Aree Riservate
Contatti
Cerca
Argomenti più popolari
it
en
Menu
Chiudi menu
Risparmiatori
Libretti Postali
Buoni Fruttiferi Postali
Calcolo dei rendimenti
Fogli informativi
Imprese
Finanziamenti
Liquidità Covid-19
Finanziamenti agevolati per l'innovazione
Finanziamenti agevolati per l'internazionalizzazione
Finanziamenti medio-lungo termine
Bonus Edilizi
Factoring
Finanza alternativa
Liquidità banche e intermediari finanziari
Equity
Venture capital
Private equity
Quasi equity
Garanzie
Export credit
Assicurazione e recupero crediti commerciali
Cauzioni
Polizze danni
Garanzie finanziarie per l'internazionalizzazione
Garanzie indirette
Advisory
Digital Xcelerator
Acceleratore Imprese
Pubblica Amministrazione
Finanziamenti
Enti locali
Regioni
Enti pubblici non territoriali
Consulenze
Edilizia scolastica
Edilizia sanitaria
Trasporto pubblico locale
Progetti Strategici
Efficientamento energetico
Energie rinnovabili
Piattaforme tecnologiche: pagoPA e IO
Cooperazione
I nostri obiettivi
Ruolo di CDP nella Cooperazione
Operatività
Dove investiamo
Partners internazionali
Fondazione CDP
Governance
Mission, vision ed ambiti di intervento
Progetti in corso
Gruppo CDP
Chi siamo
Il Piano industriale
Governance ed etica
I nostri numeri
Le società del Gruppo
CDP in Europa
Organi sociali in scadenza e procedure di nomina
Sostenibilità
Lo sviluppo sostenibile per il Gruppo CDP
Governance, reporting e performance
Presidio dei rischi
Gestione del personale
L'ambiente
Crescere con i fornitori
Iniziative per l'ambiente
Iniziative ad impatto sociale
Green, Social and Sustainability Bonds
Media
Comunicati stampa
News
Press kit
Social
Investitori
KPI
Obbligazioni CDP
Credit Rating
Bilanci e Presentazioni
Azionariato
Società del Gruppo
Think Tank
Ultime pubblicazioni
Brief
Focus territori
Progetti in partnership
Archivio pubblicazioni
Persone
Lavorare in CDP
Sviluppo e crescita professionale
Compensation & Benefits
Diversity & Inclusion
Programmi studenti e neolaureati
Opportunità di lavoro
Welfare e people caring
I nostri appuntamenti
I nostri progetti
Risparmiatori
+
Libretti Postali
Buoni Fruttiferi Postali
Calcolo dei rendimenti
Fogli informativi
Imprese
+
Finanziamenti
+
Liquidità Covid-19
Finanziamenti agevolati per l'innovazione
Finanziamenti agevolati per l'internazionalizzazione
Finanziamenti medio-lungo termine
Bonus Edilizi
Factoring
Finanza alternativa
Liquidità banche e intermediari finanziari
Equity
+
Venture capital
Private equity
Quasi equity
Garanzie
+
Export credit
Assicurazione e recupero crediti commerciali
Cauzioni
Polizze danni
Garanzie finanziarie per l'internazionalizzazione
Garanzie indirette
Advisory
+
Digital Xcelerator
Acceleratore Imprese
Pubblica Amministrazione
+
Finanziamenti
+
Enti locali
Regioni
Enti pubblici non territoriali
Consulenze
+
Edilizia scolastica
Edilizia sanitaria
Trasporto pubblico locale
Progetti Strategici
+
Efficientamento energetico
Energie rinnovabili
Piattaforme tecnologiche: pagoPA e IO
Cooperazione
+
I nostri obiettivi
Ruolo di CDP nella Cooperazione
Operatività
Dove investiamo
Partners internazionali
Fondazione CDP
+
Governance
Mission, vision ed ambiti di intervento
Progetti in corso
Gruppo CDP
+
Chi siamo
+
Il Piano industriale
Governance ed etica
I nostri numeri
Le società del Gruppo
CDP in Europa
Organi sociali in scadenza e procedure di nomina
Sostenibilità
+
Lo sviluppo sostenibile per il Gruppo CDP
Governance, reporting e performance
Presidio dei rischi
Gestione del personale
L'ambiente
Crescere con i fornitori
Iniziative per l'ambiente
Iniziative ad impatto sociale
Green, Social and Sustainability Bonds
Media
+
Comunicati stampa
News
Press kit
Social
Investitori
+
KPI
Obbligazioni CDP
Credit Rating
Bilanci e Presentazioni
Azionariato
Società del Gruppo
Think Tank
+
Ultime pubblicazioni
Brief
Focus territori
Progetti in partnership
Archivio pubblicazioni
Persone
+
Lavorare in CDP
Sviluppo e crescita professionale
Compensation & Benefits
Diversity & Inclusion
Programmi studenti e neolaureati
Opportunità di lavoro
Welfare e people caring
I nostri appuntamenti
I nostri progetti
170 anni di CDP
Aree Riservate
Contatti
Cerca
+
Argomenti più popolari
it
en
Normativa FIT
Introduzione
Home
/ Informazioni e strumenti
Legge 17 febbraio 1982, n. 46“Interventi per i settori dell’economia di rilevanza nazionale.” - G.U. 27 febbraio 1982, n. 57
D.M. Attività Produttive 16 gennaio 2001
“Direttive per la concessione delle agevolazioni del fondo speciale rotativo per l’innovazione tecnologica di cui all’art. 14 della L. 17 febbraio 1982, n. 79” - G.U. 4 aprile 2001, n. 79
Circolare Ministero Attività Produttive 11 maggio 2001, n. 1034240
“Circolare esplicativa per la concessione ed erogazione delle agevolazioni FIT.” - G.U. 11 giugno 2001, n. 143 (S.O.)
Decreto interministeriale MAP-MEF 1° febbraio 2006
Requisiti e condizioni per la concessione di finanziamenti agevolati del FIT, in caso di ricorso alle risorse del fondo istituito presso la Cassa depositi e prestiti S.p.A. - G.U. 21 marzo 2006, n. 67
Circolare Ministero Sviluppo Economico 11 settembre 2006, n. 1108552
“Circolare concernente l’utilizzazione dei fondi Cassa depositi e prestiti per la concessione delle agevolazioni per programmi di innovazione tecnologica di cui alla legge 17 febbraio 1982, n. 46.” - G.U. 27 settembre 2006, n. 225
Direttiva Ministero Sviluppo Economico 10 luglio 2008
Adeguamento della direttiva 16 gennaio 2001 alla nuova disciplina comunitaria in materia di aiuti di Stato a favore di ricerca, sviluppo e innovazione (2006/C 323/01). - G.U. 10 settembre 2008, n. 212
PIA INNOVAZIONE
D.M. Attività Produttive 28 febbraio 2006
“Definizione dei criteri di accesso alle agevolazioni per le attività di sviluppo precompetitivo e per le attività di industrializzazione, con riferimento alle iniziative inserite nella graduatoria relativa al secondo bando della Misura 2.1.a PIA Innovazione, non ammesse a fruire delle agevolazioni indicate nella Circ. 28 aprile 2004, 946130 del Ministro delle attività produttive, a causa dell'esaurimento delle risorse finanziarie, attribuite al bando dal D.M. 10 maggio 2004 e dal D.M. 7 dicembre 2005.” - G.U. 22 marzo 2006, n. 68
D. Dir. Attività Produttive 1° marzo 2006
“Graduatoria relativa alle Regioni dell’obiettivo 1 concernente le iniziative ammissibili relative alle domande di agevolazione presentate ai sensi della misura 2.1.a – Pacchetto integrato di agevolazioni – PIA Innovazione – prevista dal Programma Operativo Nazionale (P.O.N.) “Sviluppo imprenditoriale locale” 2000-2006 (2° bando)”
Secondo bando di attuazione della misura 2.1.a - PIA Innovazione - G.U. 22 marzo 2006, n. 68
Circolare Ministero Attività Produttive 27 aprile 2006, n. 946081
“Modalità attuative per le richieste di finanziamento agevolato sulle attività di sviluppo precompetitivo per le imprese inserite in graduatoria nel 2° bando con uno degli esiti 2, 3 o 4.” G.U. 17 maggio 2006, n. 113
POLI AD ALTA TECNOLOGIA
Decreto interministeriale MAP-MIT 29 luglio 2005
“Termini e modalità di presentazione di proposte progettuali da parte di raggruppamenti di grandi imprese e piccole e medie imprese, con l’eventuale partecipazione di università ed enti pubblici di ricerca, relative ad attività di sviluppo precompetitivo finalizzate all’innovazione radicale di prodotto attraverso l’utilizzo di tecnologie digitali.” - G.U. 13 settembre 2005, n. 213
D.M. Attività Produttive 27 aprile 2006
Il decreto, riporta in allegato l’elenco delle imprese che, in deroga a quanto previsto nel D.M. 7 gennaio 2003, possono presentare domanda di agevolazione al FIT, relativamente alle proposte progettuali dei raggruppamenti di grandi, medie e piccole imprese. - G.U. 3 giugno 2006, n. 127
PROGRAMMI PRESENTATI 18/03/2002 - 13/01/2003
D.M. Attività Produttive 29 dicembre 2005
“Procedure concernenti le domande di agevolazione, presentate nel periodo compreso tra il 18 marzo 2002 e il 13 gennaio 2003, a valere sul Fondo speciale rotativo per l’innovazione tecnologica, di cui all’articolo 14 della L. 17 febbraio 1982, n. 46.” - G.U. 10 gennaio 2006, n. 7
D.M. Sviluppo Economico 11 dicembre 2007
Concernente la valutazione dei progetti di innovazione tecnologica presentati nel periodo indicato sulla base dei criteri individuati dalla direttiva 16 gennaio 2001 del Ministero dell’Industria, del Commercio e dell’Artigianato contenente le direttive per la concessione delle agevolazioni del Fondo Speciale Rotativo per l’Innovazione Tecnologica. - G.U. 24 gennaio 2008, n. 20
DISTRETTI E FILIERE INDUSTRIALI
D.M. Attività Produttive 29 luglio 2005
“Termini, criteri e modalità di effettuazione del bando tematico per l’agevolazione di programmi di sviluppo competitivo, aventi per oggetto l’innovazione di processi strategici aziendali e il rafforzamento dell’aggregazione in distretti e filiere industriali, ai sensi dell’articolo 11 della Dir. Min. 16 gennaio 2001 del Ministero dell’industria, del commercio e dell’artigianato, recante le direttive per la concessione delle agevolazioni del Fondo speciale rotativo per l’innovazione tecnologica.”
Bando tematico per l’agevolazione di programmi di sviluppo competitivo aventi per oggetto l’innovazione di processi strategici aziendali e il rafforzamento dell’aggregazione in distretti e filiere industriali.
G.U. 13 settembre 2005, n. 213
Decreto Dir. Ministero Sviluppo Economico 29 dicembre 2006
Graduatoria delle iniziative presentate ai sensi del D.M. 29 luglio 2005, che riporta in allegato la graduatoria relativa al bando tematico per l’agevolazione di programmi di sviluppo precompetitivo, aventi per oggetto l’innovazione di processi strategici aziendali e il rafforzamento dell’aggregazione in distretti e filiere industriali, emanato ai sensi dell’art. 11 della direttiva 16 gennaio 2001. - G.U. 7 febbraio 2007, n. 31
AREE TECNOLOGICHE PRIORITARIE
D.M. Attività Produttive 29 settembre 2005
“Termini, criteri e modalità di effettuazione del bando tematico per l’agevolazione di programmi di sviluppo precompetitivo finalizzati alla realizzazione di prodotti e processi innovativi compresi in aree tecnologiche prioritarie, ai sensi dell’articolo 11 della Dir. Min. 16 gennaio 2001 del Ministro dell’industria, del commercio e dell’’artigianato, recante le direttive per la concessione delle agevolazioni del Fondo speciale rotativo per l’innovazione tecnologica.” - G.U. 7 novembre 2005, n. 259, S.O.
Decreto Dir. Ministero Sviluppo Economico 13 dicembre 2007
Graduatoria delle iniziative presentate ai sensi del D.M. 29 settembre 2005 riguardante il bando tematico relativo ad aree tecnologiche prioritarie. Le imprese selezionate devono presentare ai gestori concessionari prescelti, entro sessanta giorni dalla pubblicazione del decreto nella G.U., pena la decadenza, i programmi definitivi relativi alle iniziative proposte. - G.U. 3 gennaio 2008, n. 2
PROCEDURA NEGOZIALE
D.M. Sviluppo Economico 5 febbraio 2009
“Modalità di attuazione della procedura negoziale ai sensi dell’art. 2, comma 2 della direttiva del Ministro dello sviluppo economico 10 luglio 2008 nell’ambito del fondo per l’innovazione tecnologica di cui alla legge n. 46/1982.” Il decreto, in attuazione dell’art. 2, comma 2, della direttiva del Ministro dello sviluppo economico 10 luglio 2008, prevede che gli interventi possano essere attuati anche con le modalità indicate dall’art. 6 del decreto legislativo 31 marzo 1998, n. 123 (procedura negoziale), al fine di promuovere programmi di rilevante interesse per lo sviluppo tecnologico del Paese. - G.U. 29 maggio 2009, n. 123
Circolare Ministero dello Sviluppo Economico n. 0088475 del 29 luglio 2009
“Circolare esplicativa concernente le modalità e le condizioni per la concessione delle agevolazioni previste dal FIT tramite procedura negoziale ai sensi del decreto del Ministro dello sviluppo economico del 5 febbraio 2009.” Ai sensi del decreto MiSE del 5 febbraio 2009, si forniscono chiarimenti e precisazioni in merito all’accesso alla procedura negoziale, nonché gli schemi (Allegato 1, Allegato 2 e Allegato 3) per la presentazione dell’istanza di accesso. -G.U. 13 agosto 2009, n. 187
D.M. Sviluppo Economico 29 luglio 2009
“Modalità di agevolazione dei programmi di prevalente sviluppo sperimentale di rilevanti dimensioni, ammessi alla procedura negoziale.” Il decreto riconosce ai programmi di prevalente sviluppo sperimentale di rilevanti dimensioni e in grado di accrescere lo sviluppo tecnologico del paese, ammessi alla procedura negoziale, la possibilità di avvalersi del Fondo speciale rotativo per l'innovazione tecnologica o del Fondo rotativo per il sostegno alle imprese e gli investimenti in ricerca. - G.U. 21 settembre 2009, n. 219
D.M. Sviluppo Economico 14 dicembre 2009
“Disciplina dei contratti d'innovazione tecnologica ai sensi della legge 17 febbraio 1982, b. 46.” Disciplina dei contratti stipulati ad esito di una procedura negoziale tra il Ministero, imprese, ed organismi di ricerca pubblici e privati, con le condizioni, i criteri e le modalità agevolative per la realizzazione di progetti di rilevanti dimensioni finalizzati a promuovere azioni d’innovazione tecnologica. - G.U. 23 febbraio 2010, n. 44
D. Dir. Sviluppo Economico 28 maggio 2010
“Sospensione dei termini per la presentazione delle domande di agevolazione previste dal Fondo speciale rotativo per l'innovazione tecnologica tramite procedura negoziale di cui al decreto 14 dicembre 2009, recante la disciplina dei contratti di innovazione tecnologica.” - G.U. 8 giugno 2010, n. 131
D.M. Sviluppo Economico 9 agosto 2012
“Modifiche al decreto 14 dicembre 2009, recante la disciplina dei contratti di innovazione tecnologica.” - G.U. 15 ottobre 2012, n. 241