Roma, 3 agosto 2020 h 14:06 - Il Consiglio di Amministrazione di Cassa Depositi e Prestiti S.p.A. (CDP), presieduto da Giovanni Gorno Tempini, ha approvato oggi la relazione finanziaria semestrale consolidata del Gruppo CDP al 30 giugno 2020, presentata dall’Amministratore Delegato Fabrizio Palermo.
Il Gruppo CDP a supporto dell’economia italiana Nel primo semestre 2020, il Gruppo CDP ha mobilitato risorse per € 14,6 Mld, principalmente così ripartite:
Sono proseguite le iniziative di sistema avviate con il Piano Industriale 2019-2021 per favorire lo sviluppo sostenibile del Paese, a cui si sono aggiunte le misure adottate a seguito della diffusione della pandemia Covid-19, a cui il Gruppo CDP ha risposto con interventi a supporto del sistema produttivo e degli enti locali, in un’ottica di sostegno all’economia nazionale.
Imprese Lanciati nuovi prodotti a sostegno delle esigenze di liquidità sorte nel contesto dell’emergenza sanitaria; in particolare, è stato stanziato un plafond da € 3 Mld per finanziamenti diretti a favore di imprese medio-grandi ed è stata messa a disposizione delle PMI una provvista da € 3 Mld, a tassi calmierati, per finanziamenti indiretti attraverso il canale bancario. E’ stata, inoltre, firmata un’intesa con BEI da € 1,5 Mld per il sostegno a oltre 6.000 aziende italiane. Con riferimento all’offerta di prodotti CDP verso le PMI, accanto alle tradizionali modalità di finanziamento, sono stati introdotti nuovi strumenti di finanza alternativa (Basket Bond) focalizzati sul Mezzogiorno. Il Fondo Rotativo per le Imprese (FRI) è stato impiegato anch’esso per la prima volta a livello regionale, con rilevanti investimenti previsti nel Sud Italia. Infine, è continuata l’azione di maggiore presidio sul territorio, con l’apertura - in collaborazione con ACRI - dei nuovi sportelli regionali “Spazio CDP”.
Infrastrutture, PA e Territorio Confermato l’impegno a supporto della Pubblica Amministrazione, con una serie di interventi volti a liberare risorse da investire sul territorio ed un significativo incremento dell’impegno in ambito infrastrutturale (+140% circa di risorse impiegate da CDP). Tra le principali iniziative si segnalano:
Cooperazione Internazionale allo Sviluppo Proseguita l’attività a supporto della Cooperazione internazionale. Tra le iniziative si segnalano:
Partecipazioni Proseguita l’attività di investimento a favore delle imprese, sia diretta che mediante fondi di private equity e venture capital. Tra le iniziative si segnalano:
***
Risultati economico-patrimoniali1 CDP Spa Nonostante gli effetti della pandemia Covid-19, l’utile netto della Capogruppo risulta pari a oltre € 1,3 Mld (€ 1,5 Mld nel primo semestre 2019) con un margine di intermediazione che si attesta a € 1,9 Mld, sostanzialmente in linea con il risultato del primo semestre 2019. Al 30 giugno 2020, il totale attivo risulta pari a € 412 Mld, in aumento rispetto a fine 2019 (€ 386 Mld), ed è costituito principalmente da disponibilità liquide e altri impieghi di tesoreria per € 184 Mld, crediti verso clientela e banche per € 104 Mld, titoli di debito per € 78 Mld e partecipazioni e fondi per € 35 Mld. Con riferimento al passivo, la raccolta complessiva al 30 giugno 2020 risulta pari a € 382 Mld, in aumento rispetto al 31 dicembre 2019 (€ 356 Mld). La raccolta postale, in particolare, supera i € 271 Mld (€ 265 Mld a fine 2019) grazie alla performance della raccolta netta di CDP, anche riconducibile al lancio di nuovi prodotti e all’attivazione di nuovi servizi digitali, che hanno contribuito ad una significativa crescita delle vendite sul canale online (+85% rispetto al primo semestre 2019). Nel corso dei primi sei mesi dell’anno sono inoltre proseguite le iniziative di CDP nell’ambito della raccolta sostenibile, attraverso 2 nuove emissioni Environmental, Social, Governance (ESG), in particolare il Social Housing Bond da € 750 mln e il Covid-19 Social Response Bond da € 1 Mld. Il patrimonio netto è pari a € 24 Mld (€ 25 Mld al 31 dicembre 2019).
Gruppo CDP Con riferimento al perimetro del Gruppo CDP2 è stato consuntivato un utile di periodo ante imposte pari a € 0,8 Mld (€ 1,1 Mld nello stesso periodo del 2019). Includendo il residuo perimetro, il Gruppo ha registrato un risultato netto consolidato di periodo negativo per € 0,7 Mld (a fronte di un utile di € 2,2 Mld relativo al primo semestre 2019). La variazione, pari a -€ 2,9 Mld, è principalmente dovuta all’effetto della valutazione a patrimonio netto di ENI (-€ 2,3 Mld rispetto allo stesso periodo dello scorso anno) che ha consuntivato nel semestre una perdita netta di € 7,34 Mld. La perdita del periodo di pertinenza della Capogruppo è pari a -€ 1,4 Mld. Al 30 giugno 2020, il totale attivo risulta pari a oltre € 474 Mld, rispetto ai € 449 Mld di dicembre 2019. In particolare, le disponibilità liquide ammontano a € 182 Mld (€ 171 al 31 dicembre 2019), i crediti verso clientela e banche si attestano a € 113 Mld (€ 106 Mld al 31 dicembre 2019), i titoli di debito raggiungono i € 91 Mld (€ 85 Mld al 31 dicembre 2019) e le partecipazioni si attestano a oltre € 16 Mld (€ 19 Mld al 31 dicembre 2019). Il patrimonio netto consolidato si attesta a € 32 Mld, di cui € 19 Mld relativi al patrimonio netto di Gruppo.
Si precisa che la Società di revisione sta completando la revisione contabile limitata del bilancio consolidato semestrale abbreviato al 30 giugno 2020. Gli schemi riclassificati riportati in allegato non sono oggetto di verifica da parte della stessa.
*** - ***
Il Dirigente preposto alla redazione dei documenti contabili societari, Paolo Calcagnini, dichiara ai sensi dell’art. 154-bis, comma 2, del Testo Unico della Finanza che l’informativa contabile contenuta nel presente comunicato corrisponde alle risultanze documentali, ai libri e alle scritture contabili. La Relazione Finanziaria Semestrale 2020, unitamente all’attestazione prevista dall'art. 154-bis, comma 5, del Testo Unico della Finanza e alla relazione della Società di revisione, sarà messa a disposizione del pubblico, presso la sede sociale, sul sito internet di CDP e con le altre modalità previste dalla normativa vigente, entro i termini di legge.
1I dati del Gruppo CDP e di CDP S.p.A., di seguito illustrati e commentati, sono rappresentati dai dati patrimoniali ed economici, riclassificati secondo criteri gestionali attualmente in uso, come illustrati nei prospetti di raccordo allegati. I dati comparativi si riferiscono ai dati riclassificati relativi al 31 dicembre 2019 per la situazione patrimoniale e al 30 giugno 2019 per la situazione economica. Gli schemi riclassificati ed i prospetti di raccordo sono riportati in allegato.
2Gruppo CDP costituito dalla capogruppo, dal gruppo SACE e dalle società controllate soggette a direzione e coordinamento come esposto nell’Informativa di settore consolidata.