Focus Impatto: l'azione di CDP in Lombardia | CDP

Focus Impatto: l'azione di CDP in Lombardia

Nel triennio 2022-2024, Cassa Depositi e Prestiti (CDP) ha mostrato un forte impegno a favore dell’economia della Lombardia. Quali sono state le maggiori linee di intervento nella regione? Quali sono stati gli impatti di CDP e come si sono trasmessi?

Il report cerca di rispondere a questi interrogativi, analizzando sulla base di evidenze quantitative l’azione di CDP a favore di imprese ed enti pubblici attivi nel territorio lombardo nel triennio di riferimento, inquadrando l’operato all’interno del contesto della regione.

Leggi i messaggi chiave del rapporto e scarica il documento per tutti gli approfondimenti.

  • Nel periodo 2022-2024 CDP ha destinato in Lombardia risorse per 11,6 miliardi di euro, in particolare a supporto delle imprese; a queste risorse si possono aggiungere 2,7 miliardi di euro impegnati da altre società partecipate (SIMEST, CDP Venture Capital e Fondo Italiano di Investimento) nonché l’impegno nelle attività di advisory verso la pubblica amministrazione.
  • Le risorse di CDP hanno permesso di raggiungere oltre 13.000 controparti, così suddivise:
    • Lato sistema imprenditoriale, sono state raggiunte quasi 13mila imprese, di cui 12.700 PMI raggiunte attraverso il canale bancario, 120 grandi imprese attraverso il canale diretto e 20 imprese attive nei settori infrastrutturali;
    • Lato enti pubblici, sono stati raggiunti oltre 400 enti locali e 45 fra università ed enti del terzo settore.
  • CDP ha orientato il proprio intervento seguendo due driver: rafforzare i fattori competitivi della regione e colmare i fabbisogni del territorio, in linea con il principio di addizionalità e complementarità che ne contraddistingue l’azione. In particolare, sono stati destinati:
    • 7,7 miliardi al sistema produttivo, per interventi destinati alla crescita di imprese operanti nelle filiere strategiche (in particolare manifatturiere) o a supporto delle PMI vulnerabili;
    • 2,6 miliardi a favore della doppia transizione, molto concentrati su imprese di grandi dimensioni o attive in settori infrastrutturali;
    • 850 milioni di euro per le infrastrutture sociali, prevalentemente in aree caratterizzate da un livello di fabbisogno più elevato, e 360 milioni per i trasporti.
  • L’impatto dell’azione CDP sul sistema economico regionale è quantificabile in circa l’1% del PIL in media annua: questo è l’effetto combinato delle risorse di CDP impegnate non solo in Lombardia, ma anche nel resto d’Italia; è fondamentale infatti considerare gli effetti di trasmissione tra un’economia e l’altra.
Sfoglia il focus
Documenti correlati

PDF