CDP Real Asset alla presentazione del Rapporto Federproprietà-Censis sulla casa

CDP Real Asset alla presentazione del Rapporto Federproprietà-Censis sulla casa

Anche quest’anno CDP Real Asset ha collaborato alla ricerca che Censis svolge per Federproprietà sul tema “casa”, una fotografia del sentiment degli italiani su molteplici aspetti e problematiche che riguardano un argomento centrale, ormai sentito non solo a livello nazionale, ma anche europeo.

Il rapporto, giunto alla terza edizione, è stato presentato venerdì 13 luglio presso la sala Zuccari del Senato, alla presenza di esponenti del mondo politico ed economico. Il titolo: «Agenda 2024-2030. La transizione abitativa: la casa possibile».

Filippo Catena, responsabile Fondi Abitare Sociale di CDP Real Asset, è intervenuto sulla risposta all’emergenza abitativa che in parte può venire dall’Edilizia Sociale Residenziale, cioè dal social housing, di cui CDP è promotrice – spesso insieme alle Fondazioni Bancarie - con il supporto finanziario degli operatori di mercato e in collaborazione con enti pubblici centrali e del territorio.

Catena, anzitutto, ha sottolineato proprio l’importanza della partnership pubblico-privata che – da un lato crea un effetto moltiplicativo delle risorse investite grazie all’attrazione di risorse private, dall’altro rende più semplice individuare immobili pubblici non più utilizzati da destinare ai progetti di social housing, che diventa in tal modo volano di rigenerazione urbana. Catena ha inoltre sottolineato il ruolo di “veicolo di ascensione sociale” del social housing, perché un medio-lungo periodo di affitto a canoni calmierati può consentire all’inquilino di trasformarsi in proprietario, aumentando in tal modo la ricchezza familiare.

Infine, Catena ha illustrato l’impegno di CDP Real Asset anche sul fronte delle altre due “ESSE” dell’abitare sociale: lo student e il senior housing: “Stiamo investendo molto sulla residenzialità a canoni calmierati per gli studenti fuori sede, mentre iniziamo a testare nelle principali città un modello di senior housing - per gli over65 autosufficienti - che associa all’offerta residenziale una serie di servizi dedicati all’inclusione, al benessere, all’assistenza sanitaria”. Una sfida che in un Paese come l’Italia è resa più ardua dalla necessità di un cambiamento culturale: il passaggio – anche nelle persone anziane - dal concetto di proprietà, a quello di locazione. Ma che è indispensabile visto l’aumento progressivo della quota della popolazione anziana, la vetustà degli immobili in cui risiede, l’assenza – ormai - di una rete familiare che se ne prenda cura.

Leggi il Comunicato Stampa di Censis sul Rapporto  
 

La nostra Newsletter

Registrati per essere sempre aggiornato sulle iniziative e i progetti del Gruppo CDP

Iscriviti