Cooperazione
Attraverso un’offerta integrata di prodotti e servizi supportiamo le imprese e le istituzioni sovrane e multilaterali operanti nelle economie emergenti e nei paesi in via di sviluppo nella realizzazione dei loro progetti di crescita sostenibile in tali geografie ad alto potenziale.
Supportiamo le imprese italiane interessate ad operare nelle economie emergenti e nei paesi in via di sviluppo (PVS), attraverso tre modalità di intervento:
Finanza per lo sviluppo: Sosteniamo la crescita sostenibile e l’internazionalizzazione delle imprese nelle economie a più alto potenziale di crescita attraverso strumenti di debito, equity o garanzia.
Finanziamo la crescita della tua impresa nel medio-lungo termine in settori ad alto impatto ambientale, economico e sociale favorendo lo sviluppo di un tessuto imprenditoriale solido nelle economie emergenti.
Contribuiamo a consolidare la rete di partnership commerciali della tua impresa, promuovendo un percorso di crescita condiviso e il rafforzamento del tessuto socio-economico ed imprenditoriale delle geografie in cui interveniamo.
Finanziamo progetti nei settori dell’infrastruttura e dell’energia per sostenere lo sviluppo competitivo dei sistemi locali e massimizzare il loro impatto sul tessuto sociale, economico e ambientale, sostenendo il processo di transizione delle imprese secondo logiche sostenibili.
Finanziamo il capitale di rischio delle tue iniziative, investendo in fondi di investimento o supportando joint venture dedicate a progetti strategici.
Diamo alla tua impresa accesso al mercato dei capitali per progetti in grado di massimizzare l'impatto sul tessuto sociale, economico e ambientale con un focus sui settori delle infrastrutture, dell’energia, dell’agribusiness e sul sostegno alle PMI.
Con le nostre linee di credito alle istituzioni finanziarie (banche private, banche di sviluppo pubbliche, istituti di microfinanza, ...) selezioniamo progetti di grande impatto per lo sviluppo sostenibile del Paese di riferimento, favorendo l’inclusione finanziaria delle imprese locali.
Insieme alle istituzioni locali valorizziamo le sinergie con SACE, Simest e ICE per promuovere iniziative volte a favorire scambi commerciali tra le aziende locali e le imprese italiane, sostenendo l’organizzazione e la partecipazione di iniziative idonee a facilitare l’incontro e il dialogo internazionale.
Il nostro obiettivo è favorire lo sviluppo di un ambiente favorevole per il sistema delle imprese italiane nelle economie emergenti promuovendo l’attrazione di capitali privati in mercati complessi ma ricchi di opportunità.
Impiegando le nostre risorse e fondi pubblici nazionali, europei e internazionali destinati a finalità di Cooperazione, le nostre modalità di intervento in favore dei Soggetti Sovrani o delle Istituzioni Finanziarie Multilaterali sono volte alla massimizzazione dell’impatto generato in termini di raggiungimento degli SDGs.
Grazie alle nostre linee di credito in favore delle istituzioni finanziarie locali promuoviamo l’inclusione finanziaria delle aziende e favoriamo i rapporti con il tessuto economico italiano
Promuoviamo l’organizzazione e la partecipazione ad eventi, fiere e scambi per facilitare l’incontro tra le imprese italiane e controparti estere, in stretta collaborazione con SACE, Simest e ICE
Offriamo finanziamenti a istituzioni quali Stati, Banche centrali, Enti pubblici di Stati sulla base di accordi tra l’Italia e i paesi in via di sviluppo, in coordinamento con il MAECI e l’AICS
Instauriamo rapporti strategici e offriamo strumenti di finanziamento e garanzia per supportare specifici programmi di investimento
Favoriamo le opportunità di business delle imprese per aiutarle a sviluppare progetti di crescita sostenibile favorendo il dialogo internazionale.
Advisory per la conoscenza del business environment e per l’individuazione, gestione e mitigazione dei rischi tramite strumenti e modalità di de-risking e risk sharing.
Supporto all’individuazione e strutturazione delle migliori modalità di finanziamento.
Valutazione con focus sulle dimensioni della sostenibilità (economica, sociale e ambientale), della finanziabilità e rischiosità delle iniziative progettuali.
Scopri tutta l'offerta CDP per le imprese e scarica il nostro Catalogo prodotti.
Scarica
Offriamo finanziamenti ai Governi dei paesi partner, combinando le nostre risorse con quelle pubbliche del Fondo Rotativo per la Cooperazione allo Sviluppo o con risorse provenienti dalla Commissione Europea, dai Ministeri o da altri donatori. Collaboriamo con le Banche di Sviluppo Multilaterali, co-finanziando progetti tematici di interesse reciproco oppure finanziando direttamente le Istituzioni stesse che a loro volta impiegano le risorse per nuovi progetti di Sviluppo
Fondo Rotativo per la Cooperazione allo Sviluppo
Il Fondo rotativo per la Cooperazione allo Sviluppo, istituito dall’art. 26 legge 227/77, con i suoi 5 miliardi di euro di capitalizzazione, è uno dei principali strumenti del Governo italiano per finanziare progetti e programmi di cooperazione bilaterale con i Paesi in Via di Sviluppo, così come attualmente disciplinati dalla legge 125/14. Siamo per legge, l’Istituzione gestore del Fondo. In tale contesto, sotto la guida e le direttive delle Amministrazioni competenti, presidiamo tutte le attività relative alla concessione dei crediti, alle erogazioni dei finanziamenti, alla cura e al monitoraggio dei prestiti concessi, inclusi i relativi trattamenti in ambito multilaterale e bilaterale al fine di contribuire all’implementazione della politica estera di cooperazione allo sviluppo dell’Italia.
Per ulteriori informazioni: Scrivici
Messaggio pubblicitario con finalità promozionale.