ENSI è una piattaforma per la cooperazione e la condivisione dei rischi tra il Fondo europeo per gli investimenti (FEI) e diversi Istituti nazionali di promozione (NPI) – oltre che, più in generale, gli istituti per lo sviluppo economico della UE – finalizzata a stimolare il credito alle PMI tramite i mercati dei capitali.
Le istituzioni partner di ENSI sono il FEI (Gruppo BEI), Bpifrance (BPI), British Business Bank (BBB), Cassa depositi e prestiti (CDP), la tedesca Kreditanstalt für Wiederaufbau (KfW), il portoghese Instituição Financeira de Desenvolvimento (IFD), lo spagnolo Instituto de Credito Oficial (ICO) e la Malta Development Working Group Bank.
L'obiettivo di questa iniziativa congiunta è di stimolare la disponibilità di finanziamenti per le PMI europee rilanciando il mercato delle cartolarizzazioni e catalizzando risorse dal settore privato. Ciò riflette lo spirito del Fondo europeo per gli investimenti strategici (FEIS) che mira a migliorare l’accesso al credito delle piccole e medie imprese.
Il gruppo di lavoro definisce le procedure standard e i criteri minimi a cui gli istituti nazionali di promozione sono generalmente disposti a partecipare ad operazioni di cartolarizzazione, coordinandosi nel contempo con la Commissione europea per valutare le possibilità di allocare risorse FEIS per operazioni di cartolarizzazione.
Sono ammessi quali originator le istituzioni finanziarie legalmente autorizzate a svolgere attività di finanziamento o leasing alle PMI, costituiti e operanti in uno o più Stati membri dell’UE. L’istituzione ammessa dovrà costruire un nuovo portafoglio di prestiti e garanzie alle PMI, commisurato al coinvolgimento degli istituti partecipanti partner. L’istituzione deve inoltre fornire agli istituti partecipanti partner ENSI informazioni sul portafoglio cartolarizzato e su qualsiasi prestito supplementare.
Le istituzioni in possesso dei requisiti indicati possono contattare il FEI (o qualsiasi altro istituto partner) per ricevere supporto in una transazione di cartolarizzazione di crediti PMI corrispondente alle linee guida espresse nel term-sheet dell'ENSI.
Il FEI o qualsiasi altro istituto partner esplorerà possibili misure di sostegno congiunto per fornire una soluzione adeguata al fabbisogno di finanziamento e/o patrimoniale. L’istituto partner potrà contribuire sia investendo in una tranche o offrendo una garanzia, in base al relativo specifico mandato e “propensione al rischio'
Per ulteriori dettagli o contatti di altri istituti partner ENSI, si prega di consultare i seguenti documenti:
Il Gruppo Cassa depositi e prestiti è l’Istituto Nazionale di Promozione che sostiene l’economia italian dal 1850. CDP finanzia investimenti pubblici, supporta la cooperazione internazionale ed è agisce da catalizzatore per la crescita delle infrastrutture del Paese. Sostiene inoltre le imprese italiane, aiutandone l’innovazione e la crescita, mediante l’esportazione e l’espansione internazionale. In qualità di primario operatore attivo nell’edilizia privata sociale, contribuisce alla crescita del settore immobiliare italiano.
VIDEO 1 - CDP
VIDEO 2 - EIF
Presentazione Conferenza
Per maggiori informazioni si consiglia di leggere le FAQ relative alle iniziative del Piano Juncker e di contattare CDP per ogni necessità.
Messaggio pubblicitario con finalità promozionale. Prodotto offerto da CDP