Bando In Sistema per la Ricerca

Bando In Sistema Ricerca

Fondazione CDP

Il Bando "In Sistema Ricerca” è il bando ideato da Fondazione CDP nell’ambito del proprio impegno a favore del sostegno alla ricerca scientifica in Italia.


Contesto

Con l’attuazione del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), il settore della ricerca scientifica sta beneficiando di un ingente apporto di risorse. I fondi sono tuttavia soggetti a vincoli stringenti circa la tipologia, entità ed estensione temporale delle spese ammesse, criteri che – in alcuni specifici casi – non permettono la copertura di costi necessari all’esecuzione dei progetti.

Nel perseguire il proprio mandato a sostegno della ricerca e in virtù del ruolo sussidiario che intende svolgere per lo sviluppo del Paese, Fondazione CDP ha deciso di contribuire agli obiettivi del PNRR partecipando, ove inequivocabilmente necessari a facilitare la realizzazione della ricerca, alla copertura di costi abilitanti esclusi dai finanziamenti.


Bando

Il Bando “In Sistema Ricerca” mette a disposizione fino a 1 milione di euro per contribuire agli obiettivi del PNRR nel settore della ricerca scientifica in ambito salute, puntando sui fattori abilitanti per la crescita sostenibile del Paese.

Il bando è rivolto a ricercatori operanti presso istituti di ricerca italiani pubblici o privati non-profit e Istituti di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico (IRCCS) che siano già assegnatari di fondi PNRR. Le risorse, dunque, sono destinate a sostenere richieste di finanziamento addizionale per iniziative di ricerca che siano già destinatarie di fondi PNRR da parte del Ministero della Salute a seguito del bando M6C2 - Valorizzazione e potenziamento della ricerca biomedica del SSN - PNRR.

Tra le richieste di finanziamento ammesse potranno essere considerate, a titolo esemplificativo e non esaustivo: 

  • copertura da 12 a 18 mesi di una borsa di research fellow o assegnista di ricerca, ove vi sia la necessità di farla decorrere oltre la scadenza del progetto al quale afferisce o sia necessario acquisire personale aggiuntivo non coperto dai fondi del PNRR;
  • copertura di quote di salario del personale di ricerca assunto specificatamente per il progetto PNRR per il raggiungimento degli importi previsti dalla contrattualistica adottata presso gli enti di ricerca ospitanti;    integrazione del salario per personale di ricerca richiamato dall’estero;
  • copertura di spese per missioni, ove non ammesse, per la diffusione nel mondo scientifico dei risultati progettuali;
  • copertura di spese per convegni e/o workshop rivolti sia al mondo scientifico che al pubblico, legate alla disseminazione dei risultati della ricerca ove non previste dal progetto iniziale;
  • copertura dei costi per assicurare il coinvolgimento delle associazioni dei pazienti nelle attività progettuali.

Il bando si è chiuso lo scorso 29 settembre. Sono state selezionate le seguenti realtà con i relativi progetti:

  • Istituto Superiore di Sanità - BABY@NET;
  • Azienda Ospedaliera Universitaria Meyer IRCCS - Approccio terapeutico personalizzato alla sindrome di Dravet guidato da correlazioni genetico molecolari, elettrofisiologiche su modelli cellulari, e cliniche longitudinali;
  • Centro Cardiologico Monzino IRCCS - Migraine with aura and causal or incidental patent forame ovale (PFO): identification of biomarker(s) to select patients who would most benefit from PFO closure. The MANET study;
  • ASST degli Spedali Civili di Brescia - Brain synchronization to treat early stage Alzheimer Disease – BrainSync-AD;
  • Ospedale San Raffaele s.r.l. - Discovery of novel neuroprotective drugable targets and repurposed drugs to treat incurable neurodegenerative disorders;
  • Ospedale Galeazzi S.p.A. - Modello 3D biomimetico di unità spinale tramite l'integrazione di bioprinting e trascrittomica;
  • Fondazione Toscana Gabriele Monasterio per la Ricerca Medica e di Sanità Pubblica - HURRICANE 2.0;
  • IRCCS Ospedale San Raffaele s.r.l. - MAcklin effect, quantitative imaging analysis and CytoKine profiling to predict Lung frailty IN ARDS (MACKLIN ARDS);
  • Azienda Ospedale-Università Padova - Innovazione diagnostica per le malattie infiammatorie intestinali nei bambini e negli adulti: test fecali e salivari non invasivi con nuovi metodi e biomateriali ecologici;
  • Istituto Nazionale Tumori - IRCCS “Fondazione G. Pascale" - Molecular mimicry to improve liver cancer immunotherapy;
  • IRCCS Azienda Ospedaliero Universitaria di Bologna - Perfusione ossigenata ipotermica per ridurre la recidiva tumorale dopo trapianto di fegato in pazienti con epatocarcinoma;
  • Azienda Ospedaliera Universitaria Integrata Verona - Potenziamento delle tecniche chirurgiche “image-guided” per il trattamento di tumori gastrici mediante lo sviluppo preclinico di una nuova sonda sensoriale modulabile denominata theranobody.

 

Per informazioni e chiarimenti di carattere tecnico: supporto@fondazionecdp.it

Documenti correlati

PDF
PDF
PDF