Questo prodotto è interessato dalle misure straordinarie che il Gruppo CDP mette a disposizione delle imprese a seguito dell’emergenza Covid-19. A partire da marzo 2020, CDP ha messo a disposizione una dotazione di 3 miliardi di euro della Piattaforma Imprese a condizioni calmierate con l’obiettivo di limitare gli impatti economici avversi dell’attuale fase di emergenza sanitaria.
Piattaforma Imprese raggruppa in uno strumento organico tre distinti “Plafond” dedicati all’ accesso al credito dei diversi comparti imprenditoriali, con l’obiettivo di favorire un maggior afflusso di risorse a medio-lungo termine. Le risorse di CDP sono veicolate attraverso il canale bancario.
Per sostenere i finanziamenti ai beneficiari finali CDP si avvale anche di provvista fornita dalla Banca Europea per gli Investimenti (BEI).
La restante dotazione di 16 miliardi di euro, già completamente erogata ai beneficiari finali, è equamente distribuita tra il Nuovo Plafond PMI e Plafond PMI 2009.
I Plafond all’interno di Piattaforma Imprese sono:
1. Plafond PMI Il Plafond PMI è destinato al finanziamento di investimenti, da realizzare o in corso di realizzazione, e ad esigenze di incremento del capitale circolante delle PMI. Il plafond ammonta a 5.984 milioni di euro.
Possono avvalersi del Plafond le imprese operanti in Italia con un organico inferiore alle 250 unità, equivalenti a tempo pieno, a prescindere dal fatturato e dall’attivo di bilancio, secondo la definizione di PMI indicata nella Convenzione.
Sono ammesse al finanziamento anche le PMI non autonome a condizione che il numero dei dipendenti delle imprese associate e/o collegate risulti inferiore alle 250 unità.
I finanziamenti accordati dalle banche tramite il Plafond PMI possono beneficiare di garanzia pubblica o privata. In caso di garanzia pubblica (ad esempio, Fondo di garanzia per le PMI , SACE o ISMEA ) CDP offre una specifica linea di provvista.
Non è previsto nessun limite di importo ai finanziamenti alle PMI, fatta eccezione per quelli dedicati a operazioni di internazionalizzazione, che non possono superare unitariamente l’importo di 15 milioni di euro e quelli erogati con provvista BEI che non possono superare unitariamente l’importo di 12,5 milioni di euro. E’ possibile usufruire del Plafond PMI anche nella forma del leasing. Sono escluse le operazioni di ristrutturazione di debiti pregressi ad eccezione delle operazioni di rinegoziazione (incluse le operazioni di rifinanziamento) purchè il nuovo finanziamento preveda l’erogazione di credito aggiuntivo rispetto all’importo del debito oggetto di rinegoziazione, nella misura minima del 25% (prevista dall’Art. 13 comma 1 lettera e) del D.L. 23/2020, come modificato in fase di conversione).
2. Plafond MID Il Plafond MID è destinato al finanziamento di investimenti, da realizzare o in corso di realizzazione, nonché ad operazioni volte all’aumento di capitale circolante delle “Mid Cap”, imprese con un numero dipendenti compreso tra 250 e 2.999 unità Il plafond ammonta a 3.500 milioni di euro.
Sono ammesse al finanziamento anche le imprese MID non autonome a condizione che il numero dei dipendenti delle imprese associate e/o collegate risulti inferiore alle 3000 unità e superiore o uguale a 250 unità.
I finanziamenti accordati dalle banche tramite il Plafond MID possono beneficiare di garanzia pubblica o privata. In caso di garanzia pubblica (ad esempio, Fondo di Garanzia per le PMI, SACE ), CDP offre una specifica linea di provvista.
Non è previsto alcun limite di finanziamento alle MID, ad eccezione dei finanziamenti assistiti da garanzia pubblica, che non possono eccedere unitariamente l'importo di 25 milioni di Euro e di quelli erogati con provvista BEI che non possono superare unitariamente l’importo di 12,5 milioni di euro.
E’ possibile usufruire del Plafond MID anche nella forma del leasing. Sono escluse, invece, le operazioni di ristrutturazione di debiti pregressi ad eccezione delle operazioni di rinegoziazione (incluse le operazioni di rifinanziamento) purchè il nuovo finanziamento preveda l’erogazione di credito aggiuntivo rispetto all’importo del debito oggetto di rinegoziazione, nella misura minima del 25% (prevista dall’Art. 13 comma 1 lettera e) del D.L. 23/2020, come modificato in fase di conversione).
3. Plafond Reti e Filiere Il Plafond Reti e Filiere è destinato al finanziamento di investimenti, anche in corso di realizzazione, e ad operazioni volte all’aumento di capitale circolante delle PMI o delle Imprese MID che siano Imprese di Rete o Imprese in Filiera ovvero delle Reti di Imprese PMI o MID Il plafond ammonta a 500 milioni di euro.
Tramite il plafond possono essere concessi finanziamenti:
I finanziamenti non possono superare unitariamente l’importo di 12,5 milioni di Euro.
E’ possibile usufruire del Plafond Reti e Filiere anche nella forma del leasing. Sono escluse le operazioni di ristrutturazione di debiti pregressi ad eccezione delle operazioni di rinegoziazione (incluse le operazioni di rifinanziamento) purchè il nuovo finanziamento preveda l’erogazione di credito aggiuntivo rispetto all’importo del debito oggetto di rinegoziazione, nella misura minima del 25% (prevista dall’Art. 13 comma 1 lettera e) del D.L. 23/2020, come modificato in fase di conversione).
Al fine di attivare l’istruttoria creditizia presso le banche aderenti, la convenzione CDP-ABI ha previsto un modulo di “Richiesta Finanziamento Reti e Filiere”, integrabile dalle banche con ulteriori informazioni.
Presso una delle Banche aderenti (vedi elenco riportato nella sezione dei “Documenti correlati”)
Per ulteriori informazioni:
• Scrivici compilando il modulo
Le risorse messe a disposizione per “Nuovo Plafond PMI” e “PMI 2009”, entrambi con una dotazione iniziale di 8 miliardi di euro, sono state interamente utilizzate a favore delle imprese per il finanziamento di spese di investimento e per esigenze di incremento del capitale circolante. • Nuovo Plafond PMI:
• PMI 2009:
Messaggio pubblicitario con finalità promozionale. Prodotto offerto da CDP
Il Plafond PMI è destinato al finanziamento di investimenti, da realizzare o in corso di realizzazione, e ad esigenze di incremento del capitale circolante delle PMI
Il Plafond MID è destinato al finanziamento di investimenti, da realizzare o in corso di realizzazione, nonché ad operazioni volte all’aumento di capitale circolante delle “Mid Cap”, imprese con un numero dipendenti compreso tra 250 e 2999 unità
Il Plafond Reti e Filiere è destinato al finanziamento di investimenti, anche in corso di realizzazione, e ad operazioni volte all’aumento di capitale circolante delle PMI o delle Imprese MID che siano Imprese di Rete o Imprese in Filiera ovvero delle Reti di Imprese PMI o MID
Il Plafond Esportazione ha concluso la propria operatività il 20 aprile 2016. Le residue disponibilità sono state trasferite al Plafond PMI.
Cassa depositi e prestiti riveste un ruolo chiave nel sostegno delle imprese, soprattutto di piccola e media dimensione.