A chi è dedicato il prodotto? La Liquidità Corporate Garantita a medio-lungo termine è destinata a medie e grandi imprese italiane, colpite dall’emergenza epidemiologica da Coronavirus, non in situazioni di difficoltà fino al 31 dicembre 2019 che richiedano l’accesso alla Garanzia Italia. Quale è l’importo massimo finanziabile? I finanziamenti potranno essere concessi sulla base delle misure definite dal Decreto-Legge 8 aprile 2020, anche in cofinanziamento con il sistema bancario e assistiti dalla Garanzia Italia (garanzia concessa da SACE e contro garanzia dello Stato) con quota CDP maggiore di 5 milioni di euro, per un ammontare non superiore al valore più alto tra i seguenti importi:
Quale è la durata massima del finanziamento? I finanziamenti saranno concessi con una durata non superiore a 6 anni, con un periodo di pre-ammortamento al massimo di 36 mesi, per multipli di 3 mesi. Quali sono le coperture sui finanziamenti previste dalla Garanzia Italia? I finanziamenti saranno assistiti dalla Garanzia Italia (garanzia concessa da SACE e contro garanzia dello Stato) sino al 31 dicembre 2020, secondo le percentuali di copertura previste pari al:
Per maggiori informazioni sulla Garanzia Italia consultare il sito https://www.sacesimest.it/coronavirus/garanzia-italia Come richiedere il prodotto? Puoi rivolgerti al tuo Gestore della Relazione o contattare il Contact Center allo 06.6736002.
A chi è dedicato il prodotto? Potranno richiedere questo tipo di operatività le imprese caratterizzate dai seguenti requisiti: - fatturato annuo maggiore di 50 milioni di euro; - presenza di un danno da emergenza COVID-19, dimostrabile, pari almeno ad una riduzione del fatturato del 10% rispetto al corrispondente periodo dell’anno precedente; - buon merito di credito, confermato dai bilanci consuntivi fino al 31/12/2019, ma con esigenze aggiuntive di liquidità a causa dell’emergenza.
Quale è l’importo massimo finanziabile? I finanziamenti saranno concessi preferibilmente in cofinanziamento con il sistema bancario con una quota CDP tra i 5 e i 50 milioni di euro, che sarà definita sulla base di opportune analisi creditizie.
Per quale scopo è possibile concedere questa tipologia di finanziamenti? I finanziamenti concessi hanno lo scopo di supportare i fabbisogni finanziari delle imprese colpite dall’emergenza COVID-19 connessi ad esigenze temporanee di liquidità o di capitale circolante per la realizzazione di:
Non sarà possibile utilizzare i fondi messi a disposizione da CDP per effettuare rimborsi diretti di esposizioni creditizie in essere nei confronti del sistema bancario
Come richiedere il prodotto? Puoi rivolgerti al tuo Gestore della Relazione o contattare il Contact Center allo 06.6736002.
In cosa consiste l’iniziativa CDP a favore delle imprese per l’emergenza Coronavirus? CDP ha messo a disposizione una liquidità alle banche a tassi calmierati, come misura per favorire l’accesso al credito da parte delle imprese nell’attuale fase di emergenza Coronavirus. Per poter richiedere il finanziamento è necessario recarsi presso una banca aderente all’iniziativa.
Posso usufruire del finanziamento da voi proposto? A chi è rivolta l’iniziativa? Il plafond è destinato alle PMI (imprese con meno di 250 dipendenti), alle MID (imprese con un numero di dipendenti compresi fra 250 e 3.000 unità) di qualsiasi area geografica italiana.
Come posso accedere al finanziamento? CDP ha messo a disposizione una liquidità alle banche a tassi calmierati, come misura per favorire l’accesso al credito da parte delle imprese nell’attuale fase di emergenza Coronavirus. Per poter richiedere il finanziamento è necessario recarsi presso una banca aderente all’iniziativa.
Quali sono gli istituti finanziari aderenti? Clicchi sul seguente link per accedere alle banche convenzionate.
Quali sono i tassi applicati al finanziamento? I termini e le condizioni dei Finanziamenti sono negoziati e determinati dagli istituti bancari aderenti all’iniziativa in autonomia previa valutazione del merito creditizio.
E’ presente un limite di importo finanziabile? Non è previsto alcun limite di finanziamento; fatta eccezione per i finanziamenti assistiti da garanzia pubblica per le MID che non possono eccedere unitariamente l'importo di 25 milioni di Euro e dei finanziamenti dedicati a operazioni di internazionalizzazione per le PMI, che non possono superare unitariamente l’importo di 15 milioni di euro. I termini e le condizioni dei Finanziamenti sono negoziati e determinati dagli istituti bancari aderenti all’iniziativa in autonomia previa valutazione del merito creditizio.