Il Gruppo CDP a MIPIM 2025: focus su Abitare sociale e Turismo

Il Gruppo CDP a MIPIM 2025: focus su Abitare sociale e Turismo

Il Gruppo CDP rinnova la sua presenza al MIPIM, il prestigioso evento che riunisce i principali operatori internazionali del settore immobiliare e che, quest'anno, ha avuto l'onore di essere inaugurato da un keynote speech di Mario Draghi. Nel suo intervento, Draghi ha offerto un'analisi autorevole sulle sfide trasformazionali che l'Europa dovrà affrontare in un contesto geopolitico in continua evoluzione.

CDP Real Asset ha partecipato alla manifestazione, svoltasi a Cannes dal 10 al 14 marzo, all’interno del Padiglione Italia. L’area espositiva, curata e gestita da ICE – Agenzia per la promozione all’estero e l’internazionalizzazione delle imprese italiane – ha ospitato istituzioni, regioni, enti territoriali e amministrazioni centrali del nostro Paese.

A rappresentare la SGR del Gruppo CDP è stato l’Amministratore Delegato Giancarlo Scotti, intervenuto come relatore in tre eventi di rilievo. Ha partecipato alla conferenza Property & Infrastructures: Leveraging Italy’s Unique Natural Beauty and Strategic Location, organizzata da ICE, insieme – tra gli altri – al Sottosegretario al MEF Lucia Albano. È stato poi tra i protagonisti del workshop Roma Capitale Reloaded, promosso da Roma Capitale, a cui ha preso parte anche l’Assessore all’Urbanistica Maurizio Veloccia. Infine, ha partecipato a Italy and Beyond, evento organizzato dallo Studio Chiomenti, che ha visto la presenza del Sindaco di Roma, Roberto Gualtieri.

Nei suoi interventi, Giancarlo Scotti ha evidenziato il ruolo strategico di CDP Real Asset nel mercato italiano e come la rigenerazione urbana rappresenti il filo conduttore dei suoi investimenti in tutte le linee di attività: affordable social housing, riqualificazione immobiliare e sostegno al settore turistico-ricettivo. Ha inoltre sottolineato come CDP intervenga per colmare i gap di mercato, in linea con i principi di addizionalità e complementarità che caratterizzano l’operatività del Gruppo.

CDP Real Asset ha poi richiamato l’attenzione su un tema di crescente rilevanza: il diritto all’abitare è riconosciuto dall’Unione Europea e dalle Nazioni Unite come un diritto umano fondamentale, eppure l’accesso ad alloggi adeguati e accessibili rimane una sfida significativa in tutta Europa, a causa dell’aumento dei costi, del calo della proprietà immobiliare e delle pressioni economiche. Per questo motivo, a livello di Commissione Europea, sta emergendo una maggiore consapevolezza del fatto che la crisi abitativa non è solo un problema nazionale, ma una sfida europea che richiede una soluzione comune.

In questo contesto, CDP ritiene che il proprio modello di investimento nel settore dell’affordable social housing rappresenti un caso di successo, offrendo spunti utili per la definizione delle future iniziative dell’UE. A tal proposito, Scotti ha spiegato: “il nostro modello può essere un esempio. Il nostro approccio è nel lungo periodo. Con il lavoro svolto in questi anni, CDP Real Asset ha contribuito a trasformare l’affordable social housing in una asset class nel settore immobiliare adatta per investitori istituzionali”.

“Siamo stati pionieri dell’housing sociale in Italia 15 anni fa; più di recente abbiamo dato impulso al settore dello student housing e, lo scorso anno, abbiamo lanciato due programmi di senior housing, un ambito ancora poco sviluppato nel nostro Paese” – ha ricordato Scotti, soffermandosi sul progetto pilota Spazio Blu, realizzato in collaborazione con INPS, il Policlinico Gemelli, Gemelli a Casa e Investire SGR. Il progetto, situato a Roma, prevede la realizzazione di 300 unità abitative integrate da servizi dedicati al benessere psicofisico degli anziani autosufficienti.

Sempre sul fronte dell’affordable social housing, Scotti ha anticipato al pubblico di addetti ai lavori l’imminente avvio dell’operatività nell’ambito della c.d. Quarta ESSE del service housing, un’iniziativa pensata “per favorire la mobilità lavorativa e la flessibilità abitativa di giovani professionisti al primo impiego e i lavoratori dei servizi essenziali”.

Un altro tema centrale del MIPIM 2025 è stato il sostegno che il Gruppo CDP offre alla crescita del settore turistico-ricettivo italiano e ai gestori nazionali. Proprio per questo, tra i progetti di punta presentati nella gallery digitale curata da ICE per il MIPIM 2025, è stato inserito il progetto Thermae Berzieri: l’iconico complesso termale di Salsomaggiore, rimasto a lungo in disuso, che – grazie a un importante intervento di riqualificazione condotto da CDP in collaborazione con il gestore QC Terme – tornerà a essere un polo di benessere e bellezza. A partire da questo autunno, la struttura riaprirà le porte al pubblico, contribuendo a rilanciare l’economia locale e generando un impatto positivo sia in termini occupazionali che di attrattività turistica per Salsomaggiore, la provincia di Parma e l’intera regione.

La nostra Newsletter

Registrati per essere sempre aggiornato sulle iniziative e i progetti del Gruppo CDP

Iscriviti