Aree Riservate
Contatti
Cerca
Argomenti più popolari
it
en
Menu
Chiudi menu
Risparmiatori
Libretti Postali
Buoni Fruttiferi Postali
Calcolo dei rendimenti
Fogli informativi
Imprese
Finanziamenti
Liquidità Covid-19
Finanziamenti agevolati per l'innovazione
Finanziamenti agevolati per l'internazionalizzazione
Finanziamenti medio-lungo termine
Bonus Edilizi
Factoring
Finanza alternativa
Liquidità banche e intermediari finanziari
Equity
Venture capital
Private equity
Quasi equity
Garanzie
Export credit
Assicurazione e recupero crediti commerciali
Cauzioni
Polizze danni
Garanzie finanziarie per l'internazionalizzazione
Garanzie indirette
Advisory
Digital Xcelerator
Acceleratore Imprese
Pubblica Amministrazione
Finanziamenti
Enti locali
Regioni
Enti pubblici non territoriali
Consulenze
Edilizia scolastica
Edilizia sanitaria
Trasporto pubblico locale
Progetti Strategici
Efficientamento energetico
Energie rinnovabili
Piattaforme tecnologiche: pagoPA e IO
Cooperazione
I nostri obiettivi
Ruolo di CDP nella Cooperazione
Operatività
Dove investiamo
Partners internazionali
Fondazione CDP
Governance
Mission, vision ed ambiti di intervento
Progetti in corso
Gruppo CDP
Chi siamo
Il Piano industriale
Governance ed etica
I nostri numeri
Le società del Gruppo
CDP in Europa
Organi sociali in scadenza e procedure di nomina
Sostenibilità
Lo sviluppo sostenibile per il Gruppo CDP
Governance, reporting e performance
Presidio dei rischi
Gestione del personale
L'ambiente
Crescere con i fornitori
Iniziative per l'ambiente
Iniziative ad impatto sociale
Green, Social and Sustainability Bonds
Media
Comunicati stampa
News
Press kit
Social
Investitori
KPI
Obbligazioni CDP
Credit Rating
Bilanci e Presentazioni
Azionariato
Società del Gruppo
Think Tank
Ultime pubblicazioni
Brief
Focus territori
Progetti in partnership
Archivio pubblicazioni
Persone
Lavorare in CDP
Sviluppo e crescita professionale
Compensation & Benefits
Diversity & Inclusion
Programmi studenti e neolaureati
Opportunità di lavoro
Welfare e people caring
I nostri appuntamenti
I nostri progetti
Risparmiatori
+
Libretti Postali
Buoni Fruttiferi Postali
Calcolo dei rendimenti
Fogli informativi
Imprese
+
Finanziamenti
+
Liquidità Covid-19
Finanziamenti agevolati per l'innovazione
Finanziamenti agevolati per l'internazionalizzazione
Finanziamenti medio-lungo termine
Bonus Edilizi
Factoring
Finanza alternativa
Liquidità banche e intermediari finanziari
Equity
+
Venture capital
Private equity
Quasi equity
Garanzie
+
Export credit
Assicurazione e recupero crediti commerciali
Cauzioni
Polizze danni
Garanzie finanziarie per l'internazionalizzazione
Garanzie indirette
Advisory
+
Digital Xcelerator
Acceleratore Imprese
Pubblica Amministrazione
+
Finanziamenti
+
Enti locali
Regioni
Enti pubblici non territoriali
Consulenze
+
Edilizia scolastica
Edilizia sanitaria
Trasporto pubblico locale
Progetti Strategici
+
Efficientamento energetico
Energie rinnovabili
Piattaforme tecnologiche: pagoPA e IO
Cooperazione
+
I nostri obiettivi
Ruolo di CDP nella Cooperazione
Operatività
Dove investiamo
Partners internazionali
Fondazione CDP
+
Governance
Mission, vision ed ambiti di intervento
Progetti in corso
Gruppo CDP
+
Chi siamo
+
Il Piano industriale
Governance ed etica
I nostri numeri
Le società del Gruppo
CDP in Europa
Organi sociali in scadenza e procedure di nomina
Sostenibilità
+
Lo sviluppo sostenibile per il Gruppo CDP
Governance, reporting e performance
Presidio dei rischi
Gestione del personale
L'ambiente
Crescere con i fornitori
Iniziative per l'ambiente
Iniziative ad impatto sociale
Green, Social and Sustainability Bonds
Media
+
Comunicati stampa
News
Press kit
Social
Investitori
+
KPI
Obbligazioni CDP
Credit Rating
Bilanci e Presentazioni
Azionariato
Società del Gruppo
Think Tank
+
Ultime pubblicazioni
Brief
Focus territori
Progetti in partnership
Archivio pubblicazioni
Persone
+
Lavorare in CDP
Sviluppo e crescita professionale
Compensation & Benefits
Diversity & Inclusion
Programmi studenti e neolaureati
Opportunità di lavoro
Welfare e people caring
I nostri appuntamenti
I nostri progetti
170 anni di CDP
Aree Riservate
Contatti
Cerca
+
Argomenti più popolari
it
en
Comunicato stampa
Condividi
Home
/
Gruppo CDP
/
Media
/
Comunicati stampa
/
Cda CDP del 27 luglio 2012: via libera a oltre € 1,5 miliardi per Autovie Venete e € 424 milioni per Concessioni Autostradali Venete.€ 1 miliardo per la valorizzazione degli immobili degli Enti Pubblici, con la creazione del primo Fondo da € 250 mln
Roma, 27 luglio 2012
Cassa depositi e prestiti (CDP) comunica che il Consiglio di amministrazione della società, riunitosi in data odierna, sotto la presidenza di Franco Bassanini, ha approvato:
finanziamento in
project finance
in favore di Autovie Venete Spa con assunzione del rischio progetto complessivamente non superiore a 1.575 milioni di euro. Si tratta di un finanziamento con durata fino a 24 anni per 1.375 milioni - di cui fino a 275 milioni di euro tramite banche, con possibilità di ulteriori 325 milioni di euro su fondi BEI. Nelle more del perfezionamento del finanziamento descritto, Autovie Venete Spa beneficerà di una linea a breve termine da 150 milioni di euro, da rimborsarsi tramite quest’ultimo.
CDP contribuisce in tal modo alla realizzazione della terza corsia dell’autostrada A4, Venezia - Trieste, parte del cosiddetto "Corridoio 5", asse autostradale e ferroviario finalizzato alla connessione del tracciato Lisbona - Kiev. Parte del finanziamento sarà inoltre indirizzato all’adeguamento del raccordo Villesse – Gorizia (17 km), al fine di rendere l’infrastruttura in grado di fronteggiare i crescenti livelli di traffico.
Il progetto rappresenta un’eccellenza nell’ambito delle infrastrutture presenti sul mercato domestico, in considerazione sia delle caratteristiche geografiche, sia dell’ottimo
track
record per i volumi di traffico consolidati.
un finanziamento pari a 424 milioni di euro a beneficio di Concessioni Autostradali Venete, principalmente destinato al pagamento dei costi d’investimento sostenuti da Anas per la realizzazione del Passante di Mestre.
nell’ambito del progetto "Valorizzazione Immobili degli Enti Pubblici", facendo seguito a quanto deliberato nella seduta del 15 giugno 2012, l’allocazione di 1 miliardo di euro ai Fondi di Investimento per la Valorizzazione (FIV), veicoli tramite i quali CDPI Sgr interviene nel processo di acquisto, valorizzazione e dismissione degli immobili di proprietà degli Enti pubblici. Al fine di avviare il processo, viene sottoscritto il primo Fondo, "FIV – Plus", per un ammontare di € 250 milioni. FIV - Plus è finalizzato all’acquisizione di beni con un potenziale di valore inespresso, al fine di garantire un incremento del valore degli immobili, attraverso operazioni di valorizzazione come, ristrutturazione, restauro e mutamento della destinazione d’uso.
Documenti correlati
Scarica il comunicato