CDP mette a disposizione di cittadini e imprenditori una serie di plafond finalizzati, mediante la concessione di finanziamenti agevolati, a garantire il rapido rientro delle popolazioni nelle abitazioni ed il pronto riavvio delle attività produttive.
Privati e titolari di attività economiche e produttive che operano sull'intero territorio nazionale aventi necessità di far fronte ai danni derivanti da calamità naturali.
Negli ultimi anni CDP ha stanziato risorse per un totale di oltre 20 miliardi di euro, che vengono distribuiti grazie alla collaborazione con il sistema creditizio nazionale:
Per tutti i Plafond dedicati alle calamità naturali i beneficiari, dopo aver ricevuto il provvedimento di concessione del contributo da parte dell’amministrazione pubblica competente, si possono recare presso una delle banche aderenti
Vedi elenchi banche aderenti all’interno delle pagine web dedicate ai singoli Plafond
(Plafond Sisma Centro Italia; Plafond Eventi Calamitosi; Plafond Ricostruzione Sisma 2012)
Per ulteriori informazioni:
Inoltre sono stati attivati i seguenti Plafond non più erogabili:
Messaggio pubblicitario con finalità promozionale. Prodotto offerto da CDP
Una specifica Convenzione sottoscritta tra CDP e ABI (5 novembre 2012), integrata da un primo Addendum in data 18 novembre 2012, ha definito le linee guida e le regole applicative per la concessione dei finanziamenti relativi alla prima fase del Plafond Moratoria Sisma 2012, conclusa nel mese di giugno 2013.
Una specifica Convenzione sottoscritta tra CDP e ABI (31 luglio 2013) ha definito le linee guida e le regole applicative per la concessione dei finanziamenti relativi alla seconda fase del Plafond Moratoria Sisma 2012, conclusa nel mese di novembre 2013.
CDP sostiene finanziariamente le famiglie e le imprese colpite dagli eventi sismici che hanno interessato i territori delle Regioni Abruzzo, Lazio, Marche e Umbria a partire dal 24 agosto 2016.
CDP e ABI hanno sottoscritto una convenzione (3 luglio 2017) che ha definito le linee guida e le regole applicative per la concessione di finanziamenti finalizzati al pagamento dei tributi sospesi a seguito degli eventi sismici che hanno interessato i territori delle Regioni Abruzzo, Lazio, Marche e Umbria a partire dal 24 agosto 2016
Nell’ambito degli interventi urgenti in favore delle popolazioni colpite dagli eventi sismici nella Regione Abruzzo nel mese di aprile 2009 (D.L. n. 39/2009), Cassa depositi e prestiti ha messo a disposizione 2 miliardi di euro per la concessione di finanziamenti finalizzati alla riparazione di immobili adibiti ad abitazione principale ovvero per la ricostruzione o l’acquisto di nuove abitazioni sostitutive dell’abitazione principale distrutta.
CDP mette a disposizione di cittadini e imprenditori un fondo per far fronte ai danni occorsi al patrimonio privato e alle attività economiche e produttive a seguito di una serie di eventi calamitosi verificatisi a decorrere dal marzo 2013 (alluvioni, nevicate, esondazioni, mareggiate, ecc)
Si tratta di una misura volta a sostenere finanziariamente le famiglie e le imprese danneggiate dal sisma che nel maggio 2012 ha colpito le regioni Emilia-Romagna, Lombardia e Veneto.