L'operazione permetterà alla società agricola ferrarese, che conta oltre 1.600 soci in Emilia-Romagna, di investire in tecnologie avanzate per i propri stabilimenti con l’obiettivo di aumentare capacità produttiva e stoccaggio
Cassa Depositi e Prestiti e Banca Sella hanno agito in qualità di investitori e Sella Investment Banking, la divisione di Sella specializzata in operazioni di finanza straordinaria, ha agito in qualità di advisor e arranger dell’operazione
CAPA Cologna, società cooperativa agricola con sede a Riva del Po (Ferrara) che conta oltre 1.600 soci in Emilia-Romagna, ha emesso una prima tranche da 6,5 milioni di euro di un minibond complessivo da 8 milioni per sostenere lo sviluppo del piano industriale e il consolidamento del proprio business.
L’emissione obbligazionaria, con una durata di 7 anni, consentirà a CAPA Cologna di sostenere gli investimenti presso gli stabilimenti di lavorazione dei prodotti cerealicoli di Libolla e Vigarano Mainarda (Provincia di Ferrara) con interventi di ammodernamento e potenziamento delle strutture. È prevista, in particolare, la realizzazione di nuovi impianti dotati di tecnologie all’avanguardia con l’obiettivo di incrementare la capacità produttiva e di stoccaggio garantendo standard sempre più elevati.
Banca Sella e Cassa Depositi e Prestiti hanno agito in qualità di investitori di questa prima tranche, sottoscrivendo rispettivamente 4 e 2,5 milioni di euro. Sella, attraverso la propria divisione specializzata in operazioni di finanza straordinaria Sella Investment Banking, ha assistito CAPA Cologna come arranger dell’operazione e advisor finanziario esclusivo dell’emittente.
***
Fondata nel 1970, CAPA Cologna (Cooperativa Assistenza Produttori Agricoli) sostiene e tutela le attività agricole di oltre 1.600 soci nell’area del Delta del Po con un’assistenza tecnica agronomica qualificata e la fornitura di prodotti utili per la coltivazione di grano tenero, grano duro, mais, orzo, soia, risone, etc. La cooperativa annualmente ritira e gestisce tonnellate di cereali, di oleaginose e di ortofrutta, con la possibilità di essere conservate tramite refrigerazione o nei magazzini per la lavorazione e il confezionamento di orticole. La cooperativa è associata con Grandi Colture Italiane, riconosciuta anche come O.P. interregionale, per la commercializzazione e valorizzazione di cereali e proteoleaginose.
Registrati per essere sempre aggiornato sulle iniziative e i progetti del Gruppo CDP