Aziende sempre più green: la ESG Community di CDP fa tappa a Genova

Aziende sempre più green: la ESG Community di CDP fa tappa a Genova

L’incontro, ospitato da Ansaldo Energia, ha visto la partecipazione delle principali realtà economiche italiane, riunite per discutere su regolamentazione, strategie e prospettive future legate allo sviluppo responsabile

Nata nel 2023, la Community favorisce il confronto e lo scambio di buone pratiche tra le aziende del network, promuovendo iniziative di formazione e approfondimento, e favorendo la condivisione di buone pratiche e strumenti per il coinvolgimento degli stakeholder
 

Genova al centro del dibattito sulla sostenibilità: il primo incontro dell’anno della ESG Community, il network promosso da Cassa Depositi e Prestiti, si è svolto il 25 marzo presso la sede di Ansaldo Energia. L’appuntamento ha riunito alcune delle principali realtà economiche italiane per un confronto su regolamentazione, strategie e prospettive future legate allo sviluppo responsabile.

Il dibattito ha evidenziato come, per le imprese coinvolte, la sostenibilità significhi adottare un approccio pragmatico, integrando i principi ESG in modo efficace nei modelli di business. La giornata è proseguita con una visita agli impianti produttivi del gruppo genovese e alla Fondazione Ansaldo, offrendo un’occasione di approfondimento sulle soluzioni già adottate dall’azienda.

La Community, nata nel 2023, continua a crescere come spazio di dialogo e collaborazione, favorendo il confronto tra le realtà del network, tra cui Ansaldo Energia, Autostrade per l'Italia, CDP Equity, CDP Real Asset SGR, CDP Reti, CDP Venture Capital, ENI, Euronext, Fincantieri, Fintecna, Fondo Italiano di Investimento SGR, Greenit, Italgas, Maticmind, NEXI, Open Fiber, Polo Strategico Nazionale, Poste Italiane, Renovit, Saipem, Simest, Snam, Terna, Hotelturist (TH Resorts), Gruppo Trevi, Valvitalia e Webuild.

Il confronto di Genova si è focalizzato sull’evoluzione del quadro normativo europeo, con particolare attenzione alle prime applicazioni aziendali della Corporate Sustainability Reporting Directive (CSRD) nei bilanci 2024 e alle misure di semplificazione presentate dalla Commissione Europea con il pacchetto Omnibus lo scorso febbraio. Le nuove regolamentazioni pongono sfide sempre più complesse per le aziende, rendendo necessario un approccio condiviso alla gestione della sostenibilità.

Il format “on the road”, introdotto nel 2024 con la prima tappa ospitata da Autostrade per l’Italia, porta gli incontri direttamente nelle sedi delle aziende partecipanti, favorendo uno scambio concreto su progetti e buone pratiche.

Nel suo percorso, la Community ha promosso iniziative di formazione e approfondimento su temi come la finanza sostenibile, il ruolo degli investitori e delle agenzie di rating ESG, l’analisi di materialità, la comunicazione responsabile e i rischi di greenwashing, oltre alla condivisione di strumenti e progetti per il coinvolgimento degli stakeholder.

In particolare, nel novembre 2024, è stata lanciata la nuova edizione del programma "Sustainability Transition Management and ESG Analysis", realizzato in collaborazione con la Bologna Business School. Dopo il successo della prima edizione il progetto è stato esteso alle grandi aziende partecipate da CDP, coinvolgendo 37 giovani professionisti con un'età media di 34 anni, con l’obiettivo di sviluppare competenze trasversali e promuovere un linguaggio comune sulla sostenibilità.
 

Focus: CDP e lo stakeholder engagement
La community fa parte della strategia del Gruppo CDP di coinvolgimento e dialogo con i suoi principali interlocutori. Dal 2022 è stato promosso un ciclo di consultazioni con il mondo della società civile sulle policy ESG e istituito un momento annuale di ascolto e confronto, il Forum Multistakeholder, che in tre edizioni ha coinvolto circa 1200 partecipanti in presenza e circa 8000 in streaming, con l’ultima edizione dedicata al rapporto tra giovani, sostenibilità e intelligenza artificiale. Nel 2023 CDP ha inoltre pubblicato la Politica generale sull’engagement, tra le prime ad essere dedicata non solo ad azionisti e investitori, ma a tutte le categorie di stakeholder.

La nostra Newsletter

Registrati per essere sempre aggiornato sulle iniziative e i progetti del Gruppo CDP

Iscriviti