L’internazionalizzazione delle imprese italiane è uno dei motori fondamentali dell’economia del Paese. L’agroalimentare rappresenta uno dei settori protagonisti della nostra presenza sui mercati esteri anche grazie ad acquisizioni strategiche che rafforzano il prestigio e la competitività del Made in Italy.
Il vino in particolare è tra i prodotti più apprezzati, con cantine storiche caratterizzate da un solido legame con il territorio di produzione, da una lunga storia e da una forte identità, come Marchesi Antinori.
Si tratta di una delle aziende vinicole più antiche d’Italia, fondata nel 1385 in Toscana e attiva da 27 generazioni nella zona del Chianti Classico. Parte del suo fatturato consolidato, che supera i 350 milioni, è realizzata all’estero sia con esportazioni sia con una presenza diretta in diverse aree del mondo.
Una storia di successo confermata dall’acquisizione nel 2023 di Stag’s Leap Wine Cellars, storica realtà della Napa Valley in California. Con una quota del 15%, Antinori era già presente nel capitale dell’azienda statunitense e ne è diventata unico azionista con l’obiettivo di rafforzare il suo posizionamento negli Stati Uniti, principale mercato di sbocco dei vini italiani di qualità, e internalizzare la distribuzione delle sue etichette in Nord America.
Il processo di consolidamento della presenza di Marchesi Antinori negli Stati Uniti prosegue in seguito alla chiusura dell’operazione: l’azienda toscana ha infatti acquisito a giugno 2024 anche il 100% di Col Solare, una cantina di 11 ettari nello Stato di Washington di cui era già proprietaria al 50%.
Registrati per essere sempre aggiornato sulle iniziative e i progetti del Gruppo CDP