Progettazione Opere Prioritarie: Fondo MIT| CDP

Fondo Progettazione Opere Prioritarie (MIT)

Forniamo un’attività di supporto e assistenza tecnica in favore del Fondo del Ministero delle Infrastrutture e Trasporti (MIT) destinato alla redazione dei progetti di fattibilità delle infrastrutture e degli insediamenti prioritari per lo sviluppo del Paese, nonché per la project review delle infrastrutture già finanziate.

A chi è rivolto

A Città Metropolitane, Comuni capoluogo di Città Metropolitane, Comuni capoluogo di Regione o Provincia autonoma e Comuni con popolazione superiore ai 100.000 abitanti per la predisposizione dei PUMS e dei Piani strategici triennali del territorio metropolitano, di Progetti di Fattibilità o di Project Review riferiti a progettazioni di opere contenute nei summenzionati strumenti di pianificazione.

Ai Comuni di Milano, Roma, Palermo, Piacenza, Livorno e Matera per le risorse destinate per la redazione dei progetti pilota di una piattaforma informatizzata a supporto delle attività dei mobility manager scolastici.

Per le Autorità di Sistema Portuale e le Regioni costiere dotate di vigente Piano Regolatore Portuale non ricomprese in alcuna Autorità di Sistema Portuale, le risorse assegnate, saranno ripartite con successivo provvedimento.


Come funziona

Le domande di ammissione, presentate tramite l’apposito Portale CDP (Portale Fondo Progettazione OOPP) sono valutate e ammesse dal MIT che eroga le risorse e monitora lo stato di avanzamento delle progettazioni sulla base delle informazioni riportate dagli Enti sul Portale stesso, come descritto nel Decreto Direttoriale del MIT.
Le domande di ammissione prevedono che sia stato preventivamente assegnato il CUP definitivo di ciascun progetto proposto.
Maggiori informazioni sul Fondo sono disponibili sul sito del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti.


Come richiederlo

I termini e le modalità di presentazione delle domande di ammissione sono disponibili sul sito del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti.
Per presentare la domanda di ammissione, nei periodi previsti dal Ministero, e per gli adempimenti nelle fasi successive è disponibile il seguente link Accesso al Portale.


Attenzione: l’accesso al Portale è possibile utilizzando esclusivamente uno dei seguenti browser supportati quali, Microsoft Edge, Google Chrome, Mozilla Firefox.

Desideri maggiori informazioni?

Messaggio pubblicitario con finalità promozionale.