La misura è volta a favorire l'integrazione di filiera del sistema agricolo e agroalimentare e il rafforzamento dei distretti agroalimentari
Potranno beneficiare dei finanziamenti agevolati:
Dotazione Risorse CDP: 310 mln di Euro, destinati ai finanziamenti agevolati
Quota di finanziamento: Il finanziamento è composto, per una percentuale massima del 50%, da una quota concessa dalla CDP al tasso agevolato e, per la restante parte, da una quota concessa dalla banca al tasso di mercato. La misura può prevedere anche la concessione di aiuti da erogare sotto forma di contributo in conto capitale.
Tasso: Il tasso agevolato applicato alla quota di finanziamento concessa dalla CDP è pari allo 0,50% nominale annuo. Il tasso applicato alla quota di finanziamento bancario è concordato con il soggetto beneficiario in funzione dell’andamento dei tassi di mercato.
Durata: Il finanziamento può assumere una durata compresa tra 4 e 15 anni, comprensivi di un periodo di preammortamento commisurato alla durata del progetto di investimento, decorrenti dalla data di stipula del Contratto di Finanziamento. In ogni caso, la durata del periodo di ammortamento del Finanziamento non può essere superiore a 4 anni.
La domanda di accesso alle agevolazioni deve presentata al Ministero delle politiche agricole alimentari, forestali e del turismo (MiPAAFT), previa acquisizione dell’attestazione del merito di credito rilasciata da una delle banche finanziatrici aderenti alla misura agevolativa.
Per le linee guida e le regole applicative per l’utilizzo delle risorse si rimanda alla specifica normativa. La concessione dei finanziamenti agevolati è soggetta alla positiva valutazione del merito agevolativo da parte del Ministero competente e del merito creditizio da parte della Banca che cofinanzia con CDP.
• Scrivici compilando il modulo
Le agevolazioni del fondo sono destinate a favorire l'integrazione di filiera del sistema agricolo e agroalimentare e il rafforzamento dei distretti agroalimentari.
Le agevolazioni del fondo sono destinate a favorire l'integrazione di filiera del sistema agricolo e agroalimentare e il rafforzamento dei distretti agroalimentari. Nel caso di contratto di filiera, l’accordo dovrà essere sottoscritto tra soggetti della filiera agroalimentare operanti in ambito multiregionale. I contratti di distretto invece dovranno essere sottoscritti da soggetti operanti nel territorio del distretto