Harness Manufacturing and Testing”
Politecnico di Torino - Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Aerospaziale Progetto “MARVEL Metamaterials for Acoustic and Radio frequency noise ELimination in MRI scanners”
Politecnico di Torino - Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Aerospaziale Progetto “Smart multimaterial structures for aerotaxis with severe fatigue loading capability”
Politecnico di Milano – Dipartimento di Fisica Progetto “SAMURAI - Stimulated rAman scattering Microscopy for qUality contRol in the phArmaceutIcal industry”
Università degli Studi di Napoli Federico II - Dipartimento di Scienze Chimiche Progetto “Hierarchical adaptive multiscale modeling for emerging photo-electrocatalytic reactors (HAMMER)”
Università Campus Bio - Medico di Roma Progetto “Bio-inspired stimulation techniques for restoring multimodal somatic sensations in patients with sensorymotor limitations - BIO-MIME”
Politecnico di Milano – Dipartimento di Meccanica Progetto “ALTHEA”


I vincitori della Linea 2

I team di ricerca di Atenei ed Enti vincitori della prima scadenza della Linea 2 – Nuove opportunità, che si è chiusa lo scorso 26 marzo 2025, beneficeranno invece di un’attività formativa per la preparazione di una candidatura a una call EIC e di un percorso di accompagnamento, fino a un massimo di 75 ore, per la definizione del proposal da presentare a una prossima call dello EIC con i consulenti internazionali esperti di innovazione e di trasferimento tecnologico selezionati dalle Fondazioni.
 

Ente Acronym/Title
Politecnico di Torino - Dipartimento Scienza Applicata e Tecnologia Progetto “MicroLiB: Recovery of lithium from brine-side streams using microbial community in digestate”
Politecnico di Torino - Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Aerospaziale Progetto “REVOLUTION - Unlocking new frontiers in RNA therapies through functionalized polymer lipid hybrid nanoparticles”
Politecnico di Milano - Dipartimento di Architettura, Ingegneria delle Costruzioni e Ambiente Costruito Progetto “ABC”
CNR - Consiglio Nazionale delle Ricerche - Istituto per la Protezione Sostenibile delle Piante Progetto “Bio-Tools for Enhancing Plant Defenses: Biotechnology and Biostimulants for Crop Protection and Food Quality (Bio-tools)”
Università degli Studi di Milano-Bicocca – Dipartimento di Scienze dell’Ambiente e della Terra; Progetto “Integrated microwave and membrane-based technologies for carbon capture utilization and storage”
Università degli Studi di Napoli Federico II - Dipartimento di Fisica "Ettore Pancini" Progetto “Next-Generation AI-Driven Biosensing for Early Cancer Detection and Precision Medicine”

 

Si ricorda che la II scadenza della Linea 1 - Potenziamento e della Linea 2 – Nuove opportunità dedicata a coloro che intendono presentare un progetto alla call EIC Pathfinder Open 2026, è fissata per il prossimo 30 settembre alle ore 13:00.