Targa

Realizzazione stadio comunale E. Prassino - Comune di Sessa Aurunca

Sessa, la capitale degli Aurunci ha un nuovo stadio

Al confine nord-ovest della Campania e della provincia di Caserta, a breve distanza dal golfo di Gaeta, adagiata su un pendio di tufo del vulcano spento di Roccamonfina, sorge Sessa Aurunca. Il centro storico di questa città di poco più di 21.000 abitanti, fa parte dello splendido parco regionale di Roccamonfina-Foce Garigliano

Le origini di Sessa Aurunca sono avvolte nel mito e collegate al fatto che fu la principale città degli Aurunci, la cui potenza e importanza erano riconosciute anche da Roma. Ciò le permise di battere moneta propria e, durante la seconda guerra punica, dovette accettare il rifiuto della città a fornire armi, soldati e finanziamenti.

Il centro del borgo ha caratteristiche quasi uniche, con la pavimentazione lavica, le cupole e i campanili delle chiese coperti da maioliche gialle e verdi, l’impianto urbano che, nelle strette vie e nei portali antichi, fa rivivere il borgo medioevale con la Torre di San Biagio (1276), la Torre di Transo e il Castello Ducale che ospitò Federico II e Carlo V. Quest’ultima è una rocca monumentale a pianta quadrangolare irregolare risalente al 963. Di grande pregio artistico sono le bifore che si affacciano alle pareti risalenti al XIII secolo.

Tra gli edifici presenti sul territorio sessano degni di nota sono il quattrocentesco Convitto nazionale Agostino Nifo, ospitato dal complesso che in origine era il Monastero agostiniano della Santissima Trinità, e il teatro romano. Quest'ultimo, costruito nel I secolo d.C. durante il regno di Augusto, venne poi ampliato nel secolo successivo sotto Antonino Pio. È il secondo teatro romano più grande della Campania dopo quello di Napoli. Adiacente al teatro, e probabilmente a esso collegato, si trova un criptoportico risalente all'età sillana.

In questo contesto noi di Cassa Depositi e Prestiti siamo particolarmente orgogliosi di aver contribuito ai servizi che Sessa Aurunca offre alla comunità, attraverso la realizzazione dello stadio comunale della città. Un impegno in linea con la nostra missione che da oltre 170 anni ci vede al fianco degli Enti Locali.