CDP insieme alla Regione Emilia-Romagna sostiene le imprese operanti nel settore turistico, facilitando la concessione di garanzie da parte dei Confidi
Attraverso il Fondo EuReCa Turismo CDP interviene a favore delle imprese emiliano-romagnole, per facilitare la concessione di garanzie da parte del sistema dei Confidi. L’intervento mira a sostenere gli investimenti volti alla ristrutturazione e/o ammodernamento delle strutture ricettive.
I Confidi sono consorzi italiani che svolgono attività di prestazione di garanzie per agevolare le imprese nell'accesso ai finanziamenti, a breve, medio e lungo termine, destinati alle attività economiche e produttive.
CDP può concedere, utilizzando risorse proprie e della Regione, una contro-garanzia su portafogli di nuove garanzie originate dai Confidi ammessi ad operare (quota di copertura pari all’80% e cap alle prime perdite pari al 10%). In questo modo sarà possibile supportare gli investimenti delle imprese volti alla ristrutturazione e/o ammodernamento delle strutture ricettive, per i quali la Regione concederà contributi a fondo perduto attraverso una misura distinta.
CDP trasferirà integralmente la gratuità delle risorse regionali ai Confidi, i quali, a loro volta, si impegneranno a trasferire tale beneficio alle imprese.
Grazie alle risorse messe a disposizione sarà possibile attivare un volume di nuovi finanziamenti per oltre 110 milioni di euro, a supporto di circa 150 milioni di euro di investimenti.
Per accedere alla controgaranzia di CDP, i Confidi dovranno presentare una Manifestazione di Interesse entro le ore 12:00 del prossimo 15 maggio 2019 sulla base dei requisiti e della modulistica definita nella documentazione riportata.
La gestione del Fondo EuReCa Turismo è stata affidata a CDP dalla Regione Emilia-Romagna, con un apposito accordo.
Messaggio pubblicitario con finalità promozionale. Prodotto offerto da CDP
Promuoviamo una razionalizzazione e il consolidamento del sistema dei Confidi, anche attraverso operazioni di garanzia per finalità di “capital relief” che possano incrementare l’accesso al credito delle PMI socie