Insieme al #TeamEurope per una trasformazione sostenibile e partenariati solidi in un mondo frammentato
JEFIC – Joint European Financiers for International Cooperation è una rete composta da banche nazionali bilaterali di sviluppo e istituzioni finanziarie europee, che operano prevalentemente con partner del settore pubblico nei Paesi in via di sviluppo e nelle economie emergenti. Oltre a ciò, JEFIC svolge un ruolo rilevante nel mobilitare il settore privato e nel rafforzare i quadri normativi locali. I membri attuali della rete sono: AECID (Spagna), AFD (Francia), BGK (Polonia), CDP (Italia) e KfW (Germania).
Questi condividono una visione comune orientata alla costruzione di un sistema finanziario europeo per lo sviluppo realmente integrato (in sinergia con EDFI – European Development Finance Institutions, BEI – Banca Europea per gli Investimenti ed EBRD – Banca Europea per la Ricostruzione e lo Sviluppo), con l’obiettivo di ottimizzare l’efficienza e l’efficacia della cooperazione allo sviluppo dell’Unione Europea. Con un volume complessivo di finanziamenti pari a 18 miliardi di euro nel 2024, la rete JEFIC rappresenta una quota significativa del finanziamento globale a favore dello sviluppo sostenibile e gestisce circa un terzo delle risorse mobilitate attraverso gli strumenti di blending e di garanzia dell’UE.
Attraverso un ampio spettro di attività in 160 Paesi e grazie al contributo di circa 9.000 collaboratori dislocati sia nelle sedi centrali che sul campo, JEFIC garantisce una cooperazione stretta e continuativa. I membri della rete condividono obiettivi strategici e opportunità operative, individuando congiuntamente iniziative di finanziamento comuni da realizzare in più Paesi target e in diversi settori.
Mettendo a sistema le proprie competenze e risorse, i membri di JEFIC valorizzano il loro ampio patrimonio collettivo di conoscenze, offrendo una gamma articolata e diversificata di servizi e strumenti di supporto. L’obiettivo comune è quello di fare in modo che la ricchezza e la varietà del “Team Europe” costituiscano un punto di forza per beneficiari, partner e donatori internazionali, offrendo in particolare un canale di accesso privilegiato al vasto know-how e alla capacità finanziaria dell’Europa.
In questo contesto, JEFIC si conferma una partnership aperta e inclusiva, pronta ad accogliere altri attori bilaterali all'interno dell'architettura finanziaria europea per lo sviluppo che intendano aderire alla rete.
In un mondo sempre più multipolare e caratterizzato da sfide di natura geostrategica, i partner di JEFIC offrono all’Unione Europea soluzioni finanziarie mirate per progetti di trasformazione a livello globale, ispirati agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDGs), ma concepiti anche per rafforzare la resilienza dell’Europa e il suo ruolo in un contesto internazionale frammentato.
Al centro di questo impegno si collocano le “iniziative Team Europe” (TEI) e il programma Global Gateway, la proposta strategica dell’UE in materia di finanziamento ai Paesi partner. In quanto strategia per la connettività, Global Gateway mira anche a favorire una migliore integrazione sia all’interno dei Paesi partner sia tra di essi, nonché a rafforzare il loro collegamento con l’Unione Europea.
Nel 2024, JEFIC ha ulteriormente razionalizzato la propria offerta finanziaria, concentrandosi in particolare su Global Gateway: con impegni pari a 16,6 miliardi di euro in tutti i settori coperti dall’iniziativa, ha fornito un contributo significativo al raggiungimento dell’obiettivo dell’UE di mobilitare 300 miliardi di euro entro il 2027.
JEFIC rappresenta dunque un pilastro fondamentale dell’impegno europeo per favorire cambiamenti strutturali nei Paesi partner, aprendo al contempo nuove opportunità per l’economia europea, nel segno della responsabilità internazionale coniugata con gli interessi strategici dell’Europa, a beneficio di tutti.
Attualmente, i membri di JEFIC partecipano a 127 delle 160 iniziative Team Europe a livello nazionale, regionale e globale, e contribuiscono a 41 dei 138 progetti bandiera Global Gateway selezionati nel 2024, prevalentemente nei settori clima/energia e trasporti. Inoltre, i membri di JEFIC sostengono segmenti di mercato meno maturi attraverso il coinvolgimento di banche locali e tramite partenariati pubblico-privato (PPP), contribuendo a colmare il divario tra settore pubblico e settore privato.
La partnership si fonda su tre principi chiave:
L’approccio #TeamEurope e una visione strategica condivisa. Le istituzioni aderenti sostengono l’approccio #TeamEurope, nato come risposta congiunta dell’Unione Europea e degli Stati membri alla pandemia da COVID-19. Tale approccio è stato successivamente integrato nelle politiche di azione esterna dell’UE, con l’obiettivo di rafforzare la coerenza e il coordinamento tra i diversi attori europei impegnati nella cooperazione internazionale.
Fiducia reciproca, trasparenza e visibilità. Le istituzioni degli Stati membri hanno individuato aree prioritarie e Paesi di interesse comune per la cooperazione, consentendo a JEFIC di sviluppare un proprio portafoglio progettuale. I partner di JEFIC contribuiscono ad accrescere la visibilità dell’azione europea, in sinergia e coordinamento con l’Unione Europea.
Pragmatismo e risorse condivise. Le istituzioni degli Stati membri promuovono una partnership europea solida e improntata al pragmatismo. Per massimizzare l’impatto degli investimenti, i progetti JEFIC si basano sull’impiego di risorse condivise: ciò implica cofinanziamento e attuazione congiunta, ma anche la condivisione di competenze tecniche e conoscenze locali, oltre allo sviluppo congiunto del portafoglio progetti.
L’AECID, Agenzia Spagnola per la Cooperazione Internazionale allo Sviluppo, è l’ente principale responsabile della Cooperazione Spagnola, con l’obiettivo di ridurre la povertà e promuovere lo sviluppo umano sostenibile. Il suo indirizzo strategico è definito dal Quinto Piano Direttore della Cooperazione Spagnola, in linea con l’Agenda 2030, e fondato su un approccio basato sui diritti umani. Particolare attenzione è rivolta a tre tematiche trasversali: la parità di genere, la qualità ambientale e il rispetto della diversità culturale.
Tra gli strumenti operativi dell’AECID figurano l’assistenza tecnica e la cooperazione finanziaria, quest’ultima gestita attraverso il FONPRODE (Fondo per la Promozione dello Sviluppo), attivo dal 2011. Il fondo prevede l’erogazione di sovvenzioni e prestiti, nonché interventi in forma di capitale di debito e di rischio. www.aecid.es
L’Agence Française de Développement (AFD) è l’ente incaricato di attuare la politica della Francia in materia di sviluppo internazionale e solidarietà globale. Attraverso il finanziamento di ONG e del settore pubblico, nonché mediante attività di ricerca e pubblicazioni, AFD sostiene e accelera le transizioni verso un mondo più equo e resiliente. AFD fa parte del Groupe AFD, insieme alla sua controllata Proparco – dedicata al finanziamento del settore privato e membro della rete EDFI – e a Expertise France, agenzia di cooperazione tecnica e membro del Practitioners’ Network. Insieme ai nostri partner, costruiamo soluzioni condivise con e per le popolazioni del Sud globale.
I nostri team sono impegnati sul campo in oltre 4.000 progetti, nei Dipartimenti e Territori d’Oltremare francesi, in 115 Paesi e in aree colpite da crisi. Il nostro impegno è volto alla tutela dei beni pubblici globali – promuovendo un clima stabile, la biodiversità, la pace, l’uguaglianza di genere, l’accesso all’istruzione e alla salute – contribuendo così alla realizzazione degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDGs) e all’impegno della Francia e del popolo francese per un mondo in comune. www.afd.fr
Bank Gospodarstwa Krajowego (BGK) è la banca di sviluppo polacca con la missione di sostenere la crescita economica e sociale sostenibile del Paese. BGK promuove il capitale sociale, favorisce lo sviluppo dell’imprenditorialità e offre finanziamenti responsabili collaborando con imprese, settore pubblico e istituzioni finanziarie, rispondendo alle esigenze economiche e promuovendo iniziative di sviluppo sostenibile.
BGK è attivamente impegnata nella costruzione del proprio portafoglio di cooperazione allo sviluppo, gestendo indirettamente i fondi UE a seguito dell’accreditamento ottenuto con la valutazione pilastro nel dicembre 2020. www.bgk.pl
Cassa Depositi e Prestiti è l’Istituto Nazionale di Promozione che sostiene l’economia italiana dal 1850. Con la sua azione è impegnata ad accelerare lo sviluppo industriale e infrastrutturale del Paese, al fine di sostenere la sua crescita economica e sociale. CDP pone al centro della propria attività lo sviluppo sostenibile dei territori, e supporta l’innovazione e la crescita anche internazionale delle imprese italiane. È partner degli Enti Locali, con finanziamenti e attività di advisory, per la realizzazione delle infrastrutture e per il miglioramento dei servizi di pubblica utilità.
Inoltre è attiva nella Cooperazione internazionale per la realizzazione di progetti nei Paesi in via di sviluppo e nei mercati emergenti. Cassa Depositi e Prestiti si finanzia con risorse interamente private, attraverso l’emissione di Buoni e Libretti postali e attraverso emissioni sul mercato finanziario nazionale e internazionale. www.cdp.it
KfW è una delle principali banche di sviluppo a livello mondiale. Con la sua pluridecennale esperienza, opera per conto del Governo federale tedesco e dei Länder al fine di migliorare le condizioni economiche, sociali e ambientali sia in Germania che all’estero.
La KfW Development Bank è responsabile di una parte delle attività internazionali del gruppo KfW, a cui si affiancano le due controllate KfW IPEX-Bank e DEG. KfW IPEX-Bank è attiva nel finanziamento di progetti internazionali e dell’export, mentre DEG finanzia e supporta le imprese private che investono nei Paesi in via di sviluppo e nelle economie emergenti. www.kfw.de