Dopo Napoli, Brescia e Venezia, continua in Toscana la presentazione di strumenti e progetti del Gruppo Cassa Depositi e Prestiti a favore di imprese e pubbliche amministrazioni locali
Dal 2019 CDP ha impegnato nella Regione risorse per circa 3 miliardi a beneficio di oltre 5.000 aziende e 138 enti pubblici, di cui 55 milioni per progetti infrastrutturali di rilevanza strategica
Gli incontri proseguiranno nei prossimi mesi ad Ancona, Bari, Bologna, Cagliari, Genova, Palermo, Torino e Verona
Firenze, 26 ottobre 2022 –Tre miliardi a favore di oltre 5.000 imprese e 138 enti pubblici della Toscana, una rinegoziazione dei mutui per oltre un miliardo in favore di 177 enti locali e attività di advisory sui fondi del PNRR per progetti dedicati allo sviluppo del territorio. Questi alcuni dei risultati dell’impatto generato negli ultimi anni da Cassa Depositi e Prestiti (CDP) nella Regione. Un’operatività che continuerà a essere garantita e rafforzata anche grazie all’attività dell’ufficio di Firenze.
L’obiettivo della quarta tappa del Roadshow di CDP che si è tenuto oggi nel Capoluogo toscano è quello di presentare gli strumenti e i progetti del Gruppo a favore di imprese e Pubblica Amministrazione per affrontare le sfide legate allo sviluppo sostenibile, all’implementazione del PNRR, alla rigenerazione urbana, alla digitalizzazione e al miglioramento della coesione sociale.
Nel corso dell’appuntamento odierno presso la Manifattura Tabacchi a Firenze alla presenza di Giovanni Gorno Tempini, Presidente di CDP e Dario Scannapieco, Amministratore Delegato e Direttore Generale di CDP, sono intervenuti Eugenio Giani, Presidente della Regione Toscana, Dario Nardella, Sindaco di Firenze, Brenda Barnini, Delegata Anci Toscana per la Finanza Locale e Sindaco di Empoli, Maurizio Bigazzi, Presidente Confindustria Toscana, Giovanni Manfredi, Amministratore Delegato Manifattura Tabacchi e Luigi Salvadori, Presidente Fondazione CR Firenze. Per CDP erano presenti anche Emiliano Ranati, Amministratore Delegato di CDP Immobiliare Srl e Simona Camerano, Responsabile Scenari Economici e Strategie Settoriali CDP.
Per valorizzare il patrimonio culturale e artistico del Gruppo CDP, in ogni ufficio territoriale di Cassa sarà allestita un’esposizione dedicata al racconto della vita industriale. In particolare, in quello di Firenze, saranno esposte le opere sperimentali realizzate negli anni Sessanta e provenienti dal Fondo fotografico storico di CDP.
Dopo le tappe di Napoli, Brescia, Venezia e Firenze, il Roadshow di CDP proseguirà toccando altre principali città italiane tra cui Ancona, Bari, Bologna, Cagliari, Genova, Palermo, Torino e Verona.
***
CDP per la Toscana
Con l’apertura dell’ufficio di Firenze a ottobre 2020, l’operatività del Gruppo in Toscana a favore di piccole, medie e grandi imprese e degli enti locali ha registrato un significativo incremento nell’ultimo triennio, durante il quale sono state impegnate complessivamente risorse per circa tre miliardi a favore di aziende e PA del territorio.
IMPRESE
Dal 2019 al 2021, CDP ha svolto un’intensa attività a sostegno di PMI, Mid-Cap e Large Corporate toscane. Sono state impegnate, sia direttamente sia per il tramite di intermediari finanziari, risorse per 1,8 miliardi a sostegno di oltre 5.000 imprese.
Nel dettaglio, CDP ha finanziato in modo diretto 34 aziende della Regione per quasi un miliardo. L’operatività ha avuto un impatto positivo sul territorio, grazie alle risorse destinate a importanti settori strategici come l’automobilistico, la moda e il farmaceutico. Si evidenziano le operazioni a favore di:
Per sostenere ancora di più il tessuto imprenditoriale del Paese, CDP ha messo diversi strumenti a disposizione di istituzioni e intermediari finanziari: risorse, prodotti e soluzioni per favorire indirettamente l’accesso al credito di tutte quelle aziende, in particolare PMI, che non avrebbero potuto accedere altrimenti all’operatività di Cassa.
PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
CDP ha impegnato dal 2019 risorse per oltre 825 milioni a sostegno di 138 enti pubblici toscani, per la realizzazione di investimenti principalmente negli ambiti: scolastico, rivalorizzazione di immobili pubblici e viabilità. Tra le altre, si evidenziano le operazioni a favore di:
Riguardo agli investimenti nell’ambito del PNRR, con il bando per l’Attrattività dei Borghi sono state presentate dai piccoli comuni toscani1 13 domande per un importo complessivo di finanziamento statale pari a oltre 22 milioni.
INFRASTRUTTURE
CDP ha avuto un ruolo fondamentale, in sinergia con altri investitori, nel sostenere i piani di sviluppo di un’importante opera infrastrutturale per il territorio toscano nel settore della mobilità, impegnando circa 55 milioni: la Tramvia Di Firenze.
VENTURE CAPITAL
L’attività del Gruppo per il territorio si estende anche al Venture Capital. In particolare, attraverso la propria attività d’investimento, CDP Venture Capital ha già sostenuto direttamente 8 startup nella regione con un impegno complessivo di circa 9 milioni.
Inoltre, la Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa, insieme all’Istituto Italiano di Tecnologia, all’Università Federico II di Napoli e all’Università degli Studi di Verona, è fra i centri afferenti a RoboIT, il Polo Nazionale di Trasferimento Tecnologico dedicato alla Robotica, che CDP Venture Capital finanzia attraverso il proprio Fondo Technology Transfer per favorire la nascita di nuove startup ad alto contenuto tecnologico ideate all’interno delle Università e nei Centri di ricerca di eccellenza.
Tra tutte le realtà sostenute da CDP Venture Capital, sia attraverso operatività diretta che indiretta, si evidenziano le operazioni a favore di:
IMMOBILIARE
Nel territorio di Firenze, e in generale nella Regione Toscana, il Gruppo CDP è impegnato indirettamente nella realizzazione di iniziative di social housing (per oltre 1.250 alloggi sociali) attraverso il Fondo Investimenti per l’Abitare (FIA), gestito da CDP Immobiliare SGR (CDPI SGR) che ha investito sul territorio circa 105 milioni, rispetto al totale delle sottoscrizioni di circa 150 milioni del Fondo Housing Toscano, in collaborazione con le Fondazioni di origine bancaria e altri stakeholder del territorio. Tra le iniziative più significative del territorio fiorentino si segnalano:
L’impegno di CDP Immobiliare si estende anche agli interventi per la valorizzazione di immobili complessi come ad esempio:
1enti con meno di 5.000 abitanti